Agenda degli appuntamenti settimanali 12 – 18 Dicembre. Per inviare comunicazioni scriveteci su appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 19 Dicembre.
I DESIDERI DI NATALE
UNICEF: nuova linea dei ‘regali per la vita’ salveranno milioni di bambini nel mondo’. In occasione del Natale, l’Unicef lancia la nuova linea di Regali per la Vita: pensieri che arrivano al destinatario sotto forma di biglietti alati, pronti a spiccare il volo per portare aiuto ad un bambino lontano. Durante il loro volo, i biglietti si trasformano in interventi salvavita: vaccini, alimenti terapeutici, zanzariere antimalaria, antibiotici, micronutrienti, tavolette purificanti per l’acqua, con cui l’Unicef salva la vita di milioni di bambini in tutto il mondo. Sono ancora quasi 8 milioni i bambini che muoiono ogni anno, prima di aver compiuto 5 anni, per cause che possono essere prevenute e malattie curabili. È un numero inaccettabile che l’Unicef vuole portare a zero con tutte le sue forze. Negli ultimi decenni, anche grazie al lavoro dell’Unicef, il tasso di mortalita’ infantile e’ sceso: rispetto al 1990, sopravvivono infatti circa 12.000 bambini in piu’ ogni giorno. Con i Regali per la Vita, l’Unicef offre la possibilita’ di dare un contributo concreto alla lotta contro la mortalita’ infantile e di fare un dono di Natale unico e speciale. Come la vita. Per scegliere i Regali per la Vita e ricevere il biglietto speciale dell’Unicef, basta collegarsi al sito www.prodottiunicef.it oppure chiamare il numero verde:800767655 e scegliere l’intervento salvavita da regalare. Sempre sul sito sara’ possibile scoprire dove e’ volato e quanti bambini ha salvato.
SAVE THE CHILDREN: La Lista dei Desideri è il sito di Save the Children dove puoi trovare regali disegnati per aiutare a cambiare la vita di tanti bambini in tutto il mondo. Il regalo che scegli online andrà simbolicamente ai tuoi amici, che riceveranno una simpatica cartolina, un’ecard o una videocartolina con certificato di donazione, e concretamente a beneficio dei bambini delle aree in cui Save the Children lavora. Ci sono doni per ogni tipo di evento, per tutte le tasche e sono tutti regali che possono fare la differenza! http://desideri.savethechildren.it/catalogo-regali.html.
IN CORSO A LUCCA
Stanze con vista sull’umanità. Mostra organizzata dalla Fondazione Tobino all’interno dell’ex Ospedale psichiatrico di Maggiano a Lucca. Un percorso museale ”Stanze con vista sull’umanita”’ come un viaggio che ripercorre e documenta le varie evoluzioni della psichiatria nell’epoca moderna. ”Accanto ai terribili oggetti tradizionali – spiega Andrea Tagliasacchi, presidente della Fondazione – come le camicie di contenzione o le macchine per l’elettroshock, il percorso mette in evidenza lo sguardo unico e autentico dei degenti: ci saranno i loro dipinti, i prodotti dei loro lavori manuali e gli oggetti della quotidianita”’. Accanto agli autoritratti dai volti stralunati e fantasiosi ci sara’, per quest’occasione, il dipinto ”La vergine pazza” di Lorenzo Viani (1929, collezione privata), uno dei capolavori del piu’ visionario tra gli espressionisti europei. Sabato sara’ anche annunciata una novita’: per la prima volta dopo la chiusura dell’ex manicomio sara’ possibile visitare la struttura, nelle zone messe in sicurezza, con un tour guidato a disposizione di chiunque lo desideri.
12/12 SASSARI
Le buone pratiche sportive nell’area del disagio mentale e della disabilità. Convegno a partire dalle 15,30 al Palazzo della Provincia presso la sala Angioy . Dopo la lunga esperienza maturata negli anni con i progetti realizzati nel territorio, l’UISP ha deciso di aprire un ragionamento con i vari attori sociali con cui ogni giorno si confronta partendo proprio dai risultati ottenuti. Il progetto “Nessuno Escluso” finanziato dalla legge regionale 17/99 art.36 che supporta progetti di attività fisico-motoria destinati a praticanti compresi in fasce non agonistiche, ai portatori di handicap, nonché ai soggetti che necessitano di attività fisco-riabilitativa, è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Provincia di Sassari, l’ASL, i Centri di Salute Mentale, le scuole e le Associazioni sportive. Verranno inoltre presentati i risultati del progetto “Sportiva..mente” che ha visto Sassari, insieme a Torino, Modena e Firenze come città “bersaglio” dove è stata realizzata la fase di validazione che ha consentito di definire un modello metodologico proposto per la sperimentazione ad altre dieci città: Milano in collaborazione con Como; Palermo in collaborazione con Enna e Ragusa; Taranto in collaborazione con Lecce e Brindisi; Firenze e Genova in stretta collaborazione con Centri di Salute Mentale, Dipartimenti di Salute mentale ed ASL. I dati confermano come con la pratica sportiva, si migliora non solo la salute fisica ma anche la salute “mentale”. Il convegno sarà occasione per presentare quello che è ormai diventato un tavolo di progettazione comune che definisce, condivide e realizza le buone pratiche sportive nell’ambito di una strategia complessiva nei confronti della malattia mentale e della disabilità.
12,13 e 14/12 ROMA
Una societa’ unita. Stati Generali del Welfare. Sala Convegni Parco Regionale Appia Antica, Via Appia Antica 42, Roma. La Provincia di Roma, nell’ambito del percorso del Progetto Strategico e a conclusione dell’Anno del Volontariato, ha deciso di organizzare gli “Stati generali del Welfare”, con il titolo “Una società unita”. Tre giorni di lavoro che vedono protagonisti tutti gli attori del territorio, sindaci, presidenti di municipio, assessori e consiglieri dei vari livelli istituzionali, responsabili e operatori dei vari organismi del terzo settore, responsabili e operatori dei servizi sociali e sanitari del territorio, ordini professionali, sindacati e forze sociali. Per riflettere e approfondire le varie tematiche, e soprattutto per avviare, nei prossimi mesi, un cantiere di lavoro, al fine di definire una fase costituente, con l’obiettivo di contribuire a delineare un nuovo modello di welfare che coniughi sviluppo sostenibile e coesione sociale, per una Capitale Metropolitana dei diritti e della solidarietà. Nel perseguire l’obiettivo primario di organizzare un sistema di offerta di servizi di qualità, occorre dunque ridisegnare il modello di governance, valorizzando certamente le risorse della società civile, nel rispetto, tuttavia, del principio che si possono delegare le funzioni ma non le responsabilità.Provincia di Roma, Palazzo Valentini Via IV Novembre 119/a Tel. 06.67662237 – 06.67662438 E mail: ass.servizisociali@provincia.roma.it
13/12 MILANO
Social suffering in urban spaces. Lectio magistralis di Arthur Kleinman. Ore 9.30 Aula magna, Università degli studi di Milano, via Festa del Perdono 7, Milano. Arthur Kleinman è uno dei più importanti e autorevoli antropologi del mondo. Martedì 13 dicembre sarà a Milano, ospite del Centro studi-Souq della Casa della carità e delle università Statale e Bicocca per tenere una Lectio Magistralis su “Sofferenza sociale negli spazi urbani”. L’incontro, in programma nell’aula magna della Statale, in via Festa del Perdono 7, sarà preceduto dagli interventi di Stefano Allovio e Roberto Malighetti, docenti dei due atenei e da Benedetto Saraceno, direttore scientifico del Centro studi-Souq. Dopo la Lectio, ne discuteranno Francesco Remotti dell’Università degli studi di Torino e Ivo Quaranta dell’Università degli studi di Bologna. Arthur Kleinman dirige il dipartimento di antropologia di Harvard University e collabora con la Harvardo Medical School. Settantenne, antropologo e psichiatra americano è molto noto soprattutto per il lavoro di ricerca e analisi compiuto sulla malattia mentale nella cultura cinese. Dal 1968 ha infatti condotto una ricerca nella società cinese, prima a Taiwan e dal 1978 nella Repubblica popolare, sulla depressione, la somatizzazione, l’epilessia, la schizofrenia, il suicidio e sulle conseguenze, per la salute, della migrazione dalla campagna alla città. Info: Fondazione Casa della carità, 02.25.93.53.17 – 335.87.03.06
13/12 ROMA
La primavera araba: sfide economiche e sociali e ruolo dell’europa. Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Viale Davide Lubin, 2. Prima sessione: Sfide economiche e sociali della primavera araba. Interventi: Rabab al Mahdi, Professore di Scienze Politiche, Università Americana del Cairo , Hakim Darbouche, Ricercatore, Oxford Institute for Energy Studies. Seconda Sessione: La primavera araba: sfide economiche e sociali e ruolo dell’europa seconda sessione: la primavera araba e la politica europea di vicinato. Presiede: Francesca Santoro, Presidente della Commissione Politiche Europee e Internazionali, CNEL
13/12 TORINO
Tilde Giani Gallino presenta Il lato psicologico della fotografia, fino al 15 gennaio 2012. Mostra fotografica ma in “ottica” psicologica, con una personale di Tilde Giani Gallino, Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo all’Università di Torino e membro della World Photography Collection – Londra. Il titolo della mostra: “Il lato psicologico della fotografia” riprende una frase di Nadar (1857) e vuole essere un omaggio al grande fotografo, forse il primo ad associare i due termini: psicologia e fotografia che, insieme, costituiscono oggi gli interessi prevalenti di Tilde Giani Gallino, trattandosi secondo l’artista di due forme di conoscenza non così estranee fra loro, anche se l’una è più collegata alla scienza e l’altra all’arte. La distanza tra psicologia e fotografia può se mai risiedere nelle procedure della ricerca, e nei modelli usati per approfondire l’oggettiva complessità dell’ambiente esterno. Per la personale l’artista ha compiuto una rigorosa selezione di una trentina di opere fra le più recenti. Nel Catalogo saranno presentati cinque differenti dossier fotografici, ognuno accompagnato da un testo scritto dalla stessa Giani Gallino. Presso la Raffaella De Chirico Arte Contemporanea , l’artista terrà due conferenze su tematiche relative alla Fotografia e alla Psicologia nelle settimane successive all’inaugurazione, la prima martedì 13 dicembre e la seconda giovedì 12 gennaio, alle ore 19.30. Via Vanchiglia, 11/A. Tel.01119503550,3407657893, www.dechiricogalleriadarte.it, info@dechiricogalleriadarte.it
13/12 TORINO
Fondazione Carlo Molo Onlus, Area Sessuologia presenta il programma 2011-2012 di incontri, conferenze e ciclo di documentari. Gli appuntamenti: Trans-mutazioni: ll transessualismo e le sue declinazioni passate visti attraverso gli occhi del cinema documentaristico (novembre 2011 – giugno 2012), Secondo appuntamento martedì 13 dicembre ore 19.00 Cinque serate all’insegna della cultura e della scienza, in cui si alternano dibattiti e proiezioni sul tema del transessualismo. Un progetto che tenta di ritagliare uno spazio d´osservazione e approfondimento su temi di particolare rilevanza e attualità politica. Nel corso delle serate previste saranno proiettati cinque documentari: alcuni di essi avranno un taglio divulgativo, altri saranno veri e propri approfondimenti scientifici di taglio antropologico, altri ancora documentari d’autore. Allocato tra scienze umane e positive, l´argomento si pone su una sponda di facili sconfinamenti, in cui psichiatria e antropologia saranno i poli di un dibattito in cui interverranno gli autori dei lavori presentati. Le serate sono curate dal Dott. Christian Ballarin, critico cinematografico, e dal regista e psichiatra Dott. Nicola Sisci. Incontri DIG (Disturbo dell’Identità di Genere) (novembre 2011-maggio 2012). Secondo appuntamento martedì 10 gennaio 2012 ore 20.00. Il ciclo è dedicato all’approfondimento di temi e problematiche inerenti la complessa realtà della disforia di genere. Gli incontri – prima di tutto destinati ad utenti e familiari – rappresentano anche un’occasione di riflessione e dibattito per gli operatori del settore e cultori della materia. Incontri di Sessuologia (gennaio – giugno 2012) Primo appuntamento giovedì 19 gennaio 2012 ore 20.00. Il ciclo di incontri ad orientamento prevalentemente divulgativo, è destinato ad offrire a tecnici e cultori della materia un’occasione di riflessione e dibattito, agli studenti la possibilità di approfondire temi non trattati (o trattati superficialmente) nei corsi ufficiali di formazione, a chi è interessato agli argomenti trattati un’informazione seria e qualificata. Gli incontri sono gratuiti. Info: Fondazione Carlo Molo onlus, Via P. Sacchi 42/e, Torino, Tel. 011-580.54.44, cssessuologiaclinica@yahoo.it
13 e 14 SALERNO
Seminario “Gregory Bateson tra Psicologia e Riabilitazione” con Nora Bateson. L’Associazione Culturale e Sportiva Mi Muovo e l’Associazione di Promozione Sociale Menerva organizzano il 13 e 14 dicembre il seminario teorico-pratico “Gregory Bateson tra Psicologia e Riabilitazione”, tenuto dalla dottoressa Nora Bateson. L’evento, in collaborazione con l’Istituto di Psicoterapia dei Sistemi di Roma è patrocinato dal Comune di Salerno e dal Consiglio Regionale della Campania. Gregory Bateson è stato accademico e scienziato interdisciplinare. La concettualizzazione Batesoniana trova piena applicazione all’interno delle relazioni tra l’esercizio riabilitativo e la prestazione che si vuole ottenere dal malato. A lui si deve la definizione di un approccio sistemico alla patologia: alla superata dicotomia mente-corpo si costituisce il concetto di mappa-territorio vale a dire realtà ed interpretazione di quest’ultima. La differenza tra due piani, elaborata dalla mente, diviene informazione ed è proprio l’elaborazione di quest’ultima, attraverso l’attivazione dei processi cognitivi, la base dell’organizzazione di ogni azione.
15/12 TORINO
Che ci faccio qui? Accogliere, tutelAre, integrAre i minori migrAnti. Convegno internazionale sui minori migranti non accompagnati. Giovedì 15 dicembre 2011, 14.00 – 18.30 presso l’Università degli Studi di Torino, Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche, Via Verdi 25. All’interno degli eventi migratori quello dei minori senza famiglia – ufficialmente definiti “minori stranieri non accompagnati” – è un fenomeno in forte crescita che, purtroppo, viene affrontato con sempre maggiore difficoltà. Un fenomeno complesso, che abbraccia tanto la tutela dei diritti dei minori quanto la loro integrazione sociale e che coinvolge le famiglie, i servizi sociali, gli operatori della giustizia, soprattutto nella gestione del loro passaggio alla maggiore età. Sfide, queste, che patiscono una rappresentazione mediatica parziale e fuorviante, viziata da pregiudizi e stereotipi sociali, quando non orientata da motivazioni di natura economica, ideologica o semplicemente propagandistica. negli ultimi anni sono stati i linguaggi artistici (letteratura, cinema, teatro, arti figurative, musica) o le inchieste giornalistiche a dare un volto e un nome a numeri, tabelle, corpi senza tutela e senza diritto all’ascolto. il programma speciale propone – oltre a una serie di film e documentari in anteprima italiana pensati per rispondere a un bisogno di conoscenza e comprensione sulla condizione dei minori migranti nel mondo e sui problemi e le opportunità che i fenomeni migratori offrono a ogni società – anche un convegno dedicato esplicitamente al tema dei minori stranieri non accompagnati. il convegno Che ci faccio qui? Accogliere, tutelare, integrare i minori migranti, si svolgerà giovedì 15 dicembre, presso l’università degli Studi di Torino, dalle 14.00 alle 18.30, e vedrà confrontarsi alcuni tra i maggiori esperti dell’argomento in campo nazionale e internazionale, sociologi, antropologi, giudici minorili, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni preposte all’accoglienza e alla tutela dei diritti dei migranti, registi cinematografici. Per partecipare è necessario compilare e inviare la scheda di partecipazione scaricabile, insieme al programma e a tutti i riferimenti logistici, ai seguenti indirizzi internet: www.sottodiciottofilmfestival.it / www.minori.it / www.italy.iom.int Per informazioni Serena Saquella e-mail ssaquella@iom.int tel.44186218
15/12 ROMA
Rapporto Transatlantic Trends: immigration 2011. Che cosa pensano americani ed europei dell’immigrazione? Hanno cambiato atteggiamento per effetto della crisi? E quanto pesa il tema immigrazione sulle scelte di voto?A queste domande risponde il rapporto Transatlantic Trends: Immigration 2011 realizzato dal German Marshall Fund of the United States e dalla Compagnia di San Paolo con altri partner che sarà presentato in occasione della sua pubblicazione in contemporanea a livello mondiale Giovedì, 15 dicembre 2011, ore 14.30 – 17.30 Auletta Gruppi Parlamentari – Camera dei Deputati. Via di Campo Marzio 74 – Roma. Il rapporto Transatlantic Trends: immigration 2011 illustra, sulla base di un sondaggio svolto contemporaneamente negli Usa e in Europa, le percezioni e le attitudini dell’opinione pubblica americana e di quelle dei paesi europei riguardo ai problemi dell’immigrazione e dell’integrazione.
15/12 ROMA
Ciclo di seminari sulla mindfulness condotto da Dario Girolami, monaco buddhista zen Dipartimento di Psicologia. “Sapienza” Università di Roma, Via dei Marsi 78, Roma. La mindfulness è un modo per entrare in contatto con la profondità del momento presente, con ciò che succede dentro e fuori di noi; un modo per prendersi cura del corpo e della mente; un metodo sistematico per gestire stress, dolore e malattie, ma anche per affrontare efficacemente le sfide della vita quotidiana. Si propone un ciclo di seminari della durata di sei incontri, cadenzato in incontri settimanali di due ore ciascuno, più un intensivo finale della durata di una giornata. Il ciclo di seminari intende fornire le istruzioni fondamentali per poter portare avanti la pratica di consapevolezza, o mindfulness, basandosi sulle tecniche di meditazione buddhista Zen. L’insegnante Dario Doshin Girolami, monaco buddhista Zen, ha fondato il Centro Zen l’Arco di Roma, dove insegna meditazione Zen e Tai chi chuan, stile Wu. Laureato in Religioni e Filosofie dell’India e dell’Estremo Oriente, è stato ordinato monaco presso il San Francisco Zen Center. Date e aule . Seminari (presso il Dipartimento di Psicologia in via dei Marsi, 78, Roma): 15 e 19dicembre aula 8 (secondo piano) 17:15 – 18:45 . 12 e 19 gennaio 17:15 – 18:45, 26 gennaio e 2 febbraio aula 7 (secondo piano) 17:15 – 18:45 . Intensivo finale (presso il Centro L’Arco, a Piazza Dante, 15, Roma): 4 febbraio o 5 febbraio 9:15 – 17:15. Quote di partecipazione : Si invita un’offerta di 3 euro ai seminari per il monaco insegnante. Per l’intensivo finale, la quota di partecipazione è di 10 euro, ridotta a 6 euro per studenti e dottorandi.La partecipazione è aperta al pubblico. Informazioni :antonino.raffone@uniroma1.it
16/12 ROMA
“Costruire uno spazio dove abitarsi”, per 20 giovani percorso formativo gratuito al via il 16 dicembre. Un progetto di ricerca dedicato a venti giovani: attraverso il vedere, il toccare, il modellare materiali (carta, stoffe, colori, materiali da riciclo, ferro, oggetti, fili, creta…), i ragazzi verranno accompagnati in un itinerario di ricerca partendo da se stessi, fino ad arrivare alla comunicazione con l’altro e con l’ambiente esterno attraverso la progettazione di un’installazione. Si tratta di una esplorazione personale e di gruppo attraverso il movimento corporeo, la verbalizzazione dei propri vissuti e dubbi, l’esercizio delle proprie competenze, la creazione e graduale modellamento di elaborati comuni, che rappresentino una possibilita’ reale di confronto, scambio ed integrazione tra se’ e l’altro, verso la costruzione noi”costruzione di un “noi”.Il progetto, elaborato ed organizzato dall’Associazione GRECAM, verra’ realizzato con la presenza di una e’quipe multidisciplinare formata da 4 conduttori che si avvicenderanno durante le sessioni didattiche. Il percorso verra’ testimoniato attraverso una documentazione fotografica e video. Destinatari Il progetto e’ rivolto a venti giovani, di eta’ compresa tra i 16 e i 20 anni, provenienti da Istituti Superiori, Universita’, Centri di Formazione, Centri di aggregazione giovanile, Centri di accoglienza per giovani immigrati. L’intervento e’ pensato per permettere a un gruppo di giovani di costruire – attraverso l’esercizio della propria autoconsapevolezza – spazi di creativita’ personali e comuni che sfocino nella possibilita’ di creare un’installazione collettiva, a simbolo della propria aspettativa, nel presente, di connotare il proprio futuro. Il progetto porra’ particolare attenzione sui seguenti aspetti: – l’identita’ di genere nella relazione con l’altro – le proprie competenze e aspettative per il futuro – le capacita’ personali ed espressive – l’esercizio della creativita’ – la capacita’ di integrare la propria creativita’ con quella degli altri. Articolazione del progetto La struttura delI’intervento si articola in 10 incontri complessivi della durata di 4 ore ciascuno.Gli incontri avranno una cadenza quindicinale e si terranno nella sede operativa dell’Associazione Grecam in Via Conte Verde, 15
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento