Progetto LA LEPRE E LA TARTARUGA. Sportello per la valutazione del livello evolutivo dei minori stranieri adottati,
ai fini di un adeguato inserimento scolastico. In controtendenza rispetto allo scenario internazionale, che vede una diminuzione generalizzata del fenomeno adottivo, nel nostro Paese le adozioni internazionali sono in costante crescita: attualmente entrano in Italia circa 4 mila bambini l’anno, il doppio di quelli italiani adottati.
I luoghi di provenienza, in base ad una recente statistica che risale all’anno appena trascorso, vedono la Russia al primo posto con 704 adozioni; seguono l’Ucraina (540), la Colombia (444), l’Etiopia (346) e il Brasile (329).
La maggior parte dei bambini adottivi giungono in Italia dopo un periodo più o meno lungo di permanenza in un istituto del loro Paese d’origine. Il bagaglio che portano è composto dal patrimonio culturale originario, fatto di modelli affettivi, cognitivi e relazionali appresi; dall’esperienza dell’abbandono o del rifiuto o della perdita che hanno vissuto; frequentemente, da importanti carenze fisiche e psicologiche che esitano in problematiche affettive e comportamentali.
Con questo scenario si confrontano fin da subito le famiglie adottive. Arriva poi il momento dell’inserimento scolastico, che segna una tappa fondamentale del processo di ri-costruzione della loro identità: tramite la scuola essi fanno esperienza di accoglienza,socializzano, vengono avviati ai processi di apprendimento della lingua e dell’intera cultura del Paese in cui sono stati inseriti.
E’ fondamentale che questo incontro avvenga nel rispetto dei tempi di maturazione del bambino, che sia di supporto allo sviluppo del suo potenziale e non frustrante, che tenga conto della provenienza da culture e sistemi scolastici talmente differenti dai nostri, da rendere spesso molto difficile una comparazione e un inserimento.
Sulla base di queste premesse, a Roma è stato pensato un servizio per le famiglie adottive residenti in tutta la Provincia: uno sportello per la valutazione del livello di sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale dei minori stranieri adottati, ai fini di un adeguato inserimento scolastico, sia per quanto concerne gli aspetti relativi all’apprendimento che per quelli di tipo relazionale
Completamente gratuito il servizio verrà gestito e realizzato da psicologi specialisti in valutazione psicologica e da psicologi esperti in psicodiagnosi dell’età evolutiva, che, in collaborazione con le famiglie e la scuola, si serviranno dell’osservazione strutturata e di strumenti testologici non-verbali per superare le barriere delle differenze culturali tra minore straniero e contesto di accoglienza.
Lo sportello sarà attivo due mattine a settimana, il martedì e il giovedì dalle 9:30 alle 13:30, dal 31 Gennaio al 31 Maggio 2011, presso il Consultorio Centro la Famiglia, in Via della Pigna 13/a 00186 Roma.
Per CONTATTI ed ISCRIZIONI:Tel: 0699345485 – 06 6789407, Fax: 0699335485, info@micropsychology.it, www.micropsychology.it, www.centrolafamiglia.org
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento