CONVEGNO SULLA DISLESSIA A TRAPANI

TRAPANI. Venerdì 4 febbraio si è tenuto, presso l’aula magna del Polo universitario di Trapani, un convegno dedicato alla dislessia. L’incontro è stato patrocinato dal Rotary Trapani-Erice e dalla Fidapa – sezione di Trapani. Tra i relatori c’è stato anche il professore Giacomo Stella, docente universitario presso l’Università di Modena e di Reggio Emilia, considerato un esperto di fama internazionale.

La dottoressa Loredana Benenati, pediatra di famiglia che ha moderato il convegno, ha voluto affrontare l’argomento da varie angolature. Particolarmente appassionato è stato l’intervento della maestra Vita Cusumano, che ha esposto le difficoltà, condivise da molte insegnanti, nell’operare con i bambini affetti da questi disturbi

La psicologa Maria Cristina Passanante ha messo in evidenza le gravi ricadute psicologiche che il paziente dislessico non riconosciuto, bambino prima e giovane adulto poi, va incontro e che sia il pediatra, ma anche il medico di medicina generale, deve conoscere.

Il logopedista Giuseppe D’ales ha invece parlato delle correlazioni fra il disturbo del linguaggio verbale e la dislessia, fornendo importanti notizie relative ai diritti dei soggetti con disturbi specifici dell’apprendimento contenute nella legge 170/10.

Il pediatra di famiglia, dottore Giuseppe Provengano si è quindi soffermato sui nuovi bisogni dei bambini di oggi: si sono notevolmente attenuati i problemi insiti nelle malattie fisiche, come la bronchilite, la polmonite o la gastroenterite, mentre stanno emergendo nuovi bisogni di origine psicosociale. Il che sta portato ad un cambiamento del ruolo della pediatria di famiglia, che si sta adattando a queste nuove esigenze, cercando nuovi ambiti di approfondimento e avendo, come emerso dal convegno tenuto al Polo universitario, la voglia e l’umiltà per affrontarle.

Maria Cristina Passanante

————————————————————–

Se vuoi pubblicare su PsicologiaRadio un tuo intervento, vocale o testuale, proponilo su Di’ la tua!


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: