Casula: modo per favorire rinnovamento della classe dirigente
“Quella delle quote bianche e’ prima di tutto una grande battaglia di civiltà” hanno dichiarato Irma Casula, presidente del Movimento delle Associazioni di Volontariato Italiano (Modavi) e Valentina Valenti , presidente dell’Ass. Valentina, in una nota congiunta a margine della conferenza stampa di questa mattina.
“Le Quote Bianche sono uno strumento per facilitare l’ingresso, in politica e nelle istituzioni, di chi certamente, a prescindere dai meriti personali, incontra più ostacoli di altri. Essere disabile non impedisce di occuparsi, con sensibilità e competenza, di ogni aspetto della società, dal welfare alla politica estera. L’esperienza personale li rende certamente più attenti nei confronti della propria categoria, ma questo deve essere una risorsa e non un limite: non c’è motivo per cui un disabile debba occuparsi esclusivamente di disabilità”.
“Questa iniziativa può, inoltre, favorire il rinnovamento della classe dirigente non solo politica, ma anche, per esempio, del mondo economico-finanziario. Le Quote Bianche, dando spazio alle categorie fragili, più portate all’altruismo in virtù della propria esperienza di vita, possono essere una risposta all’attuale modello dominante, fondato per lo più sull’egoismo”.
Ufficio Stampa e Comunicazione Mo.D.A.V.I. Onlus
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento