TV FAI-DA-WEB. PRIMO LABORATORIO ITALIANO SU LINGUAGGI DELLE WEB TV

Nasce “Tv fai-da-web”, primo laboratorio italiano sui formati e linguaggi delle web tv

Uno spazio di analisi, sperimentazione e ricerca per esplorare e approfondire i linguaggi e i format della web-tv: questo l’obiettivo di “Tv fai-da-web”, primo laboratorio universitario in Italia teso a formare professionisti dell’audiovisivo ed editori-videomaker creatori di web tv.

L’iniziativa, ideata e promossa dalla cattedra di Semiotica dei nuovi media dell’Università di Bologna e dall’osservatorio e network italiano delle web tv Altratv.tv, nasce nel mese di febbraio a Bologna, e prevede una parte teorica da svolgersi in aula e un tirocinio curriculare presso Altratv.tv, con possibilità di ideare e scrivere per le dirette. Come sottolinea Giovanna Cosenza, docente di semiotica dei nuovi media all’Università di Bologna, mentre “oggi le web tv ricalcano stili, formati e generi già usati dalla televisione generalista, Il laboratorio vuole studiare la possibilità di inventare nuovi modi di fare televisione, partendo dall’osservazione sistematica e analitica di ciò che accade in rete non solo nell’ambito della produzione audiovisiva e del citizen journalism, ma anche nel mondo dei social media”.

D’altronde, come osserva Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’operato delle centinaia di web tv diffuse sul territorio nazionale comincia ormai a delinare un profilo di maggiore consapevolezza e innovazione, che si rispecchia anche in una produzione di web-series sempre più ricca e articolata, e rispetto a cui il laboratorio può fornire un orientamento e una possibilità di crescita.

Per informazioni sul laboratorio e per inviare il proprio cv al fine di svolgere il tirocinio è possibile scrivere a info@altratv.tv. (Fonte: www.bandieragialla.it)


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: