APPUNTAMENTI 9-15 GENNAIO 2012

Agenda degli appuntamenti settimanali dal 9 al 15 Gennaio. Per inviare comunicazioni scriveteci su appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 16 Gennaio.

 

9/1 FIRENZE

In collaborazione con il Festival Dei Popoli, da lunedì 9 fino a lunedì 23 gennaio 2012, l’Odeon Firenze ospita la rassegna Mondovisioni- I Documentari di Internazionale, otto pellicole su informazione, attualità globali e diritti umani. Selezionati in questa terza edizione di Mondovisioni, i documentari in questione riprendono le grandi tematiche storiche che si stanno sviluppando in questi tempi. Approfondisci su: http://www.cinema10.it/cinema-odeon-firenze-ospite-la-3-edizione-di-mondovisioni-27425.html

 

9, 10 e 13 /1 PIACENZA-MILANO

Psichiatria e psicanalisi a teatro, incontro sul tema di “Blackbird”. Lo spettacolo del Piccolo Teatro di Milano “Blackbird”, di David Harrower, regia di Lluís Pasqual (in scena il 9 e 10 gennaio al Municipale di Piacenza per la Stagione di Prosa), come una discesa negli inferi dell’animo umano, che prova a svelare le ombre e le mille paurose sfumature. Per questo il tema sarà ripreso nel corso del secondo incontro del ciclo “Le vie del desiderio – Amore, follia e perversione” curato dallo psichiatra e psicoterapeuta Giovanni Smerieri. Se ne parlerà con Cosimo Schinaia, psichiatra-psicoanalista, primario del Dipartimento di Salute Mentale di Genova, autore di “Pedofilia pedofilie. La psicanalisi e il mondo del pedofilo”(Bollati-Boringheri, 2011), venerdì 13 gennaio 2012 alle ore 21 al Teatro Comunale Filodrammatici di Piacenza, nell’ambito del progetto dedicato a psichiatria e psicoanalisi a teatro, proposto da Teatro Gioco Vita e Associazione Amici del Teatro Gioco Vita con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

 

10/1 RIETI

Horatio- Viaggio nella psichiatria per un gruppo di ascolto. Spettacolo teatrale a cura del Teatro a Canone di Chivasso (To) giunto a Rieti per lavorare ad un progetto di spettacolo in collaborazione con il Teatro Alchemico. La messinscena, attraverso una sequenza di azioni fisiche a metà tra il teatro e la danza, racconta storie vere di disagio mentale, raccolte presso i servizi psichiatrici di Trento con gli UFE (Utenti Famigliari Esperti); presso l’ex-manicomio di Pergine Valsugana; a Roma in centri aggregativi e comunità terapeutiche. La realizzazione della serata è possibile grazie alla collaborazione dei Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio, CESV-SPES e dello stesso gruppo teatrale reatino.Horatio sarà realizzato alla Casa del Volontariato in piazzale Mercatanti 5, Rieti (c/o centro commerciale Perseo) alle ore 17. 00. Info: 333/20.14.888, lucavonella@teatroacanone.it

 

12/1 ROMA

Il Collegio di Clinica ed il suo Centro di Consultazione Psicoanalitica presentano il Seminario Clinico  “Formazioni cliniche del campo lacaniano” Giovedì 12 Gennaio dalle ore 13:00 alle ore 14:30. CCP – Sede Clinica: Via Arenula 53 – III° Piano – 00186 Roma – Tel.06 45481515. Info Tirocini: http://www.praxislacaniana.it/collegio/index.php?ccp=83. Pratica Tirocinio:www.praxislacaniana.it/collegio/press/TirociniCCP.pdf
I partecipanti neolaureati e/o studenti universitari ammessi al CCP possono domandare di partecipare per integrare le ore di lavoro al Collegio e per lavorare insieme ai Consultanti, così da prepararsi per eventuali tirocini nel Centro di Consultazione presso l’Ospedale.
Programma:
13:00/14:00 La Presentazione Clinica: quello che la psicoanalisi ci insegna, come insegnarlo? Lacan non cesserà di interrogare e rispondere: alla sua proposta di “ritorno a Freud” (1953) seguirà la creazione della Scuola (1964). «Un Scuola, non senza clinica», per ricordare che, senza clinica, non c’è psicoanalisi. Alla rilettura dei testi fondatori egli aggiunge la dimostrazione clinica, indissociabile della sua pratica: la Presentazione Clinica, «[…] un lavoro del quale indicherà quel che sapeva fare, ossia passare la presentazione.»
Jacques Lacan, Contributo al 50° anniversario dell’Ospedale Henri-Rousselle, che ha accolto il lavoro delle Presentazioni Cliniche […], in «L’étourdit», Autres Écrits, Seuil, Parigi 2001, p. 449.
14:00/14:30 Dibattito tra i partecipanti.
Per partecipare: compilare il modulo nella pagina iscrizione al Seminario, oppure inviare una domanda con i propri dati e riferimenti alla formazione (CV) alla Commissione del CCP: ccp@praxislacaniana.it. Info: http://www.praxislacaniana.it/collegio/index.php?ccp=19. Responsabile: Diego Mautino, Praxis–FCL in Italia, AME, Scuola di Psicoanalisi FCL-France.

 

12/1 MODENA

Crisi economica, quali effetti sul welfare? – Terzo incontro del ciclo “Discorsi sulla disuguaglianza”. Il ciclo di incontri sulla disuguaglianza nasce dalla volontà di diffondere la conoscenza della società in cui viviamo attraverso l’analisi di tematiche che in questo difficile momento storico sono al centro della situazione sociale e dell’interesse dell’opinione pubblica.Ne discuteranno studiosi ed esperti, dando spazio sia all’analisi teorico scientifica che all’espressione sociale, con l’obiettivo di fornire – a amministratori locali, operatori del sociale (volontariato, sindacato, cooperazione), politici, studenti e a chiunque fosse interessato – strumenti appropriati per orientarsi nel complesso contesto sociale in cui viviamo. La partecipazione è libera. La partecipazione ad almeno quattro incontri dà diritto, su richiesta, al rilascio di un attestato di frequenza.La Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali La Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali. La Fondazione intitolata a Ermanno Gorrieri si propone di perpetuarne la memoria e le idee-guida anche attraverso la diff usione e l’elaborazione di conoscenze e proposte nel campo delle politiche sociali, con specifico riferimento alle problematiche delle disuguaglianze economiche e sociali e alle politiche per contrastarle.Via Emilia Ovest, 101 – 41124 Modena. Tel. 059.33.12.98 Iscrizioni: info@fondazionegorrieri.it info@fondazionegorrieri.it e www.fondazionegorrieri.it,  www.disuguaglianzesociali.it

 

12/1  FERRARA

Anatomie della Mente e altre storie – V Edizione.  Secondo appuntamento giovedì 12 gennaio alle ore 16,30 nella cornice del Teatro Anatomico della Biblioteca Ariostea, (via Scienze, 17), con la quinta edizione del ciclo “Anatomie della mente e altre storie. Sei conferenze di varia Psicologia” a cura di Stefano Caracciolo, Ordinario di Psicologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ferrara. Toccati dal Fuoco: Sylvia Plath. La storia di Sylvia Plath e dei suoi legami familiari. Esplorazioni psicobiografiche. E’ questo il titolo dell’incontro che vedrà il Prof. Caracciolo ripercorrere la vita di Sylvia Plath attraverso l’analisi di documenti, lettere, diari, lettura di alcune poesie significative e la visione di filmati, compresi anche frammenti del film ‘biopic’ “Sylvia” di Christine Jeffs (2003) con Gwyneth Paltrow e Daniel Craig. “La psicobiografia – afferma Caracciolo – non va alla ricerca di presunte diagnosi di patologie cliniche ma si propone di interpretare la vita, i comportamenti e le opere di persone, famose e non, con l’obiettivo di comprendere come il soggetto è pervenuto a certe mete evolutive e non a classificarlo in un sistema nosografico”. Info:http://www.unife.it/comunicazione/materiali/cicli-di-conferenze/anatomie-mente/anatomie-della-mente-edizione-2011-2012/anatomie-della-mente-e-altre-storie-v-edizione

 

12/1 GELA

Corso in “psicologia dell’emergenza” alla Procivis di Gela dal 12 gennaio prossimo dalle 18 alle 21 in via Ossidiana 23. L’iniziativa è rivolta al personale in servizio presso le strutture di protezione civile iscritte alla regione siciliana e a tutti coloro che intendono acquisire nozioni in materia di psicologia dell’emergenza. Al termine dei nove appuntamenti, curati da esperti in psicologia, psicotraumatologia, psichiatria e psicoterapia, verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione. Al termine dei 9 incontri di ore 5 per ogni lezione verrà rilasciato attestato dalla Pubblica Assistenza Procivis. Per gli studenti vale come punto di credito ai fini scolastici. Info allo 0933/938312. L’agenda del corso:12/01 iscrizione, 17-19-24-26-31 Gennaio, 2-7-9-14-16 Febbraio.

 

13/1 SIENA

A che gioco giochiamo? Percorsi per conoscere le differenze e favorire l’integrazione. Corso gratuito per volontari organizzato dall’associazione Le Bollicine in un percorso formativo nell’ambito del Bando di Formazione, finanziato dal Cesvot, in collaborazione con il Comune di Siena l’Amministrazione Provinciale di Siena, Arci Solidarietà, Associazione Pubblica Assistenza di Siena, l’A.SE.Do, Associazione di Pubblica Assistenza Montagnola Senese, Comitato Associazioni Sportive Senesi, Uisp Solidarietà, Università di Siena – Laboratorio di Accessibilità universale. Il corso, completamente gratuito, intende promuovere formazione rivolta a volontari di associazioni operanti sul territorio e aspiranti volontari, interessati ad impegnarsi in ambito sociale ed educativo, ed è teso ad integrare e valorizzare le esperienze, la creatività e le risorse personali come ricchezza e scambio per favorire occasioni di integrazione e promuovere una cultura basata sull’inclusione sociale. Le attività si svolgeranno nel centro “Tosca delle Bollicine” (Loc. Agresto, Sovicille –SI) a partire dal prossimo 13 gennaio e fino al 13 aprile 2012, con lezioni teorico-pratiche, esercitazioni e un tirocinio formativo per circa 40 ore complessive. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione. L’obiettivo del percorso formativo è l’acquisizione di strumenti e competenze utili alla gestione di attività educative, con particolare riferimento alla valorizzazione dei bambini diversamente abili all’interno di un gruppo. Per le iscrizioni contattare la segreteria organizzativa dell’Associazione Le Bollicine Via Franciosa 57 – tel. 0577/286335 mail: lebollicine@yahoo.it.

 

13/1 BOLOGNA

Per un nuovo welfare: esperienze generative. Riflessioni per sperimentare nuovi percorsi. La ricerca “Un altro welfare: esperienze generative” nata nell’ambito del Tavolo Economia Sociale, composto da funzionari della Regione Emilia-Romagna ed esponenti delle tre centrali cooperative e del Forum del Terzo Settore, è stata condotta dal Servizio programmazione e sviluppo dei servizi sociali, dal Nucleo di Valutazione e da Ervet, con il contributo metodologico di Aiccon. Il lavoro, attraverso una metodologia innovativa e fortemente centrata sul coinvolgimento diretto dei soggetti, ha cercato di fornire risposte ad alcuni quesiti, come l’apporto allo sviluppo del territorio da parte del Terzo Settore, gli indicatori per leggere la coesione sociale e l’innovazione sociale e i meccanismi che generano valore per la collettività. Gli elementi emersi e i risultati raggiunti costituiscono non solo la rappresentazione di un patrimonio di esperienze ad alto valore collettivo, ma suggeriscono alcuni percorsi per la definizione di modelli innovativi di welfare. Ore 9/13 presso la Sala Polivalente Regione Emilia-Romagna, viale Aldo Moro 50, Bologna. Segreteria Organizzativa Tel. 051/6450411 Tel. 051/5277079. Email segreteria@ervet.it. Iscrizioni on-line http://sociale.regione.emilia-romagna.it. Le iscrizioni dovranno pervenire entro l’11/01/2012

 

13/1  SAN LAZZARO DI SAVENA (BO)

Siblings. Essere fratelli e sorelle di persone con disabilità. Venerdì 13 gennaio alle ore 17.00 presso la Mediateca di San Lazzaro la presentazione del progetto di lavoro e del sito web dedicato Informare e sensibilizzare su cosa significhi essere fratello e sorella di una persona con disabilità, ma anche fornire strumenti ai fratelli stessi, alla famiglia in generale e ai servizi sociali e scolastici. Per raggiungere questi obiettivi la Provincia di Bologna, l’Azienda Usl di Bologna, il Comune di San Lazzaro di Savena, il Centro Documentazione Handicap, AIAS Bologna, Ceps, Passo Passo, Percorsi di pace e Bandiera Gialla si sono riuniti e hanno dato vita a questo progetto. La presentazione, che vede coinvolti Enti locali e associazioni, avverrà venerdì 13 gennaio alle ore 17.00 presso la mediateca di San Lazzaro di Savena, in via Caselle 22. Il programma: Presentazione del Progetto, Angela Bianchi – Provincia di Bologna, Descrizione del sito, Nicola Rabbi – Centro Documentazione Handicap. Un nuovo progetto per i siblings a San Lazzaro, Piera Carlini – Comune di San Lazzaro. L’esperienza dell’ambulatorio Specialistico PRI-A, Marcella Villanova – Azienda Usl Bologna. Il lavoro con le famiglie, Maurizio Sgarzi – Ceps Essere sibling, una testimonianza. Il progetto completo è scaricabile al seguente indirizzo web: http://siblings.accaparlante.it/node/1 Per informazioni: Centro Documentazione Handicap di Bologna Tel.: 349/640.42.86, e-mail: nicola@accaparlante.it

 

 14/1 ROMA

Dyslexia Action. Assessment, Education, Training. Seminario sulla sensibilizzazione e informazione dei disturbi specifici dell’apprendimento. I D.S.A. si manifestano con difficoltà nelle abilità scolastiche, in bambini con intelligenza adeguata, che vivono in un ambiente socio-culturale favorevole, senza deficit neurosensoriali. Con il termine DSA ci si riferisce a dislessia, caratterizzata da lettura lenta, inaccurata e faticosa, disortografia, che si manifesta con errori in scrittura, disgrafia, caratterizzata da grafia difficilmente comprensibile e discalculia, in cui si evidenzia difficoltà nei calcoli e ad operare con i numeri. Questi disturbi possono presentarsi, raramente, in maniera isolata, più frequentemente insieme. I DSA sono persistenti nel tempo, tuttavia sia la terapia sia le azioni didattiche della scuola giocano un ruolo importante nella loro evoluzione ed espressività. I bambini con DSA hanno difficoltà specifiche negli apprendimenti scolastici, pertanto spesso il fatto che abbiano competenze adeguate in altri ambiti, unitamente alla caratteristica variabilità delle prestazioni in ambito scolastico, induce gli adulti a confondere le loro difficoltà con pigrizia e scarso impegno e a tardare una consultazione specialistica. Istituto Sacro Cuore, via della Tenuta di S.Agata, dalle ore 9.30. Info e contatti: http://www.liveaid.it/

 

14/1  SANTA MARGHERITA (GE)

Santa Margherita. L’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” presenta il programma culturale 2012 nella sua sede di Via dell’Arco, 38. Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito (solo il pomeriggio di critica cinematografica è riservato ai soci). Info: spazioaperto.sml@alice.it / tel. 0185 696475 / www.gazzettadisanta.eu/spazioaperto/
Gennaio
Sabato 14, ore 16.00 “Nizza, Garibaldi e l’Italia”. Giulio Vignoli, professore di diritto internazionale presso l’Università di Genova, autore del libro “Storie e letterature italiane di Nizza e del Nizzardo”
Giovedì 19, ore 16.00 “Riflessioni sul matrimonio”. Il film “Donne in attesa” di Ingmar Bergman (1952) a cura di Luciano Rainusso (riservato ai soci)
Sabato 21, ore 16.00 “La chitarra acustica”. Concerto e illustrazione delle tecniche: fingerpicking, tecniche percussive, amplificazione ed effettistica, contaminazione di generi musicali, ritmi e poliritmi. Claudio Bellato, chitarrista
Domenica 22, ore 16.00 “L’arte di esprimersi… oltre le parole”. Uno scorcio di tecniche espressive utilizzate in Psicologia per la promozione del benessere e per la consapevolezza di sé. Valentina Vinelli e Sabrina Cassottana, psicologhe, counselor e teatroterapeute
Sabato 28, ore 16.00 “I problemi dei bambini. Come capire e intervenire sul disagio dei nostri bambini”. Silvia Olivotto, psicologa psicoterapeuta.

 

14/1 PISTOIA

Comune di Pistoia, Associazione “Istituto Pelagia Romoli” onlus, Casa di Accoglienza per Gestanti e madri con figli “Ginetta Gori” organizzano il Convegno Essere Madre: Benessere Psicologico e Maternità. Sabato 14 gennaio 2012 ore 9,00 Aula Magna del Seminario Vescovile di Pistoia, Via Puccini 36. Interventi: Dott. Luigi De Luca, Direttore U.F. Salute Mentale Adulti ASL3: Introduzione alla salute mentale in gravidanza. Dott.ssa Simonetta Balestra, Psicologa U.F. Salute Mentale Adulti ASL3: Psicopatologia e maternità. Dott.ssa Luisa Lupi, Neuropsichiatra Infantile U.F. Salute Mentale Infanzia Adolescenza ASL3: Madri e bambini per mano: sentieri diversi nel percorso dello sviluppo. Dott. Giuseppe Bindi, U.O. Pediatria ASL3 “Munchausen by proxy”: un caso per il dott. House o Sherlock Holmes? Dott.ssa Federica Taddei, Responsabile U.O. Servizi di Prevenzione e Tutela per Minori e Anziani Comune di Pistoia Sostenere la genitorialità in contesti a rischio socio-relazionale Dott.ssa Debora Banci, Psicologa c/o Casa “Ginetta Gori” “Mater nostra”: l’apogeo della vela.

 

14/1  CASALECCHIO DI RENO (BO)

Tisane e cioccolato. Ciclo di incontri dell’Associazione Le Querce di Mamre, per aiutare i genitori a riflettere sui rapporti e sulle competenze educative con i propri figli. Il programma: 14 gennaio dalle 16,30 alle 18,30 “Cosa trasmettiamo nell’educazione”. Riflettere sui reali modelli che comunichiamo mentre educhiamo. 28 gennaio dalle 16,30 alle 18,30 “Educhiamo con le emozioni”. Educare alla conoscenza e alla convivenza con il proprio mondo emotivo. 11 febbraio dalle 16,30 alle 18,30 “Nel cuore della scelta”. Sostenere ed educare i figli nelle piccole e grandi scelte della vita. 25 febbraio dalle 16,30 alle 18,30 “L’era di internet e facebook”. Come sopravvivere alle nuove tecnologie con cui crescono i nostri figli. 10 marzo dalle 16,30 alle 18,30 “Il codice materno e paterno in educazione”. Maschile e femminile: alleanze complementari o rivali? 24 marzo dalle 16,30 alle 18,30 “Educare mangiando”. Educare al ben-essere a tavola per il ben-essere di sé gli incontri sono gratuiti e saranno preceduti da… dolci degustazioni per creare un clima semplice e cordiale. È richiesto il pagamento della quota associativa (Euro 10,00) per partecipare ad uno o a più incontri presso la sede “Le Querce di Mamre”, Via Marconi, 74 – 40033 Casalecchio di Reno, Bologna. Per iscrizioni: info@lequercedi.it – 334.744.94.13 e www.lequercedi.it


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: