Violenza e diritti: 25 milioni dall’Europa
La Commissione Europea ha emanato l’Avviso pubblico 2011-2012 per la presentazione di progetti transnazionali specifici nell’ambito del “Programma DAPHNE III”, per la prevenzione e il contrasto della violenza contro bambini, giovani e donne e la protezione delle vittime e dei gruppi a rischio.
L’ avviso comprende le seguenti priorità previste nei Programmi annuali di lavoro 2011-2012:
-Diritti delle vittime di violenza;
-Violenza legata a pratiche dannose;
-Bambini come vittime e autori di violenze;
-Programmi e interventi per gli autori di violenza;
-Programmi di formazione per operatori in contatto con le vittime;
-Lavoro di empowerment a livello di base;
-Violenza nei media, in particolare violenza legata alle nuove tecnologie e agli strumenti di social network.
Possono presentare proposte progettuali enti e organizzazioni aventi le seguenti caratteristiche:
-Essere legalmente costituiti come ente pubblico e privato (organizzazioni non governative, autorità regionali e locali; università, centri di ricerca);
-Avere sede in uno dei 27 Paesi dell’Unione Europea o dei Paesi membri dell’EFTA aderenti all’Accordo EEA (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
-Avere natura non lucrativa.
Il budget complessivo dell’avviso ammonta indicativamente a euro 25.831.000.
La quota di cofinanziamento comunitario non potrà essere superiore all’80% del costo totale del progetto. Il 20% del budget totale, quindi, dovrà essere garantito dal partenariato a titolo di co-finanziamento.
Il contributo comunitario minimo previsto è pari a 75.000 euro.
E’ richiesto un partenariato transnazionale minimo composto da organizzazioni appartenenti ad almeno 2 Stati membri.
La durata massima dei progetti non dovrà superare i 24 mesi.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 29 Marzo 2012.
Maggiori informazioni all’indirizzo http://ec.europa.eu/justice/grants/programmes/daphne/index_en.htm
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento