APPUNTAMENTI 30 GENNAIO – 5 FEBBRAIO 2012

Agenda degli appuntamenti settimanali dal 30 Gennaio al 5 Febbraio 2012. Per inviare comunicazioni scrivete a: appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 6 Febbraio.

 

1-3/2  BOLOGNA

Tre giorni di studio su nuove povertà ed esclusione sociale:  dal 1 al 3 febbraio presso la Cappella Ghisilardi di San Giovanni in Monte, Convegno di studi “Storie di invisibili, marginali ed esclusi” organizzato da Alma Mater Studiorum – Dipartimento Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche e dal Centro San Domenico. Tre giornate di approfondimento e confronto tra studiosi e protagonisti del terzo settore sul tema delle nuove povertà e delle forme di marginalizzazione e discriminazione presenti nelle città contemporanee, partendo da un’analisi storica e sociologica del fenomeno povertà. Il convegno si chiude il 3 febbraio con il laboratorio “Una città fragile… ma non troppo”, a cui prenderanno parte rappresentanti delle istituzioni e alcune tra realtà locali impegnate nella lotta alla povertà e alla discriminazione: MIT, Asp Poveri Vergognosi, Opera Marella, Arci Gay Salute, lega coop Emilia Romagna, Avvocato di Strada. Per informazioni su programma e accreditamento: vincenzo.lagioia2@unibo.it – erica.pirazzini@ausl.bologna.it.

 

2 e 4/2  SANTA MARGHERITA
Santa Margherita. L’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” riprende, con l’anno nuovo, le iniziative culturali nella sua sede di Via dell’Arco, 38. Gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito  Info: spazioaperto.sml@alice.it / tel. 0185 696475 / www.gazzettadisanta.eu/spazioaperto/
Febbraio
Giovedì 2, ore 16.00 “Musica e voglia di libertà”. Il film “I Love Radio Rock” di Richard Curtis (2009) a cura di Luciano Rainusso (riservato ai soci)
Sabato 4, ore 16.00 “Portofino raccontata da uno dei suoi protagonisti”. Isabella Herzfeld, antropologa, intervista l’autore del libro “Memorie di Giovanni Carbone”

 

3/2 BOLOGNA
Antropologia della donazione“: presentazione della ricerca di Annamaria Fantauzzi a partire da un’indagine Avis
Il dono del sangue ha valenze, significati e implicazioni diversi a seconda della cultura in cui avviene. Da questa considerazione si parte per raccontare un gesto semplice e importantissimo insieme, che molti compiono con “banalità del bene” senza quasi rendersi conto di contribuire in maniera determinante al funzionamento del nostro sistema sanitario.
Questi aspetti della donazione vengono affrontati in maniera organica e approfondita da Annamaria Fantauzzi, docente di Antropologia Medica e Culturale presso l’Università di Torino e responsabile dell’Osservatorio Nazionale per la cultura del sangue di AVIS Nazionale e delle missioni di Etnonursing. Il suo nuovo libro “Antropologia della donazione” verrà presentato venerdì 3 febbraio, alle ore 18, presso la Libreria Coop delle Officine Minganti.
Partendo da un’indagine condotta a Torino dall’AVIS su un gruppo di volontari italiani e marocchini, l’autrice mette in rilievo il carattere culturale e sociale della donazione del sangue. La sua ricerca analizza in primo luogo il rapporto tra donazione del sangue e la categoria antropologica e etnografica del dono. Quindi, prende in considerazione le figure del medico e del donatore, ridefinendone ruoli e implicazioni. Infine, confronta le due tipologie di donazione, da parte di italiani e immigrati, per comprendere meglio le dinamiche di questo tipo di dono, nel tentativo di individuare quale posto rivesta nella società contemporanea.

 

3/2 TRAPANI

Convegno sulla dislessia “Ovvero le parole che non ti ho…letto”. Convegno sulla Dislessia che si terrà venerdì 03 febbraio alle ore 16.00, presso l’Aula Magna del Polo Territoriale Universitario di Trapani. Il convegno è stato organizzato dalla dott.ssa Loredana Benenati (pediatra di famiglia) con il patrocinio e la partecipazione del Rotary Trapani-Erice, presieduto dall’Ing. Giuseppe Laudicina e dalla Fidapa Trapani, presieduta dalla dott.ssa Agata Bianco. La dottoressa Benenati, esprime soddisfazione per la possibilità di affrontare una problematica che investe circa il 5% della popolazione scolastica in virtù della necessità di conoscere le caratteristiche del disturbo, della sua individuazione precoce e delle strategie di intervento, alla luce della legge 170/10 nonché delle ricadute psicosociali che queste problematiche hanno nell’età evolutiva. Negli ultimi anni queste considerazioni hanno portato in Italia a focalizzare l’attenzione sulla prevenzione, con la messa a punto di programmi di potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici di base, già a partire dalla scuola dell’infanzia. La finalità dell’incontro, è quello di promuovere un costruttivo confronto professionale e scientifico-culturale con le diverse professionalità coinvolte in età evolutiva al fine di conoscere più approfonditamente il fenomeno e favorire buone e qualificate prassi professionali, nel perseguimento della tutela dei diritti fondamentali della persona come il diritto allo studio. Tra i relatori, Prof. Giacomo Stella, ordinario presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e ricercatore di fama internazionale, che metterà luce sulla dislessia. L’incontro è gratuito ed è aperto a tutte le professionalità interessate alla tematica (pediatri, psicologi, insegnanti, logopedisti, educatori, pedagogisti) . Info: 392.0624661, Fax (+39) 06.23328269.  mariacristina.passanante@psychology.it, www.aipgitalia.org

 

DAL 3/2 SAVONA

Calendario eventi Libreria Ubik. Venerdì 3 febbraio ore 18: “Un’etica per il mondo vivente”. Incontro con il Professore di Bioetica e Etica sociale Franco Manti a cura del Presidio del Libro di Savona.Oggi che il problema del nostro rapporto con la natura – e quindi la nostra responsabilità nei confronti di tutti i viventi – emerge come il problema epocale del Terzo millennio, la sfida che ci attende è pensare a un umanesimo capace di andare oltre le mura della città dell’uomo, nel riconoscimento dei nuovi soggetti che appartengono anch’essi alla comunità di vita della Terra.
Quali i sono i confini del nostro universo morale? Quali le nuove frontiere della giustizia? Come raccordare gli interessi dell’umanità attuale con quelli delle generazioni future, dell’ambiente e delle altre specie? Ne discuteremo insieme a Franco Manti, docente di Bioetica, Etica sociale e Filosofia morale all’Università di Genova, nell’ambito della rassegna sul tema “I Diritti” promossa dal Presidio del Libro di Savona.
Sabato 4 Febbraio ore 18: “Io mi curo con l’omeopatia”. Incontro con il medico pediatra, psicoterapeuta e omeopata Tonarelli, medico pediatra, psicoterapeuta e omeopata parla dei vantaggi dell’omeopatia: l’assenza di tossicità e di effetti collaterali dovuta alle modalità di preparazione del rimedio per diluizione e dinamizzazione, l’appoccio olistico al paziente, con la spiegazione dell’ azione energetica dei rimedi dei Regni Animale, Vegetale e Minerale, non solo sul piano fisico ma anche emozionale e mentale, per curare in maniera dolce ma efficace e definitiva non solo le malattie acute ma soprattutto le malattie croniche e recidivanti.
Mercoledì 8 febbraio ore 18:”Le donne, il sapere e l’amore”: nel 1972 il grande psicoanalista francese Jacques Lacan tiene presso la Sorbona, a Parigi, un seminario annuale dal titolo “Encore”, ancora. Di fronte a un vastissimo pubblico che annoverava, oltre agli analisti e agli studenti, tra i massimi intellettuali dell’epoca, Lacan elabora e discute la questione femminile, la relazione tra l’uomo, la scienza e Dio. “La donna non esiste”, se non nella psicosi, ma “esistono le donne, una per una”: Lacan sovverte il principio precostituito della religione e della psicologia che inventano l’armonia tra i sessi, dove due fanno uno, senza scarti, tra un consiglio e una ricetta d’amore per sopportare la tristezza. Si tratta invece di interrogare la mancanza di sapere sul femminile e di come l’amore “faccia accondiscendere il desiderio alla soddisfazione”. Piergiorgio Bianchi, filosofo, membro ad. Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Silvano Posillipo, psicoanalista, membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
Venerdì 10 febbraio ore 18: “Senza lume, a casaccio, nell’oscurità” Il cantautore Sergio Pennavaria presenta il suo nuovo disco. Il cantautore siciliano (cantante, attore, pittore, sceneggiatore) ci accompagna nel suo viaggio musicale, in un incontro in chiave acustica alla Ubik.
Sabato 11 febbraio ore 16,30: “Fabian Negrin. E’ possibile disegnare in ‘guaranì’ e scrivere in italiano?”. Come incontrare un narratore profondamente poetico e crudelmente ironico allo stesso tempo? Dove scovare un pittore carnale e delicato; descrittivo e metafisico?
Mercoledì 15 febbraio ore 18: presentazione del libro “Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo”. Una preziosa analisi degli aspetti psicologici connessi alla disabilità. Una guida di base per la formazione degli studenti, ma anche delle diverse figure professionali – dagli specialisti agli insegnanti – e dei genitori. Questa nuova edizione offre in più al lettore una panoramica aggiornata delle principali linee di ricerca nell’area dei disturbi evolutivi, unica nel suo genere.
Il libro offre una maggiore conoscenza delle cause di alcuni disturbi e una accresciuta consapevolezza del legame fra processi psichici, basi biologiche e fattori ambientali che hanno portato anche a mutamenti legislativi, all’applicazione di strumenti – ad esempio il sistema di classificazione Icf – e, in generale, a una maggiore sensibilità ai diritti delle persone con disabilità.
Venerdì 17 febbraio ore 18: incontro con lo scrittore Roberto Centazzo e presentazione del libro “Toccalossi e il boss Cardellino”. alli che lo scrittore sta scrivendo per l’editore Frilli e che hanno sempre per protagonista il commissario Toccalossi, in una suggestiva ambientazione savonese in chiave noir.
Sabato 18 febbraio ore 18: incontro con lo scrittore Roberto Marras e presentazione del libro “Ceviche a colazione”. A cura dell’associazione Usei unione equadoriani in Italia.
Venerdì 24 febbraio ore 18: “Ecce Homo (primus)” Incontro con il Professore di Genetica Medica Franco Ajmar in occasione del Darwin Day 2012.Anche quest’anno nel mese dell’anniversario della nascita di Charles Darwin (febbraio 1809), padre della teoria evoluzionista, la nostra associazione promuove un momento di divulgazione e confronto sulle teorie scientifiche conseguenti al pensiero del grande scienziato. Per informazioni: www.uaar.it
Sabato 25 febbraio ore 17: presentazione del libro “La libertà raccontata a ragazze e ragazzi” incontro (per ragazzi dai 12 anni in su e per adulti) con gli autori Ludovica e Pierfranco Pellizzetti scrittore e giornalista de Il Fatto Quotidiano. Età di lettura: da 12 anni.
Giovedì 1 marzo ore 18,15: “Regole, società, persona: ovvero Democrazia”. Incontro con L’ex Magistrato delle inchieste ‘Mani Pulite’ e ‘Loggia P2’ Gherardo Colombo. Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. Info: Libreria Ubik. Cultura e libri a Savona. Corso Italia, 116r – Savona. 019/8386659, email. ste.milano@alice.it

 

4/2 BOLOGNA
Il corso di giornalismo per la fotografia sociale di BandieraGialla! www.bandieragialla.it/node/15069
Bandieragialla, in collaborazione con Shoot4Change organizza il primo Corso di tecniche di giornalismo per la fotografia sociale che si realizzerà a partire dal 4 febbraio 2012 e che si concluderà il 9 giugno 2012 con due incontri alla settimana (il mercoledì dalle 16 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13) presso la sede di BandieraGialla in via Legnano 2 a Bologna.
Il corso si propone di realizzare un progetto di fotografia sociale con 27 ore di lezioni in aula (tenute da Alessandro Zanini e Carlo Gubitosa, esperti su temi sociali) con l’intervento di diversi esperti nazionali su singoli aspetti di particolare rilevanza per il corso.
Per informazioni contattare la segreteria, il martedi e il giovedì dalle ore 11 alle ore 18 allo 051/40.00.24 o scrivendo a redazione@bandieragialla.it.

 

4/2 FINO A MAGGIO SIENA
L’associazione “IL CHICCHERO” onlus di Siena, organizza un corso di formazione per volontari e aspiranti volontari, finanziato da CESVOT, dal titolo . “IL TEMPO CONDIVISO: IL VOLONTARIO COME PROMOTORE DI SALUTE MENTALE”   rivolto a chi sia interessato ad operare nel campo della salute mentale. La formazione sarà orientata ad acquisire una maggiore consapevolezza nell’affrontare problematiche legate al disagio psichico e a fornire strumenti che possano aiutare nella relazione interpersonale per il superamento dell’isolamento sociale. Le finalità e gli obbiettivi del corso saranno quelle di conoscere e approfondire le principali problematiche legate alla salute mentale, acquisire competenze  sui possibili strumenti di relazione attraverso l’approccio con lo sport e le attività espressive, definire nuove iniziative nel campo del tempo libero. Sono previsti 8 incontri quindicinali a partire da sabato 4 febbraio.
Il corso si terrà nei locali della Pubblica Assistenza di Siena, V.le Mazzini 95 e l’iscrizione è totalmente gratuita.
Per maggiori informazioni ed iscrizioni 0577-224143 – 247979, al cell. 349-5665864, email:  associazionechicchero@gmail.com.  http://www.pubblicaassistenzasiena.it/attachments/181_cesvot%20Chicchero%202011.pdf


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: