Copertina
  • "Scopriamo le nuove tendenze della psicologia contemporanea!"

    NUOVE PROSPETTIVE DELLA PSICOLOGIA CONTEMPORANEA

    “Scopriamo le nuove tendenze della psicologia contemporanea!”

  • La pubblicità, un potente strumento di comunicazione che permea la nostra società moderna, merita un’analisi critica approfondita. Alcuni possono vedere nella pubblicità solo una semplice strategia di marketing per aumentare le vendite […]

    LA PUBBLICITÀ

    La pubblicità, un potente strumento di comunicazione che permea la nostra società moderna, merita un’analisi critica approfondita. Alcuni possono vedere nella pubblicità solo una semplice strategia di marketing per aumentare le vendite […]

  • Chi trova un cattivo nemico trova un tesoro. Il malandrino in questione, in questi momenti drammatici dell’Europa che confina con la guerra, è ovviamente Vladimir Putin, l’autocrate russo che sta scatenando un […]

    I BUONI E I CATTIVI

    Chi trova un cattivo nemico trova un tesoro. Il malandrino in questione, in questi momenti drammatici dell’Europa che confina con la guerra, è ovviamente Vladimir Putin, l’autocrate russo che sta scatenando un […]

  • L’orda dei No-Vax, insieme a quelle di tutti i partecipi agli scombussolati negazionismi vari, oltre a determinare sconcerto in chi si approccia alle dinamiche sociali mantenendo un’attenzione razionale, responsabile e fondata sul […]

    FIGLI DELLE STELLE

    L’orda dei No-Vax, insieme a quelle di tutti i partecipi agli scombussolati negazionismi vari, oltre a determinare sconcerto in chi si approccia alle dinamiche sociali mantenendo un’attenzione razionale, responsabile e fondata sul […]

  • Quando ho cominciato avrò avuto otto anni. Passavo le giornate con un’automobilina in una mano e la penna nell’altra. Facevo tardi la sera per catalogarle tutte e per scrivere la collocazione su […]

    IL CATALOGATORE

    Quando ho cominciato avrò avuto otto anni. Passavo le giornate con un’automobilina in una mano e la penna nell’altra. Facevo tardi la sera per catalogarle tutte e per scrivere la collocazione su […]

  • «Cos’è? Un costume di scena?». Chiese lui quando vide la foto. Lei era appoggiata con il gomito sul tavolo, la testa piegata di lato e sorretta dalla mano. Da una specie di […]

    IL MONDO E’ QUESTO

    «Cos’è? Un costume di scena?». Chiese lui quando vide la foto. Lei era appoggiata con il gomito sul tavolo, la testa piegata di lato e sorretta dalla mano. Da una specie di […]

  • La pratica del tatuaggio indelebile, imbrattare la propria epidermide in maniera definitiva, scaraventando drammaticamente nell’oblio il senso ineluttabile del tempo e del cambiamento, è l’emblema del comportamento Idiota per antonomasia, intendendo per […]

    L’IDIOTA TATUATO

    La pratica del tatuaggio indelebile, imbrattare la propria epidermide in maniera definitiva, scaraventando drammaticamente nell’oblio il senso ineluttabile del tempo e del cambiamento, è l’emblema del comportamento Idiota per antonomasia, intendendo per […]

  • La diffusione della malattia è stata rapida in molte zone del mondo, complice la facilità di comunicazione tra le varie aree sociali, così da infettare in breve buona parte dell’umanità. La contaminazione […]

    VIRUS, OVVERO LA PERDITA DELL’IO

    La diffusione della malattia è stata rapida in molte zone del mondo, complice la facilità di comunicazione tra le varie aree sociali, così da infettare in breve buona parte dell’umanità. La contaminazione […]

  • La modalità idiota impedisce di connettersi coerentemente con la realtà, e quindi di interpretare correttamente le condizioni socio culturali in cui si vive. Per analogia potremmo far riferimento alla modalità aereo dei […]

    LA MODALITÀ IDIOTA

    La modalità idiota impedisce di connettersi coerentemente con la realtà, e quindi di interpretare correttamente le condizioni socio culturali in cui si vive. Per analogia potremmo far riferimento alla modalità aereo dei […]

  • In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Susanna Liberatore “Famiglia work-in-progress” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 28/5/2015 presso la […]

    FAMIGLIA WORK-IN-PROGRESS

    In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Susanna Liberatore “Famiglia work-in-progress” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 28/5/2015 presso la […]

  • In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza del dott. Marco Bordo “Adolescenti e aggregazione” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 7/5/2015 […]

    ADOLESCENTI E AGGREGAZIONE

    In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza del dott. Marco Bordo “Adolescenti e aggregazione” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 7/5/2015 […]

  • In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Sara Bordò “Madre e figlia: questioni di donne” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, […]

    MADRE E FIGLIA: QUESTIONE DI DONNE

    In collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Sara Bordò “Madre e figlia: questioni di donne” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, […]

  • Dal 26 gennaio al primo febbraio  2013, cioè proprio in questi giorni, si tengono le elezioni per il rinnovo del Consiglio di indirizzo generale e del Consiglio di amministrazione dell’ENPAP, l’ente nazionale di previdenza ed […]

    SPECIALE ELEZIONI ENPAP

    Dal 26 gennaio al primo febbraio  2013, cioè proprio in questi giorni, si tengono le elezioni per il rinnovo del Consiglio di indirizzo generale e del Consiglio di amministrazione dell’ENPAP, l’ente nazionale di previdenza ed […]

  • In occasione della giornata della memoria pubblichiamo la registrazione audio dell’incontro tenutosi giovedì 24 gennaio presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal titolo “PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI […]

    GIORNO DELLA MEMORIA: INCONTRO PSICHIATRIA E NAZISMO

    In occasione della giornata della memoria pubblichiamo la registrazione audio dell’incontro tenutosi giovedì 24 gennaio presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal titolo “PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI […]

  • Giovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia, avrà luogo l’incontro PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI RAZZISMO. L’incontro è organizzato dalla […]

    PSICHIATRIA E NAZISMO – INCONTRO CON PAOLO TRANCHINA

    Giovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia, avrà luogo l’incontro PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI RAZZISMO. L’incontro è organizzato dalla […]

  • Quando pensiamo agli agiti delittuosi spesso ipotizziamo che gli autori siano persone provenienti da un ceto sociale ed economico medio basso. Ma cosa accade quando i criminali sono persone ricche e potenti? E che conseguenze hanno i loro crimini?

    CRIMINALITA’ AI PIANI ALTI: I COLLETTI BIANCHI

    Quando pensiamo agli agiti delittuosi spesso ipotizziamo che gli autori siano persone provenienti da un ceto sociale ed economico medio basso. Ma cosa accade quando i criminali sono persone ricche e potenti? E che conseguenze hanno i loro crimini?

  • L'ambiente di lavoro è fondamentale. E' il luogo in cui molto spesso passiamo la maggior parte del nostro tempo? Ma cosa succede quando tale ambiente diviene culla di vessazioni e violenze?

    IL MOBBING

    L’ambiente di lavoro è fondamentale. E’ il luogo in cui molto spesso passiamo la maggior parte del nostro tempo? Ma cosa succede quando tale ambiente diviene culla di vessazioni e violenze?

  • Il Centro milanese di psicoanalisi Cesare Musatti offre la possibilità, attraverso il suo "Servizio clinico" di poter usufruire di trattamento psicoanalitico gratuitamente o a prezzi contenuti. Interviene il dott. Giuseppe Pellizzari, presidente del CMP.

    SERVIZIO CLINICO DI PSICOANALISI: UN LETTINO PER TUTTI

    Il Centro milanese di psicoanalisi Cesare Musatti offre la possibilità, attraverso il suo “Servizio clinico” di poter usufruire di trattamento psicoanalitico gratuitamente o a prezzi contenuti. Interviene il dott. Giuseppe Pellizzari, presidente del CMP.

Psicologia e società