APPUNTAMENTI 6-12 FEBBRAIO 2012

Agenda degli appuntamenti settimanali dal 6 al 12 Febbraio 2012. Per inviare comunicazioni scrivete a: appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 13 Febbraio 2012.

 

6/2 BOLOGNA

Cittadini sempre: un percorso di formazione sul carcere. Aperte le iscrizioni per le associazioni. Prende il via il 6 febbraio, per 5 incontri successivi, un percorso formativo sul carcere e sulla pena. Nato all’interno del progetto “Cittadini sempre” finanziato dalla Regione Emilia Romagna – Assessorato alle Politiche Sociali e con il partenariato della neonata Fondazione dell’Ordine dei Giornalisti, il percorso ha l’obiettivo di promuovere competenze condivise tra volontari e professionisti del mondo dell’informazione, riservando una particolare attenzione alla ricerca di un linguaggio adeguato alla delicatezza dei temi trattati.  Al corso, completamente gratuito, ha aderito anche l’Ordine Forense.  I posti disponibili sono 50, di cui 20 riservati ai volontari e i restanti da dividersi tra giornalisti e avvocati. Le associazioni interessate a partecipare sono pregate di inviare la scheda di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti o via e-mail al seguente indirizzo a.granini@odg.bo.it, oppure via fax al numero 051/23.02.27.

 

6-8/2 BOLOGNA

“Nuovi orientamenti per la tutela dell’infanzia e adolescenza”. Da Lunedì 6 Febbraio, ore 9:30 a Mercoledì 8 Febbraio, ore 17:00, presso l’Aula Magna – Regione Emilia-Romagna in viale Aldo Moro 30, Bologna. Promosso dalla rivista “Animazione Sociale” e dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con l’Ausl di Bologna. I seminari costituiranno l’avvio di un percorso di ricerca nell’ambito della tutela minori che coinvolgerà 60 operatori dell’Emilia-Romagna, i cui esiti verranno pubblicati su Animazione Sociale nel 2012. L’intento della ricerca è capire come sia oggi possibile sostenere modalità di lavoro volte a creare e ricreare le condizioni perché i bambini che nascono in situazioni familiari e sociali compromesse possano crescere ricevendo le cure e gli accudimenti loro necessari.

 

7/2 ROMA

Presentazione a Roma, il 7 febbraio, della prima ricerca sulle percezioni degli afghani, realizzata nella regione Isaf-Nato sotto responsabilità italiana. «Le truppe straniere agli occhi degli afghani. Opinioni, percezioni e rumors a Herat, Farah e Badghis» è una ricerca promossa da Intersos, attiva in Afghanistan, e realizzata da Giuliano Battiston, giornalista e ricercatore, già autore di ricerche e reportage dall’Afghanistan. Tenendo presente la letteratura accademica in materia, essa si basa su una serie di interviste realizzate nel 2011 nelle tre province citate, che si trovano nell’area del comando regionale occidentale Isaf-Nato, sotto responsabilità italiana. Info: http://www.intersos.org/notizie/news/cosa-pensano-gli-afghani-delle-truppe-internazionali

 

7/2 ROMA

Disabilità: “Quote bianche”, la nazione invisibile . Oltre 50 milioni di cittadini europei esclusi dalla vita politica. Mercoledì 8 Febbraio alle ore 11.00 presso l’Hotel delle Nazioni, via Poli 7, si svolgerà la conferenza stampa per presentare l’iniziativa “Quote Bianche” con cui il Movimento delle Associazioni di Volontariato (Modavi) e l’Associazione Valentina lanciano un accorato appello alle forze politiche ed istituzionali: “Oltre 5 milioni di italiani – spiega Irma Casula, presidente nazionale del Modavi – sono portatori di handicap. Alcuni sono professionisti, lavoratori, impiegati, studenti che, pur con fatica, cercano una completa integrazione sociale. Tuttavia, la politica e le istituzioni continuano ad emarginarli ed escluderli dagli organi rappresentativi. E’ evidente – continua Casula – l’immoralità di questo atteggiamento “ghettizzante” della politica e della società, come è evidente il gravissimo vulnus ai principi fondamentali della democrazia”.  “Con la proposta delle “Quote Bianche” – conclude – vorremmo suggerire la creazione di un sistema di garanzia che consenta alle persone con disabilità di partecipare, da protagoniste, alla vita politica ed istituzionale, sia in Italia che in Europa”. Questo è solo il primo di una serie di eventi che intendiamo realizzare per promuovere la campagna, a cui hanno già aderito numerose associazioni.  La conferenza stampa sarà il primo di una serie di eventi che Modavi e Ass. Valentina hanno in calendario per promuovere la campagna “Quote Bianche”, che ha già raccolto l’adesione di numerose altre associazioni. Intervengono: Irma Casula, presidente nazionale del Modavi e Valentina Valenti, presidente dell’Associazione Valentina. Movimento delle Associazioni di Volontariato italiano.Roma – Via Nuoro, 15 – Tel. 06 84242188 www.modavi.it Ufficio stampa e comunicazione: comunicazione@modavi.it

 

7-8/2 FIRENZE

Immigrazione, al via la II edizione del Programma di formazione integrata ANCI –Ministero dell’Interno. Prenderà il via da Firenze, con una prima sessione di seminari il 7 e l’8 febbraio, la seconda edizione del “Programma di Formazione Integrata per il superamento dell’emergenza e l’innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri”. Il Programma è attuato da ANCI e Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione) e finanziato dal Fondo Europeo per l’Integrazione e si propone di incrementare le competenze tecnico-giuridiche di amministratori, dirigenti e funzionari comunali impegnati nella gestione dei fenomeni migratori. “Oggi sono 5 milioni gli stranieri che vivono in Italia – ha affermato Zanonato -, 1 milione sono minorenni, 2,5 milioni sono lavoratori dipendenti e 300mila lavoratori autonomi. La loro integrazione non può avvenire senza l’impegno degli enti locali e quello di operatori adeguatamente formati”. La II edizione coinvolge per la prima volta anche 153 Comuni della Toscana con popolazione superiore a 5000 abitanti (per una popolazione residente complessiva di 3.423.861 persone e una popolazione straniera residente pari a 334.711 persone). Gli altri Comuni interessati sono quelli di Lombardia, Umbria, Abruzzo e Molise, per un totale di 710. “La scelta di inserire la Toscana all’interno del Programma rappresenta per Anci Toscana e per i Comuni toscani riconoscimento importante al lavoro portato avanti in questi anni sull’integrazione e sull’accoglienza” ha affermato Luca Menesini, vicesindaco di Capannori e responsabile Immigrazione di Anci Toscana. Un impegno “che ha visto accanto alle iniziative politiche (ultima in ordine di tempo l’adesione alla campagna sul diritto di voto e di cittadinanza) – ha aggiunto Menesini – un intenso lavoro di rete che si è concretizzato nel progetto di accoglienza diffusa che ha visto recentemente i comuni toscani aprire le proprie porte a centinaia di profughi e richiedenti asilo provenienti dal Sud del Mediterraneo”. A questo si aggiunge il progetto ReSISTo (alla 2a edizione) che ha portato alla costruzione di una rete di sportelli informativi per stranieri che oggi hanno raggiunto una copertura regionale pressoché totale: “Abbiamo ottenuto numeri significativi non solo dal punto di vista degli sportelli ma anche da quello delle utenze, ovvero del numero di cittadini immigrati che si rivolgono al comune – ha detto Menesini -. Tutto questo crea una infrastruttura pronta ad accogliere un’ulteriore crescita di competenze in questo ambito. I Comuni sono pronti a fare un passo avanti in questo senso, a diventare cioè il luogo di riferimento per tutti quei servizi legati all’integrazione e all’accoglienza”. Per informazioni: www.formazioneimmigrazione.anci.it, Ufficio stampa Anci Toscana Olivia Bongianni mobile 333 3059737 ufficio.stampa@ancitoscana.it Anci Toscana • Associazione dei comuni toscani Viale Giovine Italia 17,  50122 Firenze,  Tel 055 2477490 posta@ancitoscana.it.

 

8/2 ROMA

In occasione del  Convegno “Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante” programmato per il 16 febbraio 2012 (dalle ore 8.30 alle 15.50, presso l’Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Via Regina Elena 299, il XI Convegno dell’Italian National Focal Point – Infectious diseases and migrant “Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante”. Principali destinatari il personale dirigente e gli operatori del Servizio Sanitario Nazionale, di Associazioni di Volontariato e di ONG specificamente impegnati nelle tematiche del convegno. La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Numero massimo partecipanti: 200. La domanda, debitamente compilata online all’indirizzo: http://www.iss.it/site/reg/, dovrà essere, stampata, firmata e inviata via fax alla Segreteria tecnica organizzativa entro l’8 febbraio 2012. Segreteria tecnica organizzativa Alessia Caratelli Dipartimento MIPI, Istituto Superiore di Sanità, Roma.

 

 8/2 ROMA

La dimensione nascosta delle disabilità. La domanda di cura e di assistenza delle persone disabili e delle famiglie.
Ore 9.30 Camera dei Deputati – Palazzo Marini – Sala delle Colonne – Via Poli, 19 – Roma. La disabilità è ancora una questione invisibile nell’agenda istituzionale, mentre i problemi gravano drammaticamente sulle famiglie, spesso lasciate sole nei compiti di cura. Nel secondo semestre di lavoro del progetto pluriennale «Centralità della persona e della famiglia: realtà o obiettivo da raggiungere?», avviato dalla Fondazione Cesare Serono in collaborazione con il Censis, sono state realizzate due indagini che, coinvolgendo direttamente le persone con disabilità e le loro famiglie, hanno approfondito il loro vissuto in relazione a due condizioni cliniche: l’autismo e la sclerosi multipla. I risultati della ricerca evidenziano i progressi compiuti negli ultimi anni e la strada ancora da percorrere nella cura e nell’assistenza delle persone con disabilità. Affinché la centralità della persona e della famiglia diventi il perno del nostro sistema, le istituzioni devono rilanciare il proprio ruolo di supporto e sostegno solidale.

 

9/2 FIRENZE

Torna ‘L’Italia che non si vede’, rassegna di cinema del reale promossa da Arci Firenze e Ucca, che mette al centro opere di registi italiani alle prese con il racconto del Paese vero, con le sue contraddizioni e le sue speranze. A ospitare la rassegna sarà nuovamente l’Exfila di Firenze (via Leto Casini 11).
In particolare, in questa terza edizione, ‘L’Italia che non si vede’ si ritrova a indagare sulle manifestazioni del potere e sulle forme di indipendenza da esso. Il potere quando affronta la piazza, quando si esprime in modalità totalitaria, quando coincide con la finanza e il mercato, quando non spegne il dissenso, la lotta, il libero arbitrio. L’esordio, giovedì 9 febbraio, spetta a ‘Black Block’, docu-film di Carlo A. Bachschmidt sui terribili giorni della repressione nel corso del G8 genovese del 2001. La serata, realizzata in collaborazione con il Centro Documentazione ‘Carlo Giuliani’, vedrà la partecipazione del regista, di Lorenzo Guadagnucci (giornalista e autore, assieme a Vittorio Agnoletto, di ‘L’Eclisse della democrazia’), Francesca Chiavacci (presidente di Arci Firenze), Paolo Rafanelli (Centro Documentazione Carlo Giuliani – Settignano).
Tappa successiva sarà giovedì 23 febbraio, quando torneranno in via Leto Casini, Luca Ragazzi e Gustav Hofer, fattisi conoscere in tutto il mondo per ‘Improvvisamente, l’inverno scorso’. Questa volta presenteranno ‘Italy, love it or leave it’, il loro nuovo documentario on the road, girato a bordo di una Fiat 500, per interrogarsi sulle ragioni che spingono tanti ragazzi (e molti loro amici) a fare fagotto e a lasciare il Belpaese. Dopo la proiezione, discuteranno di ‘cervelli in fuga’ assieme a un rappresentante della campagna ‘Giovani non + disposti a tutto’.  Il tema del controllo disciplinante dell’autorità sulla vita dei cittadini caratterizza invece l’appuntamento di giovedì 1° Marzo (anche Giornata nazionale dello sciopero dei migranti). In programma la proiezione di ‘The Castle – Il Castello’, documentario di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, risultato di un anno di riprese all’interno di Malpensa, luogo simbolo, in quanto aeroporto intercontinentale, del legame contemporaneo tra controllore e controllato. Alla serata parteciperanno Alberto Lastrucci e Maria Bonsanti (Festival dei Popoli), ed Emilio Santoro (docente di Sociologia del Diritto, UniFi). Le ultime due proiezioni sono dedicate alle forme di opposizione al dominio della finanza e alle ragioni del Mercato. Giovedì 16 marzo, ‘L’Italia che non si vede’ propone (alla presenza della regista e del segretario della Camera del Lavoro di Firenze Mauro Fuso) ‘Pugni Chiusi’ di Fiorella Infascelli, dedicato alla lotta degli operai della Vinyls di Porto Torres, che per mesi hanno occupato il carcere abbandonato dell’Asinara e dato vita a un reality di protesta contro la chiusura degli stabilimenti. Giovedì 22 marzo, chiude la rassegna ‘Rimetti a noi i nostri debiti’, doc di Stefano Aurighi, Davide Lombardi e Paolo Tomassone, sul movimento degli Indignados in Italia. Il documentario, rilasciato con licenza Creative Commons e presentato a Modena nello scorso gennaio, è prodotto dalle Officine Tolau e commissionato dal Forum Nuovi Linguaggi e Nuove Culture del Partito Democratico. Alla serata parteciperanno: Stefano Bartolini (autore di “Manifesto per la Felicità: come passare dalla società del Ben-avere a quella del Ben-essere”, Donzelli, Roma, 2010), Patrizio Mecacci (segretario PD Met Firenze), Francesca Chiavacci (presidente Arci Firenze). Tutte le proiezioni avranno inizio alle ore 21.15. Apericena dalle ore 20.
L’ingresso è gratuito (riservato ai soci Arci). Exfila, via Leto Casini 11 – Firenze. Info: www.arcifirenze.it, www.ucca.it, www.exfila.it.

 

9/2 TELESE TERME

In occasione della “Seconda Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi”, giovedì 9 febbraio, lo staff dell’Unità per Gravi cerebrolesioni e Stati Vegetativi Permanenti dell’Istituto Scientifico di Telese Terme, in collaborazione con l’Associazione dei familiari “Amici dei cerebrolesi Onlus”, organizza un incontro informativo per rispondere ai dubbi e alle domande più comuni che pongono familiari e amici dei malati in stato vegetativo: cosa accade ai pazienti quando giungono presso l’Unità per Gravi cerebrolesioni e Stati Vegetativi Protratti? Come vengono accolti? Quali sono le nuove strategie valutative e terapeutiche adottate? Come trascorrono le giornate di un paziente in stato vegetativo? Qual è il ruolo dei familiari? E cosa accade quando il paziente si sveglia o se, al contrario, quando non mostra miglioramenti? Quale assistenza offre il territorio quando i pazienti rientrano al proprio domicilio? Durante l’incontro, che si terrà presso la biblioteca dell’Istituto a partire dalle ore 14.30, il personale medico, rappresentato dai dottori Bernardo Lanzillo, Direttore dell’U.O. Complessa di Neuroriabilitazione, Anna Estraneo, Dirigente Medico Aiuto Coordinatore dell’Unità degli Stati Vegetativi Protratti, e Vincenzo Loreto, Dirigente Medico, lo psicologo dr. Pasquale Moretta e l’assistente sociale Maria Guariglia discuteranno con i soci dell’Associazione e i familiari delle persone affette da disordini della coscienza le problematiche valutative, terapeutiche, psicologiche e sociali di tale tipologia di pazienti e dei loro familiari.
Info: http://www.fsm.it/   e  www.amicideicerebrolesi.it

 

10/2 ROMA

Un convegno in ricordo di Mario Giovanni Garofalo. Ammortizzatori sociali. Quali prospettive di riforma? Venerdì 10 febbraio a Roma alle ore 15.00 presso la Facoltà di Scienze Politiche-Sociologia della Comunicazione, Dipartimento di Scienze Politiche, Sala delle Lauree, in piazzale Aldo Moro, 5 avrà luogo il convegno in ricordo di Mario Giovanni Garofalo dal titolo:Ammortizzatori sociali. Quali prospettive di riforma? L’agenda del governo Monti sta facendo del tema degli ammortizzatori sociali un elemento cruciale per le riforme del mercato del lavoro. I sindacati, da parte loro, hanno roposto una riforma organica della materia, tendente sia alle politiche industriali, sia al sostegno al reddito. Numerose proposte provengono anche da altri fronti. La scommessa è quella di coniugare, attraverso un uso razionale dello strumento degli ammortizzatori sociali, le politiche di sviluppo e di ristrutturazione con l’ineludibile esigenza di garantire la continuità del reddito a favore dei lavoratori sospesi o licenziati. Il tutto guardando alla situazione attuale, che vede segnali di perdurante ristagno e delocalizzazione. Se ne parlerà al convegno promosso dalla Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale e dal Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma. Nel corso del dibattito verrà presentato al pubblico il fascicolo n. 2 del 2011 della Rivista, dedicato proprio al tema degli ammortizzatori sociali.L’incontro sarà introdotto dal prof. Franco Liso del Dipartimento di Scienze Politiche. Seguirà un ricordo del prof. Mario Giovanni Garofalo, recentemente scomparso. Il punto di vista dei sindacati impegnati nella trattativa con il governo Monti sarà espresso da Giorgio Santini (Segretario aggiunto CISL) e Claudio Treves (Coordinatore Dipartimento Politiche del lavoro CGIL). Seguiranno gli interventi di una serie di studiosi della materia, giuslavoristi ed economisti: Marco Barbieri, Amos Andreoni, Roberta Bortone, Paola Bozzao, Maurizio Cinelli, Antonio Di Stasi, Angelo Pandolfo, Roberto Pessi, Giulio Prosperetti, Antonella Stirati, Leonello Tronti.

 

10/2  BOLOGNA

Convegno nazionale “Accompagnare al cambiamento”. Nell’ambito del programma Guadagnare Salute, il 10 febbraio 2012 a Bologna si terrà il convegno nazionale “Accompagnare al cambiamento. Il counseling motivazionale breve come strumento operativo per la promozione di sani stili di vita”. Info: http://www.inadolescenza.it/blog_benessere/wp-content/uploads/2011/12/Accompagnare_al_cambiamento_convegno_nazionale.pdf

 

10/2 NUORO

Un nuovo appuntamento del “viaggio” per la Sardegna promosso dalla FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), grazie alla collaborazione con la Fondazione con il Sud, allo scopo di incontrare i vari attori impegnati nella programmazione dei servizi alle persone con disabilità, è previsto per venerdì 10 febbraio a Nuoro (CESP, Centro Etico Sociale, Lotto n. 21, Località Prato Sardo, ore 9.30), dopo gli incontri del 2011 a Cagliari, Oristano e Guspini (Provincia del Medio Campidano).
Il seminario  La programmazione dei servizi alla persona. Una nuova presenza e una nuova proposta verso la territorializzazione, l’integrazione e la partecipazione  sarà presentato da Liliana Meini, presidente dell’AISM di Nuoro (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e dopo l’intervento delle autorità istituzionali locali, prevede tre diverse Sezioni, la prima delle quali coordinata da Franco Rosu, dirigente dell’Ente capofila, con la partecipazione di Alfio Desogus, presidente della FISH Sardegna (Le politiche dei Servizi tra obiettivi e finalità), Remo Siza, esperto di programmazione sociale (La programmazione regionale delle politiche sociali – PLUS. Le linee regionali e i PLUS) e Gesuina Cherchi, responsabile del Distretto di Nuoro dell’ASL 3 (Verso l’integrazione dei Servizi nel Distretto Socio-sanitario di Nuoro – ASL n. 3). Info:  http://www.fishsardegna.org/

 

10/2 BRINDISI

Il Centro di Salute Mentale della ASL BR ha programmato un Seminario Scientifico sul tema  “Il valore della disabilità” , che si terrà alle ore 9.00 presso il Polo Universitario ASL BR sito nell’ex ospedale Di Summa a Brindisi. La Manifestazione proseguirà nel pomeriggio ad Oria, a partire dalle 16.30, presso il Teatro annesso alla Casa Protetta “Madre Teresa”. Due eventi, quindi, organizzati per aderire alla proposta presentata all’Azienda Sanitaria dalla Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (R.I.D.S.) costituita da AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) DPI (Disabled People International), Educaid e FISH (Federazione Italiana Superamento Handicap). “Nel mondo le persone con disabilità sono circa 1 miliardo (il 15% della popolazione mondiale) e l’82% di esse vivono in paesi in cerca di sviluppo. Il 98% delle persone con disabilità di questi paesi non hanno accesso ad alcun servizio o beneficio, più dell’85% nel mondo non ha un impiego e solo il 2% dei minori con disabilità ha potuto accedere ad una educazione formale. Esse sono escluse dai benefici dello sviluppo.” La RIDS si è costituita per valorizzare un patrimonio di esperienze e progetti che mettono al primo posto il rispetto dei diritti umani delle persone con disabilità, standard internazionale per tutti i programmi indirizzati ai paesi in cerca di sviluppo, basato sulla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) dell’ONU. La giornata del 10 febbraio vede la partecipazione di autorevoli relatori e rappresentanti della RIDS, con l’intervento delle principali autorità locali e rappresentanti di utenti e cittadini: – Durante la mattinata, in occasione del seminario organizzato a Brindisi, si tratterà l’approfondimento delle Linee Guida della Riabilitazione su Base Comunitaria per le persone con disabilità, pubblicate da OMS, UNESCO, ILO e IDDC nell’ autunno 2010; sarà inoltre presentato il Primo Rapporto Mondiale sulla Disabilità dell’OMS.  Nell’incontro di Oria, al quale interverrà il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, si svolgerà un evento multimediale aperto alla cittadinanza che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla condizione delle persone con disabilità in Italia e nei Paesi in cerca di sviluppo. Info: STRUTTURA di INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, Dott.ssa Giuseppina SCARANO  scarano@asl.brindisi.it, 0831/536852, Uffici amministrativi: 0831/536653 – 536159 – 536712 e-mail: info@asl.brindisi.it Numero Verde 800295691

 

10/2 ROMA

Chiudere gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Problemi. Alternative. Modelli di intervento.
Santa Maria della Pietà. Sala Basaglia. Venerdì 10 Febbraio 2012. 9.00 Introduzione Gianfranco Palma (DSM RM E)
9.30-11.30 Chairman: Alessandro Grispini (DSM RM E) Stefano Ferracuti (Università di Roma)
Dipartimento di Salute Mentale e superamento della psichiatria penitenziaria: problematiche cliniche e psichiatrico-forensi derivanti dal DPCM 1.4.2008. Vincenzo Caretti (Università di Palermo) La valutazione della psicopatia con la Hare Psychopathy Check List-Revised (PCL-R). Ignazio Marino (Senato della Repubblica) Le iniziative della Commissione del Senato in tema di OPG.
Discussione 11.45- 14.00 Chairman: Giuseppe Ducci (DSM RM E) Presentazione del libro “Matti in libertà” (2011, Editori Riuniti) di Maria Antonietta Farina Coscioni (Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati). Intervengono: Pompeo Martelli (Centro Studi e Ricerche ASL RM E), Gianluigi Di Cesare (DSM RM E),Gianfranco Rivellini (OPG Castiglione delle Stiviere).
Segreteria Organizzativa: Giuseppe Ducci, Alessandro Grispini Tel. 06.68354009 – Fax 06.68354015

 

10 e 11/2  PADOVA

Le vie infinite della paternità oggi e la resilienza dei figli – Convegno (10 – 11 febbraio). Aula Nievo, Palazzo del Bo, Padova. Unversità degli Studi di Padova e Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Iscrizioni: Quota intera €121,81, ridotto €60 per studenti, tirocinanti, dottorandi e specializzandi, iscritti AEPEA. Sono stati rischiesti i crediti ECM.Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa, Tel. 049-8278483, email: master.genitorialita@unipd.it

 

10 e 11/2  SIENA

Due Giornate seminariali sull’integrazione tra i giovani europei.   Venerdì 10 e sabato 11 febbraio al Santa Maria della Scala e a Palazzo Berlinghieri. Il progetto, aperto al pubblico, si inserisce nel quadro delle azioni per la candidatura di Siena a Capitale europea della Cultura 2019. I processi di scambio ed integrazione comunitaria sono al centro del workshop “I giovani in Europa – Democrazia, tolleranza, cittadinanza attiva e dialogo interculturale”, promosso dall’Assessorato alle Attività internazionali del Comune di Siena per i prossimi venerdì 10 e sabato 11 febbraio. L’iniziativa si rivolge agli studenti degli Istituti superiori, degli Atenei senesi e ai loro coetanei delle città gemellate, o legate con Siena da collaborazioni e partenariati, come Berlin-Neukoelln e Dubrovnik.
Parteciperanno, inoltre, alcuni esponenti dell’organizzazione norvegese Arbeidaranes Ungdomsfylking (AUF), oggetto del folle attentato del luglio dello scorso anno.
Il programma di venerdì 10 si articolerà in due sessioni di lavoro, nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala: la prima con orario 10/13 e la seconda dalle 15 alle 17.30. Interverranno, oltre ai rappresentanti delle delegazioni giovanili, Alessandra Viviani, professoressa di Diritto internazionale e Diritti umani dell’Università di Siena, Carla Bagna, docente di Mediazione culturale dell’Università per Stranieri e l’eurodeputata Silvia Costa. Sabato 11, invece, i gruppi ospiti avranno l’occasione di confrontarsi con le varie realtà giovanili senesi, nella Sala Maccherini di Palazzo Berlinghieri, a partire dalle ore 10.
La partecipazione è aperta alla cittadinanza.

 

11/2  CASALECCHIO DI RENO  RINVIATO AL 18/2

Tisane e cioccolato. Ciclo di incontri dell’Associazione Le Querce di Mamre, per aiutare i genitori a riflettere sui rapporti e sulle competenze educative con i propri figli. 11 febbraio dalle 16,30 alle 18,30 “Nel cuore della scelta”, Sostenere ed educare i figli nelle piccole e grandi scelte della vita. 25 febbraio dalle 16,30 alle 18,30 “L’era di internet e facebook”, Come sopravvivere alle nuove tecnologie con cui crescono i nostri figli. 10 marzo dalle 16,30 alle 18,30 “Il codice materno e paterno in educazione”, Maschile e femminile: alleanze complementari o rivali? 24 marzo dalle 16,30 alle 18,30 “Educare mangiando”, Educare al ben-essere a tavola per il ben-essere di sé. Gli incontri sono gratuiti. È richiesto il pagamento della quota associativa (Euro 10,00) per partecipare ad uno o a più incontri presso la nostra sede “Le Querce di Mamre”, Via Marconi, 74 – 40033 Casalecchio di Reno, Bologna. Per iscrizioni: info@lequercedi.it – 334.744.94.13 www.lequercedi.it


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: