SPECIALE APPUNTAMENTI: 8 MARZO

Per tutto il mese di Marzo le iniziative nelle città italiane per la celebrazione della Giornata delle Donne.

 

ROMA

Donne, Etica e Finanza” –  con Dacia Maraini e in videoconferenza Elsa Fornero, ministro del Welfare e delle pari opportunità
Roma, 5 marzo 2012 ore 17-20 presso la Casa Internazionale delle Donne. Per celebrare la Giornata Mondiale della Donna e l’anniversario della fondazione di Banca Etica, avvenuta proprio l’8 marzo di 13 anni fa, Banca Etica organizza un’iniziativa intitolata: “Donne, Etica e Finanza”. L’appuntamento è per lunedì 5 marzo dalle ore 17 alle 20 presso la Casa internazionale delle Donne in via della Lungara 19, Roma.  La Banca d’Italia lo ha detto chiaramente se l’occupazione femminile in Italia raggiungesse il 60% (come da impegni presi a Lisbona), il PIL italiano crescerebbe del 7%. Per ogni 100 donne che lavorano si creano 15 posti di lavoro aggiuntivi nel settore dei servizi. Ma sono ancora molti gli ostacoli culturali, organizzativi ed economici che rallentano il percorso verso il raggiungimento di una piena parità tra uomini e donne sul mercato del lavoro e nella ripartizione delle responsabilità famigliari. La Finanza Etica nasce per supportare un’economia sostenibile, a misura di donne e uomini. Non a caso il 30% dei finanziamenti erogati da Banca Etica vanno a favore di imprese cooperative attive nei servizi di cura alle persone più fragili: servizi che quando sono accessibili e di qualità alleviano parte dei carichi di lavoro delle donne permettendo loro una più piena realizzazione sul mercato del lavoro. La crisi può diventare occasione per sperimentare nuovi modelli economici cooperativi che favoriscano una più piena ed equilibrata realizzazione dei progetti di vita di ciascun individuo. A partire da questi spunti Banca Etica vuol festeggiare il suo 13° compleanno raccogliendo input e spunti per un’economia e una finanza più eque anche dal punto di vista delle disparità di genere. Successivamente Sabina Siniscalchi, consigliere di amministrazione di Banca Etica, avvierà il dibattito offrendo al pubblico alcune riflessioni iniziali che evidenziano come la crisi abbia avuto un impatto ancora più negativo sulla popolazione femminile di tutti i paesi colpiti. I dati dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro attestano che i licenziamenti e l’aumento della precarietà lavorativa  dal 2007 ad oggi toccano soprattutto le donne. In Italia il tasso di disoccupazione giovanile, tra i più alti d’Europa, sfiora ormai il 30% per i ragazzi sotto i 30 anni, ma sale al 50% per le ragazze. La Commissione delle Nazioni Unite sullo stato delle donne (CSW) riunita fino al 9 marzo al Palazzo di Vetro, esprime grave preoccupazione per il peggioramento della condizione femminile, provocato oltre che dalla perdita del reddito da lavoro, dai forti tagli alla spesa sociale praticati dagli stati per contenere il disavanzo pubblico. La povertà di massa è soprattutto povertà femminile, il 70% dei poveri assoluti nel mondo sono donne. Le donne sono le principali generatrici di reddito famigliare, ma rimangono escluse dall’accesso a risorse fondamentali per lo sviluppo economico, come il credito, la proprietà della terra e di altri strumenti di produzione, la formazione e la tecnologia. Nelle società  industriali subiscono una forte disparità nelle retribuzioni e nella carriera professionale, nell’Unione Europea il divario medio dei guadagni tra uomini e donne è del 17,4%.  Nonostante questa drammatica situazione,  questo clima che gli economisti definiscono “sfavorevole”, le donne sono protagoniste di iniziative finanziarie solide, basti pensare al microcredito,  sono le artefici di progetti e attività economiche di grande successo, basate sull’innovazione, la promozione della comunità, la partecipazione. Durante il seminario sarà possibile visionare la mostra fotografica “Dignità e libertà” di Letizia Battaglia. Per informazioni: Emiliana Renella – Responsabile Culturale Area Centro Banca Etica cell. 366 6274363 • erenella@bancaetica.com. Gruppo Iniziativa Territoriale Lazio – git.lazio@bancaetica.org

 

ROMA

Si inaugura mercoledì 7 marzo alle ore 18,30 presso la Sala S. Rita l’installazione Confluenza di orme dedicata a Maria Lai. L’installazione, presentata in concomitanza con la ricorrenza della giornata internazionale della donna, ha al suo centro la donna come portatrice di un messaggio di vita e di possibilità. Ciascuna delle sei artiste è impegnata a svelare e scoprire aspetti nascosti di sé, cercare punti di contatto e di confluenza in un gioco di relazione, a testimoniare che, utilizzando forme diverse di creatività, si può andare oltre l’abitudine, la rassegnazione, la violenza. Entra in gioco non solo la storia personale, ma quella universale, la storia stessa del ciclo della vita. La disposizione circolare delle opere, su cui si costruisce anche la performance, rappresenta un importante elemento di connessione con la complessa struttura architettonica della Sala S.Rita.  C’è una figura femminile, arcaica, da cui inizia il flusso di una stoffa, un magma in alcuni momenti lento, in altri tumultuoso con dei grumi di creta che diventano piccole sculture di donna. Segue una donna gravida che partorisce ricami: origine della materia, origine della vita. Altre figure, lacerate da vissuti difficili, tentano un dialogo: frammenti di esistenza. Di lato, una donna cerca l’equilibrio in piedi su una pietra. Guarda avanti a sé, sembra abbracciare lo spazio, mentre scorrono su di lei immagini di un volo fino alla cupola della chiesa. Poi una donna sdraiata, avvolta nel suo abito-manto cangiante, che dilaga su una distesa di sabbia. Qua e là piccoli oggetti, lasciati dietro di sé da una donna che si allontana.
L’installazione si animerà con la performance Passi di donna di Veronica Pinna, Carla Polidoro e della cantante Evelina Meghnagi, per la regia di Norberto Silva Itza. Due donne, una giovane e una più matura, traggono forza da una figura ancestrale. Nel loro camminare trovano il ricordo di quello che è essere donna.
Nell’atrio della chiesa sarà trasmessa la video-intervista a Maria Lai, Ansia di infinito.
Installazione: Confluenza di orme
A cura di Sabina Di Pasquale. Artiste: Elide Bono, Antonella Cuzzocrea, Valentina Garau, Rosa
Pinna, Marilena Pitturru, Rina Pulinas. Immagini video Ennio Madau in collaborazione con Marisa
Del Monte. Multimedia Setting Luca Brinchi.
Luogo: Sala S. Rita
Indirizzo: Via Montanara 8 (ad. Piazza Campitelli), Roma
Inaugurazione: mercoledì 7 marzo alle ore 18,30
Periodo: dal 7 al 15 marzo
Orario: 8-9-10 marzo 11.00-20.30 (performance ore 18.30); 13-14-15 marzo 11.00-19.00
Informazioni: Marisa Del Monte 339 6403132
www.grecam.it – grecam@grecam.it

 

ROMA

8 marzo: tutta la verità sulle donne in tv. La Commissione pari opportunità dell’Usigrai presenta (alla FNSI, corso Vittorio 349, Roma) la ricerca dell’Osservatorio di Pavia sulla presenza di genere nei Tg.

 

ROMA

 

NOVARA

La sicurezza sul lavoro sarà nel cuore del convegno “Donne che vincono: altre voci, noi e loro”, organizzato a Novara in occasione della celebrazione dell’8 marzo organizzata da Confartigianato, ANMIL di Novara, Miss Italia, INAIL e Coop. Riprendendo la formula proposta con il calendario “Donne che vincono”, l’appuntamento vedrà la partecipazione di Alessia Cervelli, Miss Miluna 2011 e di Roberta Figini, socia ANMIL vittima di incidente sul lavoro, due donne che hanno posato insieme nel calendario ANMIL 2012 per testimoniare il valore della sicurezza e della prevenzione e celebrare la bellezza e il coraggio di chi, infortunato, va avanti senza rinunciare alla sua realizzazione personale. L’appuntamento avrà inizio alle ore 18.00. Sede: sala Piccolo Coccia – ingresso da piazza Martiri.

 

PISTOIA

Le donne reggono il mondo”. In programma undici appuntamenti che prenderanno il via da giovedì con riflessioni, presentazioni di libri, poesia, musica e proiezioni. Le iniziative sono ad ingresso gratuito.
Ha per titolo “Le donne reggono il mondo” la rassegna organizzata dal Comune di Pistoia in occasione dell’8 marzo, la Festa della donna. Si tratta di undici appuntamenti che prenderanno il via da giovedì primo marzo per concludersi il 30 dello stesso mese. In programma riflessioni, presentazioni di libri, poesia, musica e proiezioni che avranno lo scopo di dare valore ai saperi, alle competenze, alle intelligenze del mondo femminile. Ecco in dettaglio gli eventi. Giovedì primo marzo alle 18 nella saletta incontri dell’assessorato alla cultura in via Sant’Andrea 16 Elena Sisti rifletterà sul libro che ha curato insieme a Beatrice Costa dal titolo, appunto, “Le donne reggono il mondo. Intuizioni femminili per cambiare l’economia” per l’edizione Altreconomia. All’iniziativa sarà presente Barbara Lucchesi, assessore alle pari opportunità. Elena Sisti si occupa di ricerca economica ed è esperta in particolare di sviluppo e sostenibilità. Le pagine del libro sono un punto di vista, diverso e plurale, per comprendere i motivi di tali diseguaglianze e “cucinare” un futuro diverso. Dodici conversazioni per dare voce alle intuizioni di esperte e studiose le cui opinioni spesso si perdono tra quelle gridate degli uomini e che raccontano un’altra economia, fatta non solo di profitti ma di relazioni, di cura delle intuizioni, di attenzione alle generazioni future. Al termine dell’incontro verrà offerto un aperitivo con prodotti del Commercio Equo e Solidale. Il 7 e l’8 marzo sono in programma tre pomeriggi di festa, tutti dalle 15.30 in poi nello spazio “Incontrarci” di Bottegone (il 7 marzo) cura della Circoscrizione 2 e dell’Auser di Bottegone, all’“Argine” di Bonelle (8 marzo )a cura della Circoscrizione 1, dell’ANTESA e dell’AUSER Filo D’Argento, e all’Angolo” delle Fornaci (8 marzo) l’Angolo a cura della Circoscrizione 2, Anteas – Auser- Filo D’Argento, Croce Rossa, Coordinamento Donne, SPI-CGIL, FNP-CISL, UILP-UIL. Il rinfresco all’Angolo verrà offerto dalla sezione soci della Coop di Pistoia. Sabato 10 marzo alle 17 nella saletta incontri dell’assessorato alla cultura verrà presentato il numero 91 di Leggendaria dal titolo “Sensibili guerriere” più il supplemento “Per un pink new deal”. Interverranno la direttrice di Leggendaria Anna Maria Crispino e Serena Ferraiolo, una “Sensibile guerriera”. Introdurrà Anna Lia Galardini, presidente dell’associazione Crescere. La rivista bimestrale Leggendaria. Libri Letture, Linguaggi è una testata autonoma e indipendente nata nel gennaio 1997 ideata e diretta da Anna Maria Crispino, prodotta da una nucleo redazionale che si avvale della collaborazione di studiose e appassionate, di giornaliste e scrittrici, senza escludere firme maschili. Il numero di gennaio febbraio 2012 è un doppio fascicolo e nel dorso maggiore ospita racconti di una generazione, quella delle giovani donne: ne sono state interpellate più di una trentina dando loro ampia libertà di raccontarsi. Giovedì 16 marzo alle 21 nel Palazzo del Tau in corso Silvano Fedi, 28 si terrà lo spettacolo Sono nata il ventuno a primavera, omaggio in poesia e musica a Alda Merini, con Maria Celeste Benedetto, voce, Luciano Vannucci, pianoforte, Elisabetta Iozzelli, letture di poesie di Alda Merini. Ad introdurre sarà Gian Piero Ballotti. Le poesie di Alda Merini sono state musicate dal maestro Giovanni Nuti e Maria Celeste Benedetto. Martedì 20 marzo alle 16.30 nella Fabbrica delle Emozioni in via Antonelli 305 sarà presentato il volume di Flora Gestri Greco dal titolo Ipazia. Scienziata massacrata dal Clero e le altre (Ed. Il Pozzo di Micene, 2011). Parleranno Mina Barbato, segretaria SPI CGIL di Pistoia e Laura Contini, dirigente dei servizi sociali del Comune di Pistoia. Sarà presente l’autrice. Il volume è un interessante saggio sulla figura di Ipazia, filosofa, matematica, astronoma: l’unica donna cui fu conferita in Alessandria la facoltà di insegnamento. Spirito libero e altamente scientifico, fu fatta torturare dal Patriarca
Cirillo. Come Ipazia, sottolinea nel volume l’autrice, moltissime altre donne di scienza furono perseguitate e poi uccise perché ritenute streghe o vicine al demonio. Da più parti ci si chiede dunque: come sarebbe stato il mondo se queste donne non fossero state ostacolate dagli istituti di potere? Giovedì 22 marzo alle 21 nella sala della scuola di musica comunale T. Mabellini a Villa di Scornio, in via Dalmazia 356, si svolgerà un concerto di arie da opere liriche del soprano Elena Martemianova accompagnata al pianoforte da Alessandro Barneschi. Titolo della serata Vissi d’arte….vissi d’amore. Elena Martemianova si è laureata direttore di coro e pianoforte nel 1996 presso il conservatorio di Kaliningrad (Russia). Nel 2003 si laurea presso l’Accademia della Musica di Rimsky-Korsakov in San-Pietroburgo (Russia), nella facoltà di Cantante d’Opera. Vincitrice di prestigiosi concorsi sia in Russia che in Europa, nel 2009-2010 riceve il premio “Amici di Alberto Sordi” come migliore cantante lirica (Roma). Si esibisce in concerti e recital in tutto il mondo, dalla Russia, Polonia, Bulgaria, fino a Israele e Giappone. Venerdì 23 marzo alle 21 nella saletta degli incontri dell’assessorato alla cultura è in programma un incontro con Annalisa Marinelli, “Cura e polis – Ripensare la città a partire dalla pratica quotidiana dello spazio urbano”. Introdurrà Silvia Ginanni, assessore all’urbanistica del Comune. Annalisa Marinelli, autrice del volume Etica della cura e progetto edito da Liguori, è architetto e svolge e pubblica studi in urbanistica di genere. Promuove la cura come una competenza femminile sul mondo e un punto di vista privilegiato sulla città. Studia politiche, prassi e soluzioni che apportino accessibilità e pari opportunità nella progettazione e organizzazione degli spazi urbani e sociali; lo fa in qualità di consulente, formatrice, e, nell’ambito della comunicazione, attraverso pubblicazioni, attività seminariali, realizzazioni di eventi. Giovedì 29 marzo alle 18 al Centro Culturale il Funaro (via del Funaro 16/18) si svolgerà, a una anno dal terremoto che scosse il Giappone, la cerimonia del tè con con la maestra Shimura Senkei della Dai Nihon Chadou Gakkai. Shimura Senkei vive ed insegna l’arte del tè a Fukushima, nella sua tenuta di campagna. L’iniziativa è in collaborazione con LAILAC Associazione Culturale Giapponese, il Centro Culturale il Funaro e il Circolo Legambiente di Pistoia. Infine venerdì 30 marzo alle 21 nella saletta degli incontri dell’assessorato alla cultura ci sarà la proiezione del documentario Vittorio, Capitan Pistone… e tutti gli altri per la regia di Mara Consoli. Ad intervenire sarà Carla Breschi, medico specialista in oncoematologia. Sarà presente la regista. Laureata in storia e critica del cinema, Mara Consoli ha collaborato per più di dieci anni con il settore Ricerca, Promozione e Sviluppo di Rai curando le campagne promozionali dei programmi di punta della rete e realizzando, in qualità di autrice e regista, numerosi back-stage e programmi di promozione. Nel luglio del 2011, dopo sei anni, termina la lavorazione di “Vittorio, Capitan Pistone e tutti gli altri”, un documentario autoprodotto sull’alzheimer che, ancor prima di essere ultimato, ha suscitato grande interesse tra gli “addetti ai lavori”: se ne sono infatti occupati Racconti di vita, condotto da Giovanni Anversa e Speciale TG1, condotto da Monica Maggioni. La serata è in collaborazione con l’AIMA (Associazione Italiana Malati di Alzheimer) di Pistoia.  Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.

 

BOLOGNA

Storie al femminile: in Salaborsa un ciclo di documentari. Inizio: Giovedì 1 Marzo, ore 10:30 fino a Giovedì 8 Marzo, ore 10:30 in piazza del Nettuno, 3, Bologna. Il primo ciclo di proiezioni – ospitate ogni giovedì alle 10.30 nella Saletta multimediale della biblioteca (I piano) – è dedicato alle Storie al femminile. Il prossimo appuntamento in programma sarà l’8 marzo: sullo schermo “Laura Bassi, una vita straordinaria” di Enza Negroni.

 

FIRENZE

L’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune propone un calendario di eventi (molti dei quali organizzati, oltre che da Comune, Provincia e Regione anche da più di 50 tra associazioni e gruppi femminili) . Tra le iniziative: alle 17 dell’8 marzo evento del Comune nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio “Incantatrici d’Api: donne che hanno sfidato se stesse e il proprio tempo”, con Marion d’Amburgo, Letizia Fuochi e inQuanto teatro. ‘Volare via dal mondo’ storie di aviatrici fuori dal tempo, con Floor Robert, Giacomo Bogani e Andrea Falcone. Marion d’Amburgo legge Sylvia Plath, Alda Merini, Elsa Morante, Cristina Campo, Amelia Rosselli, Patrizia Valduga, Emily Dickinson, Sibilla Aleramo (video a cura di Associazione Mariondartisti x Firenze); Letizia Fuochi accompagnata da Marco Superti canterà una serie di brani.  Alle 19, il Comune insieme alla Robert F. Kennedy Europe Training Institute, organizza, nella Sala delle Colonne delle Murate, la proiezione del documentario prodotto da Maria Grazia Silvestri Islam/Women emancipation through sport. Il video, della durata di quasi un’ora, sarà trasmesso lo stesso giorno alle Nazioni Unite.
Alle 12.30 dell’8 marzo  al Giardino delle Rose, nel viale Giuseppe Poggi: ‘Rosa. Donne d’Italia 150’. Dal 5 al 10 marzo, nella sala di lettura della biblioteca del Palagio di Parte Guelfa installazione ‘Il cielo di illumina di poesia. Amore a prima vista di Wislawa Szymborska’. Il 6 marzo (ore 17), alla biblioteca delle Oblate (via dell’Oriuolo 26, alla sezione contemporanea, primo piano) presentazione del libro di Patrizia Fazzi ‘L’occhio dei poeti’.
Il 7 marzo, biblioteca delle Oblate, due appuntamenti, alle 17.30 (nella sala conferenze), nell’ambito del ciclo di incontri ‘Leggere per non dimenticare’: ‘Stainoterapia dell’amore’ di Sergio Staino; alle 18 (alla sezione contemporanea della biblioteca, al primo piano): volume di Sabrina Marchetti ‘Le ragazze di Asamara’. L’8 marzo alla biblioteCa Nova (via Chiusi 4/3)  letture a cura del ‘Gruppo lettura a d alta voce Fahreneit’ coordinato da Manu Lalli e dall’Associazione Venti Lucenti.
L’8 marzo (ore 17.30) alla biblioteca Villa Bandini (via di Ripoli 118)  lettura di brani tratti da Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Simone de Beauvoir, Anna Maria Ortese, Elena Ferrante e recita di pagine tratte da ‘casa di bambole’ di Ibsen a cura di Valentina Gesti, Elena Ceccarelli, Giulia Claudi e Ilaria Betti. Alle 21, al cinema Odeon, proiezione del film ‘E ora dove andiamo’ di Nadine Labaki (ingresso a pagamento).
A Palazzo Giovane (vicolo Santa Maria Maggiore 1) due eventi: alle 17.15 intervista alla storica del’arte Valentina Zorzon e alla direttrice dell’Accademia delle Belle Arti Giuliana Videtta sul tema ‘Donna nel’Arte: da musa ispiratrice ad Artsita’. Alle 21, invece, concerto di pianoforte con musiche di Sibelius, Chaminade, Boulanger, Schumann eseguite da Sofia Tapinassi e Enrico Cominassi. Per la Festa dell’8 marzo, infine è previsto l’ingresso gratuito per le donne nei musei civici fiorentini.
Guidetruria, associazione di guide turistiche, ha promosso per il giorno 8 marzo 2012, una serie di percorsi guidati gratuiti dedicati alle grandi donne fiorentine del passato. L’accesso ai musei sarà gratuito per le donne. Inoltre “Il palazzo delle signore: Eleonaora nei suoi quartieri”: visita guidata negli appartamenti di Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo. Ore 10 in Piazza della Signoria, sotto il monumento equestre a Cosimo I.

Eventi al femminile a Signa, presentazione in Consiglio regionale.  Il corpo femminile in movimento, affrontato dal punto di vista fisiologico, psicologico e sociologico, sara’ il protagonista di ”La Primavera delle donne” che ha luogo a Signa (Firenze) nel mese di marzo. Si tratta di un viaggio intenso e polisensoriale fatto di convegni, film, mostre, spettacoli teatrali, incontri e passeggiate che ruotano attorno al corpo femminile in tutte le sue accezioni, legate alla salute, allo sport, alla creativita’, all’espressione artistica. A dare il via alla rassegna sara’, l’8 marzo alle 21.15, la tavola rotonda ”Fioretta Mazzei. Il genio della donna per una nuova civilta’ a misura d’uomo” alla Salablu’ nel centro culturale ”Boncompagno da Signa” (via degli Alberti 11, Signa). L’ultimo appuntamento, invece, il 31 marzo alle 21.15 ”Amore e ginnastica”, rivisitazione dell’opera di Edmondo De Amicis, anteprima teatrale. L’ingresso a tutte le iniziative è gratuito.

Non-profit in provincia di Firenze. AUGURI ALLE DONNE SPECIALI. La LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Firenze festeggia questa ricorrenza con un augurio speciale alle sue volontarie. Donne speciali, che dedicano il loro tempo a servizio degli altri e dell’Associazione. E proprio per le donne nasce nel 1986 Donna Come Prima, il Servizio della LILT che offre un aiuto concreto a tutte le donne colpite da tumore del seno.
Dal 2005 il Servizio si è trasferito nella sede del CeRiOn-Centro di Riabilitazione Oncologica, nato grazie alla collaborazione tra l’ISPO e la LILT, con la convinzione che la presenza attiva del volontariato possa essere di grande aiuto per le persone che si trovano ad affrontare un momento particolare e impegnativo, come quello che riguarda la riabilitazione dopo un intervento oncologico.  Riabilitazione significa accogliere la persona e darle tutti gli strumenti per poter tornare a guardare con fiducia al futuro. E crediamo che la vicinanza e la testimonianza dei nostri volontari siano un aiuto prezioso per riuscirci.
30 volontarie, molte delle quali operate al seno, si alternano per essere presenti dal lunedì al venerdì con orario 9-18, per informare, ascoltare e indirizzare alle attività del Centro.
Per essere una delle nostre volontarie basta avere tempo libero e buona volontà, ma soprattutto essere motivate, comprensive e disponibili all’ascolto. Sì, perché per diventare volontaria di Donna Come Prima bisogna seguire un corso di formazione: un colloquio individuale, un test e un apprendistato di un mese affianco ad un’altra volontaria già esperta.
Sappiamo che non è facile, ma solo così possiamo essere certi di affidare ogni donna in mani davvero sicure e per questo le nostre Volontarie sono donne davvero speciali.
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – Sezione di Firenze, Viale D. Giannotti, 23, 50126 FIRENZE.  Tel. 055.576939; Fax 055.580152  info@legatumorifirenze.it; www.legatumorifirenze.it

 

SIENA

“DI LIBRO IN LIBRO: VOCI DI DONNE”.  Un incontro militante per la promozione della lettura e la tutela della “bibliodiversità”.
Per la festa della Donna, l’8 marzo alle ore 17.30 il Centro culturale Mara Meoni, in collaborazione con la Biblioteca Comunale e gli Amici delle Biblioteche di Siena, propone, a ingresso libero, “Di libro in libro: voci di Donne”, nella Sala storica della Biblioteca degli Intronati (via della Sapienza, 5).
In programma un viaggio con le “persone libro”, progetto nato nel 2009 in una piccola libreria di Roma sulla scia dell’esperienza madrilena di Antonio Rodriguez Menendez, generata, idealmente, dal celebre romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury, ambientato in un’ipotetica società futura nella quale leggere costituisce reato.
Un’azione finalizzata alla promozione della lettura e per favorire incontri e scambi tra individui, in un’epoca nella quale le relazioni sociali e la fruizione culturale sembrano essere confinate alle piattaforme informatiche e ai canali telematici.
<<Noi diciamo a memoria, non recitiamo, brani di libri – riporta il manifesto di Donne di Carta – e li portiamo in giro: nelle piazze, nelle case, nei teatri, nelle biblioteche, nelle scuole. Soprattutto laddove non ci siano libri. I libri siamo noi, la loro voce>>. Un messaggio di militanza letteraria, quello dell’associazione, che riunisce competenze professionali operanti nel mondo dell’editoria per creare un modello di cooperazione in grado di ricostruire il legame perduto con l’esperienza diretta della scrittura e tutelare la “bibliodiversità”, intesa come libera espressione letteraria di tutte le lingue, le culture e le etnie del mondo. Il cartellone degli appuntamenti per la Festa della Donna non si esaurisce con la data dell’8 marzo e mette in programma, per le ore 16.30 di lunedì 12, nella Biblioteca del Santa Maria della Scala, la presentazione del libro “Il buio oltre la porta. Storia di una violenza familiare” della giornalista scrittrice Nicoletta Sipos.

 

TAVERNELLE VAL DI PESA

RESISTENTI DI IERI E DI OGGI: L’UNIONE PREMIA UN GRUPPO DI DONNE A PALAZZO MALASPINA
La cerimonia apre le celebrazioni per il sessantottesimo anniversario dell’Eccidio di Montemaggio. 8-11 marzo: Festa della donna dedicata alle protagoniste della Resistenza. “La Resistenza non è solo quella che si studia sui libri, la Resistenza ha più valore se riusciamo ad attualizzarla, a riscontrarla nelle azioni contemporanee e nell’impegno civile dei più giovani”. Sono le parole dell’assessore alla Cultura dell’Unione dei Comuni di Barberino e Tavarnelle Patrizia Sollazzi che si è ispirata al passaggio tra passato e presente, all’impegno di chi ha vissuto la storia da protagonista e alle testimonianze delle donne che nella contemporaneità fanno ‘resistenza’ per dare avvio alle celebrazioni del sessantottesimo anniversario dell’Eccidio di Montemaggio. Rina Morelli, Claudia Innocenti e Marisa Batoni, fondatrice quest’ultima dell’Unione Donne Italiane, sono alcune delle donne che domenica 11 marzo alle ore 17 a Palazzo Malaspina (San Donato in Poggio) saranno premiate nell’ambito di due iniziative che si intrecciano: le celebrazioni di Montemaggio e il progetto “Donne in movimento”, promossi dagli assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità dell’Unione comunale del Chianti fiorentino. Oltre a loro riceveranno una targa un gruppo di giovanissime residenti a Tavarnelle, San Casciano e Greve in Chianti, impegnate nel progetto “Liberarci dalle spine”: Teresa Carli, Giulia Livi, Barbara Biagi, Simona Bazzani. “Anche questo – aggiunge l’assessore Sollazzi – è un modo di fare resistenza, vissuta in chiave contemporanea: è lodevole l’impegno delle nostre giovani donne che durante le loro vacanze estive si recano a Corleone per lavorare nei territori confiscati alla mafia”.
L’evento di domenica è uno degli appuntamenti con cui apre i battenti il cartellone confezionato in occasione dell’anniversario dell’eccidio di Montemaggio, uno dei più tragici episodi del secondo conflitto mondiale che si consumò il 28 marzo 1944 in località La Porcareccia e a causa del quale persero la vita diciannove ragazzi, uccisi dai militi della Guardia Nazionale Repubblicana. E’ dedicato a loro il ricco programma di iniziative, messo in piedi dai nove enti promotori (Unione Comunale del Chianti Fiorentino Barberino Val d’Elsa Tavarnelle Val di Pesa, Casole d’Elsa, Certaldo, Colle Val d’Elsa, Gambassi Terme, Poggibonsi, San Gimignano, Radicondoli, Monteriggioni), coordinato dall’Unione comunale in qualità di ente capofila.  Domenica 11 sarà inaugurata a Palazzo Malaspina la mostra “Immagini e voci di donne della Resistenza”, a cura di Ippolita Franciosi. All’iniziativa prenderanno parte Liliana Ferro, fondatrice del centro donna “Lilith” di Latina, Laura Mattei, presidente dell’Istituto storico della Resistenza di Siena, e la giornalista Gabriella Congedo. Al termine sarà proiettato il video il video “(Re)sisters. Donne in movimento”, prodotto da Mediateca Regionale Toscana Film Commission, regia di Laura Fantone e Ippolita Franciosi. La Scuola di Musica di Tavarnelle e Barberino arricchirà l’evento con letture e canti. L’iniziativa si inquadra nell’ambito del progetto “Donne in Movimento” che propone un mix di proiezioni cinematografiche, cene solidali e mostre, in programma da giovedì 8 marzo. Nello specifico, in occasione della Festa della donna, alle ore 21,30 al Cinema Olimpia sarà proiettato il film “Albert Nobbs” di Rodrigo Garcia (ingresso libero), sabato 10 alle ore 21,30 al parco del Mocale si terrà una cena il cui ricavato sarà devoluto a favore del progetto del nuovo reparto pediatrico dell’ospedale Giuseppe di Bebedjia. L’iniziativa è promossa dal Coordinamento Donne Arci “La Rampa” e la scuola dell’infanzia “La Casa dell’Arcobaleno” di Marcialla.  Info: 055/8050824 – 8050837; www.tavarnellevp.it, unionechiantifiorentino.it (Fonte MET)

 

CREMONA

Donne in primo piano nella società. L’amministrazione comunale, in occasione dell’8 marzo, intende promuovere un insieme di azioni sinergiche, con numerosi partner cittadini, dedicato a tutti coloro che comprendono il sostegno alla valorizzazione del contributo femminile alla società. Un approccio concreto, per promuovere il ruolo di sempre maggior rilievo che la presenza femminile deve avere in strutture sociali moderne e di parità.
Gli eventi:

  • L’incontro. ‘La condizione femminile nella storia’. Un viaggio dal Medioevo ai primi del Novecento tra i diversi volti e le tante solitudini che hanno contraddistinto la figura della donna nella storia. Denise Bocchi Maroli intervisterà la scrittrice Rosa Ventrella lunedì alle 17,30 nella sala Eventi di SpazioComune
  • La mostra di pittura. ‘Trame cromatiche dell’anima’ di Antonella Giapponesi Tarenghi. Inaugurazione il 6 marzo alle 18, col critico Simone Fappanni e audizione con un violino della Collezione degli Strumenti ad arco. Resterà fino al 18 marzo a palazzo comunale, in Sala Alabardieri.
  • Lo spettacolo teatrale. ‘Gioco di specchi’ a cura di associazione Aida e Itc Beltrami, martedì al Teatro Monteverdi: alle 10 per le scuole, alle 21 per il pubblico.
  • La mostra d’arte contemporanea al femminile: ‘Donna emozioni a colori’, a cura di Aics, da mercoledì 7 a domenica 11 marzo in San Vitale.
  • Archeologia al femminile. Presentazione della mostra ‘I reperti fantasma. Un cesto e altri oggetti in legno di 2000 anni fa’. Verranno esposti per la prima volta alcuni reperti in legno dallo scavo di piazza Marconi, eccezionalmente conservati e recentemente restaurati e studiati grazie a un’equipe quasi esclusivamente femminile. Appuntamento mercoledì 7 marzo, alle 17, al Museo Archeologico di via San Lorenzo.
  • Il convegno. ‘Conciliazione per integrare vita e lavoro’: con Comune e Isfol (Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori – ente pubblico di ricerca), si terrà giovedì in sala Maffei, dalle 9 alle 13 con seminario pubblico e dalle 14 alle 16 con laboratori tematici.
  • La proiezione cinematografica. ‘Il primo respiro’, giovedì 8 marzo, al teatro Monteverdi alle 17. A seguire aperitivo preparato dai cuochi delle scuole comunali.
  • I musei. Entrata gratuita nei musei comunali per tutte le donne.
  • La visita guidata. Alla mostra ‘L’eleganza del Segno’ di Federica Galli. Per prenotazioni 0372/407764 – 333/6507442. Da venerdì 9 marzo al centro culturale Santa Maria della Pietà. Orari: 15.30 e 17.
  • La conferenza. ‘Consapevolezza dello stalking’: intervento, sabato 10 alle 16,30 in sala Puerari, sugli aspetti giuridici e psicologici dello stalking, a cura di Leo Club Cremona Città del Violino; Relatori: Jane Alquati, Antonio Bufano, Emanuela Marineo, Marzia Astri, Patrizia Sironi.
  • Lo spettacolo di danza. Con Happy hour ‘Emozioni’, Associazione Eridano, Apom e scuola di danza InDanza, domenica 11 marzo al Monteverdi, alle 18.
  • La corsa rosa. Domenica 11 marcia podistica non competitiva delle donne, aperta a tutti, a cura di Uisp, Dopolavoro Ferroviario, Triathlon Duathlon Cremona. Partenze libere dalle 8,30 alle 9,30, partenza ufficiale alle 9,30, iscrizione con pacco gara tre euro.

 

BRA

Festa della donna a Bra: tutti gli eventi dell’8 marzo . La presentazione ufficiale delle proposte braidesi si terrà nella sala consiliare di Palazzo civico giovedì 8 marzo 2012 alle ore 17:30. La novità di quest’anno è rappresentata dalla realizzazione di spot, che verranno proiettati nei cinema cittadini, dedicati alla problematica della violenza domestica ed alla promozione della neo costituita Rete Antiviolenza. Le riprese degli spot si sono svolte al Teatro Politeama, con la partecipazione di giovani interpreti che hanno dato la loro disponibilità come volontari, in considerazione della valenza sociale del progetto. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Piano di interventi provinciali a sostegno di attività a favore di donne vittime di violenza fisica e sessuale, sostenuto dalla Provincia di Cuneo con finanziamento regionale. Presentazione progetto “Cantuccio della pappa” : a sostegno della genitorialità, ed in particolare delle mamme che allattano. Violenza sulle donne pane quotidiano: gazebo in via Cavour. Giovedì 22 marzo 2012: “Violenza sulle donne: quando la disobbedienza è vita”. Presso l’Auditorium Cassa di Risparmio di Bra, via Principi di Piemonte 12, la Consulta comunale Pari Opportunità, con il Lions Club Bra del Roero, il Lions Club Bra Host, ed in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Bra, presentano giovedì 22 marzo 2012 alle ore 21 le riflessioni sul tema “Violenza sulle donne: quando la disobbedienza e vita”. Sul tema Mutilazioni Genitali Femminili: cultura, antropologia e difesa sarà la relazione introduttiva di Beatrice Arlorio, Presidente Consulta Pari Opportunità del Comune di Bra, cui seguirà sugli aspetti antropologici l’intervento della dottoressa Isabella Controllo.

 

GENOVA

Calendario di Eventi. Mostra Donne del sud del mondo, cuore di imprese, integrazione ed economia solidale, visitabile fino al 30 marzo 2012 al Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo. Con un omaggio a Cesària Èvora da Capoverde, la diva a piedi nudi, regina della canzone in lingua portoghese, interprete della morna, purtroppo scomparsa di recente.
Il comitato Se non ora quando-Genova organizza due appuntamenti dedicati alle donne, il primo martedì 6 marzo dalle ore 15 alle ore 18 presso la Coop Incontri Dinegro (Terminal Traghetti), con l’inaugurazione della mostra fotografica che racconta un anno di attività del comitato e con un incontro sul tema. Il secondo appuntamento, invece, è previsto per giovedì 8 marzo alle ore 16 nella Sala del Munizioniere di Palazzo Ducale con un incontro tra candidati sindaco e cittadinanza, per parlare di temi quali la rappresentanza politica delle donne, il lavoro, l’accessibilità e la qualità della vita urbana, la cultura e la violenza contro le donne. All’incontro hanno già dato adesione Marco Doria, Enrico Musso, Paolo Putti, Susy De Martini, Armando Siri, Giuseppe Viscardi e Si Mohamed Kaabour.
A Villa Serra di Comago da giovedì 8 a domenica 11 marzo, la Giornata Internazionale della Donna si festeggia con diversi appuntamenti: giovedì 8 marzo alle ore 15.30 c’è l’ inaugurazione della mostra fotografica I diritti delle donne dal 1900 ad oggi, partecipa Mina Grassi della Segreteria Spi-Cgil del Comprensorio di Genova. A conclusione Franca e le Poesie. Venerdì 9 marzo alle ore 15.30 appuntamento con Ochestoria – Il Gioco dell’oca sui diritti della donna. Seguirà intervento dell’avvocata Fernanda Contri già Vice Presidente della Corte Costituzionale. Sabato 10 marzo alle ore 15.30 la rassegna prosegue con Poesie, Filastrocche e Racconti da tutto il mondo. Domenica 11 marzo si parte alle 15.30 con la Compagnia Gaucho nello spettacolo Risveglio, tratto da Tutta casa, letto e chiesa di Franca Rame e Dario Fo e si prosegue con l’esibizione del Gruppo Musicale Villa Serra Band. La giornata si conclude con un piccolo rinfresco e l’omaggio floreale, offerto a tutte le donne, da parte del Consorzio Villa Serra.
In ambito medico, l’Anvolt (Associazione Nazionale volontari Lotta Contro I Tumori) dedica tre giorni alle donne: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 marzo, l’ambulatorio genovese di via San Luca 12, interno 26 è aperto con orario prolungato per pap test, visita ginecologica senologico, informazione e consuling gratutiti e senza impegnativa (info 010 265999). Ad Arenzano, invece, lunedì 5 marzo a partire dalle 14, presso Distretto Sanitario Asl3 di piazza Golgi 26 R, si svolge una campagna di sensiblizzazione a cura della Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i tumori) sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce. Si svolgeranno visite gratuite di prevenzione senologica con il dottor Livorti (info e prenotazioni 010 2530160).

 

EVENTI PROMOSSI DAL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI

Anche quest’anno, il MiBAC partecipa alla Festa della donna rendendo omaggio all’universo femminile. Nella giornata dell’8 marzo sarà consentito l’ingresso gratuito a tutte le donne all’interno dei musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali. L’iniziativa nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico nei confronti delle opere d’arte, che da sempre hanno messo in risalto la figura femminile, in qualità di musa ispiratrice, ma vuole soprattutto valorizzare le donne che hanno dato e continuano a dare il loro prezioso contributo all’arte.

ABRUZZO
Teramo
Donne di coraggio
Alba Adriatica, sala conferenze biblioteca
Altro – Il 11 marzo 2012
La lettura scenica ” Donne di Coraggio” con la partecipazione dell’attrice Maria Egle Spotorno nel ventennale della morte dei giudici Falcone e Borsellino presenta al pubblico le storie di donne …
BASILICATA
Matera
“Il racconto” al femminile nel “Libro d’artista”
Matera, Biblioteca Provinciale ‘Tommaso Stigliani’
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 24 marzo 2012
Dalla mostra internazionale “Il Libro d’artista” dal titolo “Il racconto”, realizzata a Montralbano Jonico nel 2008, selezione di opere realizzate da donne di tutto il mondo. Il libro assume qui una …
Donna e Archeologia
Policoro, Museo Archeologico Nazionale della Siritide di Policoro – Sala Convegni ‘Dinu Adamesteanu’
Altro – Il 08 marzo 2012
L’archeologa Tonia Giammatteo e Maria Lovito Presidente FIDAPA di Policoro presenteranno il quadro normativo recente sul lavoro delle donne e Chiara Farella Croce Rossa Italiana, comitato femminile …
Potenza
Utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani
Lavello, Centro sociale ‘Michele Di Gilio’
Convegno/conferenza – Il 07 marzo 2012
Convegno in occasione della Giornata della Donna. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Lavello in collaborazione con l’UNITRE e il CIF
La donna daunia,da custode dell’oikos a mater familias
Melfi, Castello- Scuderia
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 31 ottobre 2012
Attraverso l’esposizione di corredi funerari femminili dei siti dauni del melfese si propone la rappresentazione del ruolo della donna nella società antica e i mutamenti legati alle vicende …
La donna,il passo più importante del Tango Argentino
Potenza, Museo Archeologico Nazionale’Dinu Adamesteanu’-Sala del Cortile
Spettacolo di danza – Il 08 marzo 2012
La magia del tango rivivrà al Museo Archeologico Nazionale della Basilicata “Dinu Adamesteanu” sulle note dei brani più suggestivi interpretati dai ballerini dell’associazione Adelante, nei quadri …
CALABRIA
Cosenza
8 Marzo 2012. Festa della Donna
Cosenza, Archivio di Stato di Cosenza, Complesso Monumentale Convento San Francesco di Paola, Sala Convegni M. Baldassarre
Incontro/presentazione – Dal 08 marzo 2012 al 17 marzo 2012
Giovedì 8 marzo, Festa della Donna, alle ore 11,00 nella Sala Convegni M. Baldassarre, l’Archivio di Stato di Cosenza presenta il libro “La donna nella storia” di Gregorio Colistra, Ispettore …
CAMPANIA
Avellino
Tomba della Principessa”: una figura femminile emergente nell’età protostorica
Bisaccia, Museo Civico Archeologico – Castello Ducale
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 10 marzo 2012
In occasione della “Festa della donna” promossa dal MIBAC con l’intento di aderire alla giornata internazionale della Donna, quale musa ispiratrice dell’arte, la Soprintendenza per i Beni …
Il ruolo della donna in età romana
Ariano Irpino, Antiquarium
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della “Festa della donna” promossa dal MIBAC con l’intento di aderire alla giornata internazionale della Donna, quale musa ispiratrice dell’arte, la Soprintendenza per i Beni …
Donne che ricamano emozioni : Storia e storie del tombolo a Montefusco
Montefusco, Museo “Lo Spielberg del Risorgimento Meridionale” – sezione “La Bottega del Tombolo
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
Il progetto ripercorre, nel linguaggio articolato ed interessante della mostra fotografica e documentale, la Storia antica dell’arte del tombolo a Montefusco, eredità preziosa delle principesse …
Letture animate per la Festa della Donna
Ariano Irpino, Biblioteca Comunale P.S. Mancini
Attività didattica – Il 08 marzo 2012
Presso la biblioteca Comunale di Ariano sarà presentato Il laboratorio didattico “Il mondo fantastico dei cantastorie” promosso dall’ Associazione Antrocom Onlus Campania pensato per realizzare un …
Caserta
La donna nel mondo trobarodico
Caserta, Abbazia di San Pietro ad Montese, Piedimonte di Casolla
Concerto – Il 08 marzo 2012
Il mondo dei trovatori provenzali, evocato con ammirazione e rimpianto nella prosa e nelle liriche della lingua italiana delle origini, produsse un vasto repertorio di musiche, solo in minima parte …
Napoli
8 marzo, festa della donna
Napoli, Biblioteca Universitaria di Napoli
Proiezione o evento cinematografico –
Proiezione del film Terraferma di Emanuele Crialese. Segue dibattito sul tema dell’immigrazione e in particolare sulla condizione delle donne extracomunitarie in Italia. Interventi di: Francesco …
Imperatrici e principesse nella Campania romana. Testimonianze storiche, epigrafiche, iconografiche
Napoli, Museo Archeologico di Napoli
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Nell’ambito del ciclo di conferenze “Incontri di Archeologia ” organizzato dal Servizio Educativo della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei, si propone in occasione …
La città delle Regine
Napoli, Certosa e Museo di San Martino
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Conversazione itinerante lungo il percorso della sezione ’Immagini e memorie della città’, a cura di Ileana Creazzo e Rita Pastorelli Personalità di regine a confronto attraverso l’iconografia …
Le donne e l’arte al Museo di Capodimonte
Napoli, Museo di Capodimonte
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Una visita tra i capolavori del Museo, leggendo tre epoche diverse e tre artiste a confronto . Un itinerario dal tardo Rinascimento al Barocco e al Neoclassico attraverso tre grandi pittrici: …
Lucia Migliaccio fra grazia e potere
Napoli, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della donna, la Direzione del Museo rende omaggio a Lucia Migliaccio , originaria proprietaria della Villa Floridiana, donatale da Ferdinando I di Borbone dopo le nozze …
TOMASO BINGA – SOGNO un MONDO che È maschile trasformarsi al FEMMINILE
Napoli, Castel Sant Elmo – Museo del 900 a Napoli. Per un museo in progress
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
“SOGNO un MONDO che È maschile trasformarsi al FEMMINILE” è il “sogno” di Tommaso Binga, artista, poetessa e figura dirompente del femminismo poetico-storico italiano, che con questa affermazione …
La signora col tacco si racconta
Napoli, Museo di Capodimonte – Galleria dell’ Ottocento
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
A conclusione delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo di Capodimonte, in collaborazione con l’Associazione Febe onlus, organizza una performance artistico- letteraria …
Salerno
Montemurro Maria Padula Il paesaggio
Vietri sul Mare, Confraternita del SS. Rosario presso il Santuario di San Vincenzo Ferreri in Dragonea
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 29 aprile 2012
L’iniziativa, incentrata sulla figura di Maria Padula, pittrice e scrittrice lucana contemporanea, e il suo rapporto con il paese d’origine, Montemurro, e il paesaggio della Basilicata, vuole essere …
Montemurro Maria Padula Il paesaggio
Vietri sul Mare, Confraternita del SS. Rosario presso il Santuario di San Vincenzo Ferreri in Dragonea
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 29 aprile 2012
L’iniziativa, incentrata sulla figura di Maria Padula, pittrice e scrittrice lucana contemporanea, e il suo rapporto con il paese d’origine, Montemurro, e il paesaggio della Basilicata, vuole essere …
“Kore: la femminilità, la terra e la rinascita
Capaccio, Museo Archeologico Nazionale
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della donna il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, in partenariato con l’Associazione Artemide, propone una conferenza dal titolo “Kore: la femminilità, la terra e la …
“Le Donne di Hera”
Capaccio, Museo archeologico nazionale
Spettacolo teatrale – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della donna il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, in partenariato con l’Associazione Artemide, propone negli spazi del Museo uno spettacolo teatrale itinerante dal …
Visita guidata al Museo di Eboli
Eboli, Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Passeggiata nel Museo secondo un percorso tematico che prevede , attraverso le testimonianze archeologiche provenienti da contesti femminili, l’introduzione ad attività e/o comunque argomenti legati …
Spettacolo della Corale del Centro sociale “Massaioli” al Museo Archeologico Nazionale di Eboli
Eboli, Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele
Concerto – Il 08 marzo 2012
Spettacolo della Corale del Centro Sociale “Massaioli” di Eboli diretta da Filomena De Gennaro, nel programma saranno inseriti canti che mirano ad evidenziare l’importante ruolo rivestito dalla …
Parco Archeologico di Velia “1° Premio letterario Antonella Fiammenghi”
Ascea, Parco archeologico di Velia
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
L ’8 marzo, in occasione della “Festa della donna”, che ricorda l’importanza dell’emancipazione femminile, sarà una giornata dedicata ad Antonella Fiammenghi, già responsabile del Parco Archeologico …
Parco Archeologico di Velia “Le donne del Mito”
Ascea, parco archeologico di Velia
Spettacolo teatrale – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della donna, nell’area della necropoli del parco archeologico di Velia, si svolgerà una rappresentazione teatrale intitolata “Le Donne del Mito”, a cura della compagnia …
Parcco Archeologico di Velia : Seminario sui rapaci notturni.
Ascea, Acropoli – Parco Archeologico di Velia
Seminario – Il 08 marzo 2012
Al tramonto, sull’acropoli di Elea – Velia, presso la torre normanna, costruita sulle antiche rovine di un tempio dedicato alla dea Atena, protettrice della città greca e raffigurata con il simbolo …
EMILIA ROMAGNA
Bologna
Filippo Centenari “Materia di Luce”
Bologna, Galleria Spazio Gianni Testoni LA 2000 45
Visita libera – Dal 25 gennaio 2012 al 10 marzo 2012
MATERIA DI LUCE Personale di Filippo Centenari a cura di Alberto Mattia Martini, fino al 10 marzo 2012. La galleria SPAZIO TESTONI, che più volte ha presentato Filippo Centenari insieme con altri …
Capillamenti dignitas: l’acconciatura femminile nelle medaglie del XV e XVI secolo della collezione del Museo Civico Archeologico di Bologna
Bologna, Museo Civico Archeologico
Visita libera – Dal 19 febbraio 2012 al 11 marzo 2012
In occasione della presentazione dei risultati di una tesi di Laurea sull’argomento (Domenica 19 Febbraio ore 16, conferenza di Nicol Ranci) saranno esposte nell’atrio del Museo alcune delle …
“DONNA E CANAPA: per non perdere il filo della storia”
Imola, Archivio di Stato di Bologna Sezione di Imola
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 06 aprile 2012
La Sezione di Archivio di Stato di Imola partecipa alle manifestazioni per la Festa della donna promosse dal Mibac con il percorso espositivo DONNA E CANAPA: per non perdere il filo della storia. …
Protagoniste della Resistenza
Bologna, Museo della Resistenza
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Visita guidata al Museo della Resistenza con focus sul ruolo delle donne di Bologna nell’organizzazione resistenziale e nella vita quotidiana. Promosso da: Museo della Resistenza di Bologna
Ferrara
Un puzzle al femminile: togliamo gli strati di terra e leggiamo gli indizi
Ferrara, Laboratorio didattico di Archeologia Nereo Alfieri
Attività didattica – Il 08 marzo 2012
Nell’area del Laboratorio Didattico di Archeologia N. Alfieri, nel cuore dell’addizione Erculea, si trova una simulazione di scavo liberamente tratta da una sepoltura femminile romana del …
Musei Civici di Ferrara: Festa della donna 2012
Ferrara, musei civici
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Concessione dell’ingresso gratuito per le sole donne il giorno 8 marzo 2012 ai musei comunali. – Museo Giovanni Boldini e Museo dell’Ottocento (Palazzo Massari, Corso Porta Mare, 9): 09:30 – …
Forlì
… con la tua nuvola di dubbi e di bellezza
Forlì, Musei San Domenico
Concerto – Il 08 marzo 2012
Storie di donne tra reale e ideale a cura di Luciana Prati, con Daniela Caponera e Serena Togni ore 16.00 – concerto del trio di flauti: Beatrice Bacca, Lidia Pitarresi, Nicoletta Sarti …
Modena
Donne sognate, evocate, narrate. Daniela Ori tra prosa e poesia.
Modena, Biblioteca Estense Universitaria
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, Manuela Fiorini dell’Associazione “I Semi Neri” presenta con l’autrice prose e poesie di Daniela Ori.
Gratuito il biglietto per ogni rossetto al Museo del Balsamico Tradizionale
Spilamberto, Villa Fabriani
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della festa della donna il Museo del Balsamico Tradizionale organizza visite guidate e degustazioni di A.B.T.M. nei seguenti orari: ore 10.00, 11.00, 12.00, 15.30, 16.30, 17.30. Per le …
Parma
Un anno d’argento “Divina femminilità nell’Antico Egitto: Isis, Athor, Bastet ” dott. Roberta Conversi
Parma, Museo Archeologico Nazionale di Parma
Attività didattica – Il 06 marzo 2012
Molto gradita dal pubblico a febbraio, anche a marzo si ripropone la collaborazione al progetto “Un anno d’argento” rivolto agli over 65, promosso dal Comune di Parma, per l’anno in corso, che …
La Reggia di Colorno festeggia le donne
Colorno, Reggia di Colorno
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
La Reggia di Colorno aderisce all’iniziativa del MiBAC proponendo un giorno di arte e cultura con ingresso ridotto alla Reggia e gentile omaggio a tutte le donne nella giornata di giovedì 8 marzo.
MARGHERITA DALL’AGLIO BODONI. Una donna tra libri e caratteri
Parma, Biblioteca Palatina
Apertura straordinaria – Dal 08 marzo 2012 al 10 aprile 2012
Giovedì 8 marzo alle ore 17.30 , sarà inaugurata presso la Sala Dante della Biblioteca Palatina, la mostra MARGHERITA DALL’AGLIO BODONI. Una donna tra libri e caratteri organizzata dalla Fondazione …
Festeggiamo la donna!
Neviano degli Arduini, Museo dei Lucchetti
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Apertura straordinaria e visita guidata in occasione della festa della donna. Promosso da: Stella Mei, Vittorio Cavalli, Comune di Neviano degli Arduini
“Qual piuma al vento”: Verdi e lesue donne
Busseto, Casa Natale di G. Verdi, Teatro Verdi, Museo di Casa Barezzi
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Il Teatro Verdi (Piazza Verdi, 10), il Museo di Casa Barezzi (Via Roma, 119) a Busseto e la Casa Natale di Roncole Verdi (Via G. Verdi) aderiscono alla programmazione MIBAC e festeggiano tutte le …
Un anno d’argento “Donne di Veleia” dott. Flavia Giberti
Parma, Museo Archeologico Nazionale di Parma
Attività didattica – Il 13 marzo 2012
Molto gradita dal pubblico a febbraio, anche a marzo si ripropone la collaborazione al progetto “Un anno d’argento” rivolto agli over 65, promosso dal Comune di Parma, per l’anno in corso, che …
Piacenza
Profili di donne: Ipazia
Pianello Val Tidone, Museo Archeologico della Val Tidone
Convegno/conferenza – Il 11 marzo 2012
Conferenza della Prof.ssa Valeria Costa finalizzata alla presentazione di Ipazia, un’affascinante e coltissima figura femminile vissuta al tempo del tramonto della civiltà classica. Promosso da: …
Ravenna
Donne d’amori e di passioni – Non siamo sole mai
Riolo Terme, Rocca di Riolo
Incontro/presentazione – Dal 10 febbraio 2012 al 10 marzo 2012
Presentazione e premiazione del progetto: DIVE- 8 donne della musica romagnola contro la violenza alle donne A sostegno della fondazione “Doppia Difesa” L’evento fa parte di una serie di …
Donne d’amori e di passioni – Banchetto delle dame
Riolo Terme, Rocca di Riolo
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Proposte enogastronomiche a cura del Torrino Wine Bar e visita guidata alla Rocca di Riolo in compagnia di Caterina Sforza. E’ richiesta la prenotazione. Promosso da:Rocca di Riolo Terme
Galla Placidia nei dipinti da S. Giovanni Evangelista: la storia della scoperta e dei restauri | Festa della donna… al Museo Nazionale di Ravenna
Ravenna, Museo Nazionale di Ravenna
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Festa della donna… al Museo Nazionale di Ravenna Galla Placidia nei dipinti da S. Giovanni Evangelista: la storia della scoperta e dei restauri giovedì 8 marzo 2012, ore 17.00 Museo Nazionale …
Donne a Palazzo Milzetti: tra mito e realtà, VISITA GUIDATA A TEMA 8 marzo ore 17
Faenza, PALAZZO MILZETTI, Museo Nazionale dell’età neoclassica in Romagna
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Giovedì 8 marzo Festa della donna – Ingresso gratuito per tutte le donne ore 17 Donne a Palazzo Milzetti: tra mito e realtà. VISITA GUIDATA a cura di Girolamo Sorrentino, Servizi Educativi del …
Donne d’amori e di passioni – Visita d’esperienza “A far bella…”
Riolo Terme, Rocca di Riolo
Visita guidata – Il 11 marzo 2012
Visita guidata dedicata ai segreti di bellezza, alchimia e cosmetica ai tempi di Caterina Sforza. Un viaggio di esperienze sensoriali, tra degustazioni di prodotti e rievocazioni storiche, guidati …
Reggio Emilia
Donne della bassa reggiana
Novellara, Rocca dei Gonzaga – sala civica
Incontro/presentazione – Il 04 marzo 2012
Presentazione del libro “Dagli anni Ottanta al Duemila. Donne della bassa reggiana tra sogni e politica di ieri e di oggi” curato da Nadia Caiti. Promosso da: Comune di Novellara L’evento si svolge …
Donne e lavoro
Novellara, Rocca dei Gonzaga – Museo Gonzaga
Mostra – Dal 04 marzo 2012 al 01 aprile 2012
“Donne e lavoro un’identità difficile. 1860/1960 lavoratrici in Emilia – Romagna a cura dell’IBC. La mostra viene inaugura il 4 marzo alle ore 11.30 e prosegue fino al 1 aprile (aperta tutte le …
Tracce tra le rocc(H)e: Matilde, donna in tempo di uomini
Canossa, Iat Terre di Canossa
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Inusuale percorso per scoprire un personaggio femminile attraverso le orme che ha lasciato nelle rocce: visita alla torre medievale di Rossenella ed alla scuola di scultura di Canossa dove il lavoro …
“E fu chiamata donna”
Novellara, Rocca dei Gonzaga – Teatro della Rocca
Spettacolo teatrale – Il 10 marzo 2012
Spettacolo teatrale con Erika Renai. Promosso da: Comune di Novellara
Donne e motori
Guastalla, Piccolo Museo della Moto
Apertura straordinaria – Dal 10 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In concomitanza con l’8 marzo, apertura straordinaria del Piccolo Museo della Moto sabato 10 marzo ore 15 per visita a tema: “Donne e motori” – la motorizzazione al femminile negli anni della …
La vita in Rosa: Sabrina canta Piaf
Gualtieri, Palazzo Greppi di S. Vittoria – sala del Popolo
Spettacolo teatrale – Il 11 marzo 2012
Spettacolo di teatro e canzone. Viaggio attraverso la vita e le più belle canzoni della grande Edith Paif, di colei che ha dato il volto e la voce alla Francia tra gli anni trenta e sessanta, …
Rimini
La rappresentazione della donna nelle opere del Museo
Rimini, Museo della Città
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In relazione alla Festa della Donna il Museo della Città propone, domenica 11 marzo, una visita guidata nelle sale del Museo della Città, per riflettere, ammirando splendide opere d’arte dall’epoca …
Musei in rosa!
Riccione, Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi
Concerto – Il 08 marzo 2012
Dalle ore 19 aperitivo musicale dedicato alle tutte le donne amanti dell’arte. Promosso da: Galleria d’arte moderna e contemporanea Villa Franceschi
LAZIO
Latina
Lucrezia Borgia, femme fatale, o vittima sacrificale del potere maschile?
Sperlonga, Museo ARcheologico Nazionale di Sperlonga
Convegno/conferenza –
Conferenza dedicata alla controversa figura di Lucrezia Borgia acura del Dott. Lorenzo Caricchio – 08.03.12, ore 17.30
Roma
Giornata internazionale delle donne 2012 – “Violenza”, fascicolo monografico della rivista “Genesis”
Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Palazzo Mattei di Giove
Incontro/presentazione – Il 06 marzo 2012
Martedì 6 marzo 2012, ore 17.00 , in occasione della Giornata internazionale delle donne 2012 e in collaborazione con la Società italiana delle storiche , si discuterà di “Violenza” a partire dal …
L’arte racconta la storia. Le opere scelte per la mostra La macchina dello Stato. Leggi, uomini e strutture che hanno fatto l’Italia
Roma, Archivio Centrale dello Stato
Convegno/conferenza – Il 07 marzo 2012
Opere d’arte usate come documenti, che ci raccontano storie, intrecci, curiosità, rimandi alla letteratura e alla scienza con una particolare attenzione all’universo femminile. A cura di Enrica …
La donna nel passato
Tivoli, Santuario di Ercole Vincitore
Convegno/conferenza –
Conferenza sul tema del titolo, raccontato attraverso gli scheletri, e visita al Laboratorio di Antropologia della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio. A cura del Dott. Mauro Rubini, in …
GIANCARLA FRARE. Ricomporre il Frammento
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, Sale Piccole di Palazzo Poli (Fontana di Trevi)
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 01 maggio 2012
L’8 marzo 2012, in occasione delle iniziative che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali dedica alla Giornata Internazionale della Donna, l’Istituto Nazionale per la Grafica, in …
Il ruolo delle donne nelle società protostoriche
Roma, Museo Nazionale Preistorico Etnografico ‘L. Pigorini’
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
“Festa della Donna 2012” con una conferenza seguita da un “brindisi” 8 marzo 2012: al Museo Pigorini si parla del ruolo delle donne nelle società protostoriche Per la prima volta il museo espone …
non posso più tessere la tela….
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Le parole della poetessa Saffo ci accompagnano lungo alcune sale del Museo Etrusco di Villa Giulia. Seguendo il fil rouge segnalato da un simbolo che guiderà il visitatore lungo il percorso museale, …
Concerto Canto le donne
Roma, Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps – Teatro
Concerto – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna , Concerto Canto le donne a Palazzo Altemps. Graziella Antonucci voce, Marco Quintiliani chitarra, Guglielmo Rullo immagini, Vincenzo Pitta fonico. Con questo …
Ensemble – Costume di Grandi
Roma, Capo di Bove
Concerto – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna l’Ensamble “Costume di grandi” si esibirà in concerto. Sara della Porta (Soprano), Ewa Augustynowicz (violino), Luca Cireddu (Violino), Andrea Lattarulo …
Immagini della donna nell’antichità
Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Proiezione o evento cinematografico – Il 08 marzo 2012
In occasione della giornata dedicata alle donne il Museo Etrusco di Villa Giulia offre al pubblico la visione di due brevi documentari sull’immagine femminile nel mondo antico. Il primo filmato ” La …
Festa della Donna 2012: “Voci della memoria restituita. Anna del Monte, Violante Camporese, Contessa Lara e le altre”
Roma, Archivio di Stato di Roma
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
In occasione della “Giornata della donna” l’Archivio di Stato di Roma propone letture tratte dai volumi della collana La memoria restituita. Fonti per la storia delle donne, edita da Viella e …
LIGURIA
La Spezia
Le donne liguri di Ameglia
Ortonovo, Area Archeologica e Sistema Museale dell’antica città di Luni, case Benettini Gropallo
Mostra – Il 08 marzo 2012
La mostra si incentra su una selezione di alcuni corredi femminili della necropoli di Ameglia (SP), databile tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C., che vengono eccezionalmente esposti al …
LOMBARDIA
Bergamo
A servizio
Lurano, Auditorium di Borgo San Lino
Spettacolo teatrale –
In occasione della Festa della Donna, la Biblioteca di Lurano invita l’ Associazione ZonaFranca , che presenterà A servizio : un viaggio nella storia e nella vita di quelle donne che partirono nel …
L’antico malanno. La donna greco – romana tra emancipazione e misoginia
Bergamo, Civico Museo Archeologico
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
La conferenza vuole ripercorrere le tappe della formazione della divisione dei ruoli sociali tra uomo e donna nella società greco – romana, fino alla definizione di una differenza biologica, …
Apertura straordinaria della Chiesa di San Tomè
Almenno San Bartolomeo, Chiesa di San Tomè
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
L’ Associazione Museo San Tomè degli Almenno , grazie alla preziosa disponibilità del Gruppo Amici del Romanico , aderisce alla Festa della Donna con l’apertura straordinaria della Chiesa di San …
Brescia
Il cielo al femminile
Lumezzane, Planetario
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Proiezione del cielo stellato sotto la cupola del Planetario di Lumezzane dedicata alla descrizione delle costellazioni femminili. Ingresso libero e gratuito. La serata avrà luogo con qualsiasi …
Dimensione, Bellezza e Armonia
Brescia, Museo Nazionale della Fotografia
Proiezione o evento cinematografico – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, verrà proiettato il film ONLY WAVE – Unica Onda diretto da Alberto Cima. Il filmato è dedicato a Kosice, nominata capitale Europea della cultura 2013 e al suo …
Musei in Rosa
Mazzano, Musei Mazzucchelli
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
I Musei Mazzucchelli dedicano una giornata evento interamente dedicata alla donna e a Franca Meo , fondatrice del Museo della Moda e del Costume , tra incontri e dibattiti con le figure femminili …
Festa della Donna al Vittoriale
Gardone Riviera, Il Vittoriale degli Italiani
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Il Vittoriale degli Italiani adesrisce all’iniziativa promossa dal MiBAC per la Festa della Donna, promuovendo l’ingresso gratuito a tutte le donne. Promosso da Fondazione Il Vittoriale degli …
Storie di donne
Brescia, Museo del Risorgimento
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Immagini e parole di figure femminili, diverse per ruolo e posizione sociale, narrano alcuni aspetti della vita nel XIX secolo. Dalla regina Margherita alle donne borghesi, a quelle di ceto …
La Vittoria Alata di Brescia e i grandi bronzi dell’Italia settentrionale
Brescia, Sala conferenze del Museo di Santa Giulia
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Saranno presentati gli ultimi inediti studi sull’affascinante statua della Vittoria Alata che verrà posta a confronto con gli altri grandi bronzi presenti nell’ Italia settentrionale. Interverranno …
Donne nel tempo. I reperti del mondo femminile al Museo Archeologico della Valle Sabbia
Gavardo, Museo Archeologico della Valle Sabbia
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Durante l’apertura del museo l’ingresso sarà gratuito a tutte le donne, e sarà inoltre possibile usufruire di una visita guidata il cui filo conduttore saranno i reperti legati alla vita femminile …
Roberto Capucci e l’antico. Omaggio alla Vittoria Alata
Brescia, Museo di Santa Giulia
Visita guidata – Il 11 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna viene offerta, la domenica successiva 11 marzo, una visita guidata gratuita incentrata sul dialogo tra due espressioni d’arte, quella relativa alle antiche opere …
Como
Storie di donne
Como, Pinacoteca Civica
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Visita all’interno della Pinacoteca alla scoperta di numerose figure femminili (Sante Faustina e Liberata, Ester, Giuditta, Calidonia Giovio, etc.), per ricostruirne la storia dal Medioevo alla fine …
Il mondo femminile attraverso le testimonianze epigrafiche
Como, Museo Archeologico Paolo Giovio
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
La pietra parla e delinea ritratti femminili: per la Festa della Donna il Museo Archeologico Paolo Giovio propone un percorso all’interno del Lapidario romano. Promosso da Musei Civici Como
Il Museo in valigia
Como, Museo Casartelli
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Il Museo Casartelli è un piccolo museo scientifico naturalistico situato in un ambiente riccamente decorato con elementi naturalistici, che ben si addicono alla raccolta di preziosi oggetti, che …
Jizo. Una divinità amica
Grandate, Museo del Cavallo Giocattolo
Mostra – Il 08 marzo 2012
Yukio Gohara, artista giapponese, espone una serie di iridescenti sculture create con forme in legno rivestite con listarelle di carta decorata. Yukio rivisita il Jizo, uno delle divinità più amate …
Delle donne il canto…
Mariano Comense, Sala del Palazzo Civico
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Presentazione del volume Musiche tradizionali in Brianza. Le registrazioni di Antonino Uccello (1959, 1961) , con l’ascolto di voci femminili della tradizione popolare marianese e interventi degli …
Lecco
Le donne del museo. Figure femminili nelle opere della Galleria comunale d’arte
Lecco, Villa Manzoni
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In occasione dell’8 marzo, il Polo museale di Villa Manzoni propone un percorso tematico incentrato sulle figure femminili rappresentate in alcune opere della Pinacoteca. L’iniziativa ha lo scopo di …
Villa Monastero al femminile
Varenna, Villa Monastero
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna sarà possibile visitare la Casa Museo attraverso due visite guidate che ripercorrono le vicende storiche della dimora rivisitate attraverso le figure femminili …
Lodi
Apertura straordinaria del Museo Folligeniali
Lodi, Museo d’Arte Contemporanea Folligeniali
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Il Museo Folligeniali aderisce all’iniziativa promossa dal MiBAC per la giornata della Festa della Donna 2012 proponendo l’ingresso gratuito ai visitatori.
Mantova
L’ idea della Croce Rossa e la sua femminilità
Castiglione delle Stiviere, Via Garibaldi 50
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Importante è stata l’azione femminile castiglionese nei soccorsi che sono seguiti alla battaglia di Solferino e S.Martino del 24 giugno 1859, e che è stata messa in particolare evidenza nel brano …
8 marzo in arte
Medole, Torre Civica
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Apertura serale straordinaria con visite guidate gratuite alle collezioni della Civica Raccolta d’Arte di Medole . Sarà anche possibile visitare la mostra Arte Donna (a cura della Pro Loco Meole), …
La Città ideale di Sabbioneta
Sabbioneta, Centro storico urbano e monumenti
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Sabbioneta, considerata la Citta’ ideale del Rinascimento, venne fondata dal Duca Vespasiano Gonzaga nel XVI secolo, ed è iscritta con Mantova nel 2008 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. …
Milano
Ricordami per sempre – Scene da fotoromanzo
Cinisello Balsamo, Museo di Fotografia Contemporanea (Villa Ghirlanda)
Mostra – Dal 25 ottobre 2011 al 25 aprile 2012
Ricordami per sempr e, di Giulio Mozzi e Marco Signorini, è un fotoromanzo realizzato dal Museo di Fotografia Contemporanea per raccontare il vasto territorio post-industriale del Nord Milano, con …
La Transavanguardia Italiana
Milano, Palazzo Reale
Mostra – Dal 24 novembre 2011 al 22 giugno 2012
La mostra, composta da 66 opere, ruota attorno ad alcune tematiche comuni che attraversano le diverse poetiche dei 5 artisti in mostra Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e …
Immaginare e costruire la nazione. Manzoni tra Napoleone e Garibaldi
Milano, Biblioteca Nazionale Braidense
Mostra – Dal 07 febbraio 2012 al 17 maggio 2012
La Biblioteca Braidense mercoledi 7 marzo 2012, nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia, inaugura e dedica ad Alessandro Manzoni, la mostra “Immaginare e costruire la nazione. …
TIZIANO e la nascita del paesaggio moderno
Milano, Palazzo Reale
Mostra – Dal 16 febbraio 2012 al 20 maggio 2012
Bellini, Giorgione, Veronese, Bassano, Lotto, Tintoretto e soprattutto Tiziano . Cinquanta capolavori per mostrare l’invenzione del paesaggio moderno nella pittura veneta del Cinquecento. A partire …
Famiglia all’Italiana
Milano, Palazzo Reale
Mostra – Dal 02 marzo 2012 al 01 aprile 2012
La Famiglia raccontata attraverso le più belle immagini del cinema italiano degli ultimi 100 anni, con oltre 60 fotografie in mostra. Promosso da Comune di Milano – Cultura, Moda, Design | Palazzo …
Le donne, le cavaliere, le audaci imprese io canto…
Milano, Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Spettacolo teatrale – Il 08 marzo 2012
Breve intrattenimento in parole e musica su alcune temerarie che non accettarono limiti e che sfidarono la storia. In occasione dell’iniziativa, la Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in …
Festa della Donna a Villa Necchi
Milano, Villa Necchi
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Situata nel cuore di Milano e immersa in uno splendido giardino, Villa Necchi fu realizzata su progetto dell’architetto Portaluppi nel 1935. Ancora oggi gli interni, riccamente arredati, …
Festa della Donna a Villa Necchi
Milano, Villa Necchi
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Situata nel cuore di Milano e immersa in uno splendido giardino, Villa Necchi fu realizzata su progetto dell’architetto Portaluppi nel 1935. Ancora oggi gli interni, riccamente arredati, …
Festa della Donna ai Musei del Castello Sforzesco
Milano, Castello Sforzesco
Visita libera – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, l’8 marzo ogni signora che si presenterà alla biglietteria dei Musei del Castello Sforzesco avrà diritto ad un ingresso gratuito. Promosso da …
Apertura straordinaria della Collezione Branca
Milano, Stabilimento F.lli Branca Distillerie Srl
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Una visita alla Collezione Branca che conserva oltre 160 di storia in Italia e nel mondo, sia per quanto riguarda la tradizione imprenditoriale sia per la cultura degli speziali. Si potrà ammirare …
Festa della Donna al Museo del 900
Milano, Museo del Novecento
Visita libera – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, ingresso gratuito per il pubblico femminile al Museo del 900 . Promosso da Comune di Milano
Festa della Donna al Museo Poldi Pezzoli
Milano, Museo Poldi Pezzoli
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Il Museo Poldi Pezzoli aderisce all’iniziativa promossa dal MiBAC per la Festa della Donna 2012, promuovendo l’ingresso ridotto a tutte le donne, che verranno provviste di una mappa con itinerario …
Festa al Museo di Storia Naturale
Milano, Museo di Storia Naturale
Visita libera – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, gratuità per tutte le donne che vorranno visitare il Museo. Promosso da Comune di Milano
Da zero a cento, le eta’ della vita una mostra di arte scienza: due occhi su noi stessi
Milano, Triennale di Milano
Mostra – Il 08 marzo 2012
La mostra si propone di indagare come e perché il nostro corpo e la nostra mente siano così diversi da quelli delle generazioni precedenti, e come svilupparne meglio le potenzialità attraverso le …
Di che blocco sei? Un laboratorio dedicato alle donne di ieri e di oggi
Milano, Museo Martinitt e Stelline
Attività didattica – Il 08 marzo 2012
Dalla felice collaborazione tra la Zucchi Collection e il Museo Martinitt e Stelline nasce un laboratorio finalizzato a valorizzare un sapere antico e comune che vede rappresentati, nella raccolta …
Mostra ‘Sudario’
Milano, Basilica San Lorenzo Maggiore (Cappella di S. Sisto) e Galleria Rossana Orlandi
Nuova apertura – Dal 08 marzo 2012 al 31 marzo 2012
Due mostre dell’artista Angela Carrubba Pintaldi si terranno in contemporanea dall’8 al 31 marzo 2011 a Milano presso la Basilica di San Lorenzo e la Galleria Rossana Orlandi. Presso la Basilica …
Un mese con E IL TOPO
Milano, Careof DOCVA, Fabbrica del Vapore
Altro – Il 08 marzo 2012
Performance di Y Liver [Parigi] nell’ambito di Un mese con E IL TOPO : a partire dal 29 febbraio lo spazio espositivo di Careof diventa sede della redazione de E IL TOPO . La presentazione al …
Da Casina a Teodora: la figura della donna nel teatro romano antico
Milano, Teatro romano di Milano. Museo sensibile
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Chi erano Casina e Teodora? La donna nel teatro romano antico: spettatrice, attrice e personaggio drammatico. Un viaggio alla scoperta del Teatro Romano di Milano guidato dagli archeologi …
8 Marzo per sempre? Riflessioni sulla condizione femminile. Lidia Menapace al Museo Martinitt e Stelline
Milano, Museo Martinitt e Stelline
Convegno/conferenza – Il 09 marzo 2012
Prosegue il ciclo d’incontri, organizzati in collaborazione tra il Museo Martinitt e Stelline e il Centro Filippo Buonarroti, per riflettere su alcuni tra i principali temi riguardanti le emergenze …
Quanto tempo fa era l’800? Speciale Festa delle Donna al Museo Martinitt e Stelline
Milano, Museo Martinitt e Stelline
Attività didattica – Il 10 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, il Museo Martinitt e Stelline propone il laboratorio didattico sulle fonti fotografiche nella speciale versione dedicata alla condizione femminile tra …
Armonia – I Concerti dell’ Umanitaria
Cernusco sul Naviglio, Auditorium Casa delle Arti
Concerto – Il 11 marzo 2012
Nell’ambito della V Rassegna musicale Città di Cernusco sul Naviglio , si propone un concerto dedicato alle donne. Alessandra De Stefano , giovane e talentuosa artista propone con la sua arpa un …
Monza-Brianza
Il Museo per la donna: da Pina Sacconaghi ad Antonietta Colombo attraverso altre personalità femminili che hanno fatto il MEMB
Monza, Mulino Colombo
Mostra – Il 08 marzo 2012
Esposizione dedicata alle donne legate alla storia del MEMB , che si sono particolarmente distinte in Monza: da Pina Sacconaghi ad Antonietta Colombo, attraverso documenti, oggetti, fotografie. …
Le donne del vimercatese
Vimercate, Must Museo del territorio vimercatese
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna 2012 , il MUST organizza una visita guidata speciale e gratuita alla mostra presso il Museo del Territorio dedicata alle figure femminili dal titolo Le donne del …
Noi, utopia delle donne di ieri, memoria delle donne di domani
Desio, Villa Tittoni
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 18 marzo 2012
Immagini a testimonianza del vissuto delle donne di ieri, “per non dimenticare”, rivolto alle donne di domani, la mostra racconta la storia del movimento femminile e femminista del milanese dal 1965 …
Cafè Chantant
Desio, Teatro Il Centro
Spettacolo teatrale – Il 08 marzo 2012
l fascino discreto di un’epoca in cui l’eroina femminile si afferma quale simbolo di una nuova apertura sociale. Bellissima e fatale, Lina Cavalieri, rivale della Bella Otero, suscita infiammate …
Pavia
Il Museo al femminile
Voghera, Civico Museo di Scienze naturali “G. Orlandi”
Visita guidata – Dal 08 febbraio 2012 al 08 marzo 2012
In occasione dell’8 marzo il civico Museo di Scienze naturali “G. Orlandi” per tutta la giornata offrirà visite guidate gratuite alle donne che si presenteranno in Museo. Promosso da Comune di …
Paura non abbiamo… Lavoro, diritti, identità femminile
Pavia, Salone Teresiano Biblioteca Universitaria
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
Maria Pia Trevisan, sindacalista e autrice del libro L’operaia che amava la sua fabbrica , incontra l’avvocato Maria Luigia Aiani e la psicoanalista Grazia Mazzola per fare il punto su lavoro, …
Sguardi puri 2011 – 2012 … donne: dall’ alba al tramonto
Pavia, Multisala Corallo Ritz
Proiezione o evento cinematografico – Il 08 marzo 2012
Nell’ ambito della Rassegna cinematografica Sguardi puri 2011 – 2012 che presenta film premiati nei maggiori Festival cinematografici è prevista la presentazione e proiezione di quattro film: …
Festa della Donna al Castello Visconteo di Pavia
Pavia, Castello Visconteo
Mostra – Il 08 marzo 2012
Giovedì 8 marzo per tutte le visitatrici ingresso gratuito ai Musei Civici di Pavia e biglietto ridotto per la mostra La Pittura italiana del XIX secolo. Dal Neoclassicismo al Simbolismo . Sono …
A spasso in Archivio tra depositi, letture e note musicali.
Pavia, Archivio di Stato di Pavia
Altro – Il 10 marzo 2012
In occasione della Festa Internazionale della Donna l’Archivio di Stato offre due visite guidate: il Direttore condurrà i suoi ospiti attraverso i depositi e le sale, raccontando la storia …
Oltrepò Pavese: paesaggio, cultura e imprenditoria femminile
Rivanazzano, Biblioteca civica popolare Paolo Migliora
Convegno/conferenza – Il 10 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna , l’ evento prevede una tavola rotonda di confronto tra amministratori del territorio ed imprenditori in merito alle problematiche incontrate e risolte delle …
Sondrio
Festa della Donna al Museo civico di Bormio
Bormio, Museo Civico
Visita libera – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna 2012, il Museo civico di Bormio aderisce all’iniziativa del MiBAC offrendo l’ingresso gratuito a tutte le donne.
Archeologia, Arte Rupestre, Castelli e Natura
Grosio, Parco delle incisioni rupestri di Grosio
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Apertura straordinaria della Cà del Cap , centro di documentazione, e per tutte le donne ingresso gratuito alla mostra dei reperti archeologici presso l’ Antiquarium . Promosso da Consorzio per il …
Varese
Rachele Bianchi fragile e forte
Laveno-Mombello, MIDeC Museo Internazionale Design Ceramico
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 01 maggio 2012
Ingresso gratuito alla collezione permanente del museo e alla mostra temporanea di scultura sul tema della figura femminile; laboratori didattici di scultura sul tema del ritratto sia figurativo che …
Festa della Donna al Monastero di Torba
Gornate-Olona, Monastero di Torba
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Immerso nei verdi boschi del Varesotto e ai piedi del parco archeologico di Castelseprio, Torba fu prima avamposto militare del tardo impero romano, poi in mano ai Goti e Longobardi e quindi …
Festa della Donna a Villa Della Porta Bozzolo
Casalzuigno, Villa Della Porta Bozzolo
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Costruita nel Cinquecento come residenza di campagna, la Villa nel XVIII secolo fu trasformata in nobile dimora di rappresentanza e arricchita all’interno da affreschi rococò e da un imponente …
Festa della Donna a Villa Panza
Varese, Villa e Collezione Panza
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Circondata da un magnifico giardino all’italiana, la Villa è celebre nel mondo per la sua collezione d’arte contemporanea. Per la Festa della Donna a Villa Panza viene promosso l’ingresso gratuito …
Antiche gioie da donne
Angera, Civico Museo Archeologico
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna le signore potranno usufruire di una visita guidata gratuita con particolare riferimento ai gioielli di epoca romana esposti in museo. Promosso da Civico Museo …
Reperti femminili al Museo di Arsago Seprio
Arsago Seprio, Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio
Visita guidata – Il 10 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, visite guidate gratuite alle collezioni del Civico Museo Archeologico di Arsago Seprio , con particolare attenzione ai reperti femminili esposti e alle …
La rete preziosa delle donne: insieme si può rendere la crisi un’opportunità
Saronno, Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese
Incontro/presentazione – Il 11 marzo 2012
Il gruppo Donne per Cambiare di Saronno in occasione dell’8 marzo, organizza un incontro aperto per condividere e mettere in rete realtà e potenzialità femminili. Domenica 11 marzo utte le donne …

MARCHE
Ancona
Artedonna
Fabriano, Pinacoteca Civica Bruno Molajoli
Mostra – Dal 03 marzo 2012 al 01 aprile 2012
Mostra collettiva dedicata alla ‘Festa della donna’, ad ispirazione libera secondo la tecnica della ‘mail art’, pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più …
On the rust. Un omaggio alla bellezza femminile
Fabriano, Nuova Galleria delle Arti
Mostra – Dal 03 marzo 2012 al 11 marzo 2012
Mostra fotografica di Adriano Maffei, sotto la Direzione artistica di Orietta Stroppa A cura di In-Arte.
UN OMAGGIO ALLE DONNE CHE AMANO L’ARTE
Ancona, Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
ORE 21.15 CONFERENZA “ La donna nell’archeologia ” di Nicoletta Frapiccini ORE 22.00 Visita guidata al Museo
LES FEMMES DE MA VIE
Senigallia, Rocca Roveresca
Mostra – Il 08 marzo 2012
Prosegue presso la Rocca Roveresca di Senigallia la Mostra di Philippe Artias “Les femmes de ma vie”: in esposizione una selezione di opere dedicate alla figura femminile, tematica molto cara al …
UN MUSEO AL FEMMINILE.
Numana, Antiquarium Statale
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Apertura prolungata dell’Antiquarium fino alle 23.30, visite guidate e conferenza, ingresso gratuito e omaggio floreale a tutte le donne. ore 11.00 e ore 16.00: Visite gudate tematiche ore 18.00: …
8 marzo 2012 – Festa della Donna
Ancona, Museo Tattile Statale Omero
Altro – Il 08 marzo 2012
MANI CHE PARLANO, MANI CHE CREANO. “L’uomo può parlare con le mani. Il gesto acquista significato… le mani affascinano l’artista perché sono il suo strumento di lavoro, perché sono parole, perché …
Il costume femminile nel mondo antico come indicatore economico e sociale. L’esempio dei Piceni.
Fabriano, Oratorio della Carità e Pinacoteca civica Bruno Molajoli
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Incontro di approfondimento sulla mostra archeologica ‘Piceni e Celti lungo le rive del Giano’ A cura di Tommaso Sabbatini … e a seguire Pinacoteca Civica ‘B.Molajoli’ visita alla Mostra ‘Piceni e …
Quando il fotografo è donna: Katiuscia Biondi
Senigallia, MUSINF – Museo Comunale d’Arte Moderna
Mostra – Dal 09 marzo 2012 al 10 marzo 2012
Workshop, proiezioni, e presentazione portfolio fotografico.
“Giustina, Eleonora, Livia e le altre … Petrarca e le poetesse del trecento nel Fabrianese”
Fabriano, Biblioteca Pubblica Romualdo Sassi di Fabriano
Convegno/conferenza – Il 10 marzo 2012
Conferenza a cura di Livia Andrigo USR-Veneto, Progetti Linguistici e Letterari Comitato Regionale Promozione Studi Danteschi L’incontro presenta i testi poetici tratti da un volume antico della …
“SOFFIA IL MANTICE NELLA STORIA”
Castelfidardo, MUSEO INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA – MUSEO DEL RISORGIMENTO – AUDITORIUM M. BINCI
Visita guidata – Il 11 marzo 2012
DOMENICA 11 MARZO IN OCCASIONE DELL’EVENTO MIBAC “FESTA DELLA DONNA 2012” LA “FONDAZIONE FERRETTI” PROPONE UNA VISITA GUIDATA AI MUSEI DELLA CITTÀ DI CASTELFIDARDO • MUSEO INTERNAZIONALE DELLA …
Ascoli Piceno
Spose, madri, sacerdotesse: passione, coraggio e devozione delle donne in epoca romana.
Ascoli Piceno, Museo Archeologico Statale
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Il Museo Archeologico Statale di Ascoli Piceno dischiude le sue porte nella serata dedicata alle donne. Giovedì 8 marzo apertura serale fino alla mezzanotte con visite guidate alle ore 21,00 ed alle …
Macerata
LA MATASSA DIPANATA: IL CONTO E L’ACCONCIO
Macerata, Museo della Tessitura laboratorio La Tela
Inaugurazione – Dal 03 marzo 2012 al 30 marzo 2012
Testimonianze femminili inedite tratte da un archivio privato: documenti di dote, elenchi di corredi e lettere degli anni tra il 1856 ed il 1865 che emergono da un lungo silenzio saranno il …
Dal matriarcato al culto mariano
Recanati, Museo Civico Villa Colloredo Mels
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Nella mitologia greca, si ebbe con il mito delle amazzoni un emblematico esempio di società matriarcale. I riti religiosi indicavano un’autonomia della donna a rimanere in gravidanza e quindi a …
Urbisaglia, uno scavo al femminile
Urbisaglia, Museo Archeologico Statale di Urbisaglia
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 30 novembre 2012
La piccola mostra documentaria vuole ripercorrere gli ultimi decenni di scavi e ricerche riguardanti la colonia romana di Urbs Salvia attraverso le figure delle molte archeologhe che hanno dedicato …
Tutto il fascino dell’arte al femminile
Corridonia, Pinacoteca civica e Casa Museo Filippo Corridoni
Apertura straordinaria – Dal 10 marzo 2012 al 11 marzo 2012
Nell’occasione verranno aperti al pubblico gratuitamente dalle 17 alle 19 tutti i musei comunali e sarà quindi possibile visitare la Pinacoteca civica e la Casa Museo Filippo Corridoni usufruendo di …
Pesaro e Urbino
8 marzo ai Musei di Pesaro
Pesaro, Musei Civici, Casa Rossini
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Giovedì 8 marzo data in cui ricorre la Festa della Donna, i Musei Civici e Casa Rossini sono aperti alle visite gratuite di tutte le donne con il consueto orario 10-13. Ai Musei Civici, in linea con …
Le donne e la ricerca scientifica
Saltara, Museo del Balì
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Conferenza su AMS, relatrice Bruna Bertucci (ricercatrice INFN). L’Asi e l’Italia sono in prima fila nella realizzazione di un ambizioso laboratorio orbitante per la fisica delle particelle. Si …
LA DONNA-LE MANI ARTIGIAN–ART-HOBBY
Acqualagna, Museo di Acqualagna
Mostra – Il 08 marzo 2012
In occasione della festa della donna del 8 marzo si espongono, nel museo d’Arte contemporanea di Acqualagna, gli elaborati delle creazioni artistiche ed artigianali prodotti dalle donne di …
“Donne allo specchio”
Cantiano, Chiostro S. Agostino
Convegno/conferenza – Il 11 marzo 2012
Le Donne Cantianesi incontrano se stesse e gli altri per un momento introspettivo di riflessione e dignità Incontro dibattito su temi : Donna e violenza Donna Madre Donna Donna Presentazione: …

PIEMONTE
Alessandria
Donne in Campo
Alessandria, Alessandria
Mostra – Dal 04 marzo 2012 al 11 marzo 2012
Un anno sportivo come il 2012, contrassegnato da grandi manifestazioni come le Olimpiadi londinesi, ci ha suggerito di proporre una piccola mostra attingendo all’archivio fotografico dell’ENAL di …
Cuneo
Le Signore di Casa Savoia. Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale e Racconigi ad Agliè.
Racconigi, Real Castello di Racconigi
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna: il Palazzo Reale di Torino, il Real Castello di Racconigi e il Castello Ducale di Agliè proporranno al pubblico dei percorsi di visita che racconteranno i …
Novara
Donne in cornice: la figura femminile nelle opere della Galleria Giannoni
Novara, Broletto – Galleria Giannoni e Arengo
Mostra – Dal 02 marzo 2012 al 25 marzo 2012
Dal prossimo 2 marzo, in onore della Festa della Donna, saranno organizzati un percorso tematico tra i dipinti della esposizione permanente e una mostra all’Arengo di opere di grafica e di alcuni …
Torino
Giornata della Donna: apertura serale straordinaria con visite guidate
Torino, Armeria Reale
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
In occasione della Giornata della Donna la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte prolunga l’apertura al pubblico della Armeria Reale dalle ore 19.30 alle ore …
Giornata della Donna: apertura serale straordinaria
Torino, Villa della Regina
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
In occasione della Giornata della Donna la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte prolunga l’apertura al pubblico di Villa Regina dalle ore 19.30 alle ore …
Giornata della Donna: apertura serale straordinaria con visite guidate
Torino, Galleria Sabauda
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
In occasione della Giornata della Donna la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte prolunga l’apertura al pubblico della Galleria Sabauda dalle ore 19.30 alle …
Giornata della Donna: apertura serale straordinaria
Torino, Palazzo Carignano
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
In occasione della Giornata della Donna la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte prolunga l’apertura al pubblico degli Appartamenti del Principe di Palazzo …
Le Signore di Casa Savoia. Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale e Racconigi ad Agliè.
Agliè, Castello Ducale di Aglie
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna: il Palazzo Reale di Torino, il Real Castello di Racconigi e il Castello Ducale di Agliè proporranno al pubblico dei percorsi di visita che racconteranno i …
Le Signore di Casa Savoia Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale e Racconigi ad Agliè e Moncalieri.
Moncalieri, Castello Reale di Moncalieri
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna: il Palazzo Reale di Torino, il Real Castello di Racconigi, il Castello Ducale di Aglièe il Castello di Moncalieri proporranno al pubblico dei percorsi di visita …
Le Signore di Casa Savoia Storie di donne di Casa Savoia da Palazzo Reale a Racconigi ed Agliè.
Torino, Palazzo Reale di Torino
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 10 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna: il Palazzo Reale di Torino, il Real Castello di Racconigi e il Castello Ducale di Agliè proporranno al pubblico dei percorsi di visita che racconteranno i …
Greche, etrusche e romane: seduzione, proibizioni e indipendenza
Torino, Museo di Antichità
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Greche, etrusche e romane: seduzione, proibizioni e indipendenza Visite guidate gratuite condotte dagli archeologi del Museo Inizio ore 20.30; 21.00, 21.30, durata 45 min ca. Dalle 20.30 alle …

PUGLIA
Bari
Il dialogo con le donne nelle carte di Tommaso Fiore –
Bari, BIBLIOTECA NAZIONALE SAGARRIGA VISCONTI VOLPI
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 30 marzo 2012
La mostra vuole essere un contributo alla ricostruzione del ruolo delle donne nella storia d’Italia dal secondo dopoguerra ai primi anni Sessanta attraverso il carteggio dell’antifascista e umanista …
Foggia
LA VERGINE RAPITA. Processi criminali per reati contro le donne nelle carte del Tribunale della Dogana delle pecore di Foggia
Foggia, Archivio di Stato
Incontro/presentazione –
In occasione della Festa della Donna il Direttore ed i Funzionari dell’Archivio di Stato di Foggia presentano i fascicoli dei procedimenti criminali del Tribunale della Dogana delle pecore di Foggia …

SARDEGNA
Cagliari
Con Eva al Museo
Cagliari, Museo Archeologico Nazionale
Spettacolo di danza – Il 08 marzo 2012
Una serata particolare all’insegna di lettura, musica e danza al Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Un estratto dall’ironico testo di Mark Twain “Diario di Eva” verrà letto da Tiziana …
L’arte dal vero secondo Giovanna Garzoni. Una pittrice italiana del XVII secolo.
Cagliari, Pinacoteca Nazionale
Altro – Il 08 marzo 2012
La Festa della Donna in Pinacoteca. Giovedì 8 marzo, nelle sale della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, alle 17, si celebra la giornata della donna all’insegna dell’arte. Il direttore del …

SICILIA
Palermo
Celata Virtus – Esegesi e metafora dell’immagine femminile
Palermo, Oratorio della Croce e Martorio di Cristo (detto del Sabato) all’interno del Complesso gesuita di Casa Professa
Incontro/presentazione – Dal 08 marzo 2012 al 08 marzo 2014
Incontro culturale, aperto al pubblico, e presentazione del volumetto ” Celata Virtus”, excursus iconografico all’interno dell'”Oratorio della Croce e Martorio di Cristo”, detto Oratorio del Sabato, …
La donna, nel costume e nella giurisprudenza medievale siciliana
Palermo, Complesso Steri Chiesa di s. Antonio Abate
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Giornata di studio dell’Associazione Culturale Archikromie. La presenza femminile segna profondamente la regalità siciliana, nel periodo medioevale dell’Isola, dal Gran Conte Ruggero a Federico II. …

TOSCANA
Arezzo
DONNE IN PRIMO PIANO Una serie di iniziative intraprese dal Comune di Foiano della Chiana in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Foiano della Chiana, Biblioteca Comunale e Galleria Furio del Furia
Altro – Dal 03 marzo 2012 al 31 marzo 2012
Una serie di iniziative, dal 3 al 31 Marzo, intraprese dal Comune di Foiano della Chiana in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Si è voluto in questo modo dedicare il mese in cui …
Il Museo si tinge di rosa
San Giovanni Valdarno, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie
Visita libera – Il 08 marzo 2012
Ingresso gratuito e piccolo omaggio per le donne. Promosso da: Museo Basilica S. Maria delle Grazie
Firenze
LE OBLATE PER LE DONNE. VOCI E PAROLE. Ciclo di incontri in occasione della Giornata Internazionale della Donna
Firenze, Biblioteca delle Oblate – Sezione Contemporanea 1°piano
Altro – Dal 07 marzo 2012 al 10 marzo 2012
Ciclo di incontri e iniziative organizzati dalla Biblioteca delle Oblate in occasione della Giornata Internazionale della Donna. In biblioteca sarà allestito uno scaffale tematico con bibliografia …
LE API RE. Radiodramma di Elfriede Jelinek con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Firenze, Auditorium dell’Archivio di Stato
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
Il Ministero per i Beni e le ttività Culturali celebra la Giornata Internazionale della Donna, per l’occasione l’Archivio di Stato di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Archivio per la …
Visite guidate alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze
Firenze, Sinagoga, Museo Ebraico – Firenze
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
L’evento prevede l’apertura regolare della Sinagoga e Museo Ebraico con il servizio di visita guidata. Per l’occasione sarà approfondito il ruolo determinante della donna sia nella vita familiare …
Grosseto
La donna medievale a Massa Marittima fra sacro e profano
Massa Marittima, Sedi varie
Visita guidata – Il 10 marzo 2012
Percorso artistico per le strade , chiese e musei di Massa Marittima alla scoperta della donna nel Medioevo: dalla donne dell’affresco delle Fonti dell’Abbondanza, alla Maestà di Duccio e A. …
Livorno
Pane d’artista Riflessioni sul pane e installazioni d’arte
Livorno, Granai di Villa Mimbelli sede per le esposizioni temporanee del Museo Civico Giovanni Fattori
Mostra – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
La mostra conclusiva della manifestazione dedicata all’arte contemporanea “Pane d’artista – Arte in cantina” presenterà una tavola imbandita con “pani d’artista”, libere elaborazioni sul pane …
Lucca
“Antonio Mazzarosa: modernità di un lucchese dell’800”
Lucca, Biblioteca Statale di Lucca
Convegno/conferenza – Il 09 marzo 2012
Nell’ambito del progetto curato dall’Associazione Culturale PONTE “Omaggio ad Antonio Mazzarosa a 150 anni dalla morte”, la Biblioteca Statale di Lucca ospiterà un convegno dedicato alla riscoperta …
7 ANIME – 7 artiste: Sarah Atzeni – Ilaria Bonuccelli – Sàbo (Sara Bonuccelli) – Sandra Chaar – Chirin Malla – Tatiana Paoli – Cristiana Pieroni
Forte dei Marmi, Museo Ugo Guidi
Mostra – Dal 10 marzo 2012 al 29 marzo 2012
La Festa della Donna è occasione per coinvolgere sette giovani donne che, in completa autonomia artistica, si ritrovano a confrontarsi nella casa-museo Ugo Guidi. Il loro modo di esprimersi, di …
Pisa
Progetto”DONNE IN ARTE” Universo Artistico femminile Contemporaneo
Pisa, GAMeC CENTROARTEMODERNA
Mostra – Dal 25 febbraio 2012 al 21 marzo 2012
Doppio ciclo di mostre con l’arte al Femminile 2012 Inserita nel progetto “Donne in arte” in questo doppio appuntamento si cercherà di fare maggior luce sulla capacità e creatività femminile sempre …
Pistoia
Giannetta: nell’anima di Jorio
Pistoia, Fondazione Pistoiese Jorio Vivarelli
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Visita guidata ai saloni espositivi di Villa Stonorov e il racconto appassionato di chi ha conosciuto i coniugi Vivarelli e può raccontare la loro vita e la nascita della Fondazione. Promosso da: …
Apertura Stazione di Posta Leopoldina. Riconoscimento Posta del Granduca
Pistoia, Stazione di Posta Leopoldina
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
Visita all’unica Stazione di Posta Leopoldina rimasta della Montagna Pistoiese completamente restaurata. Mostra dei quadri della pittrice Maria Teresa Pratesi Corsini in arte “Esa” e di biciclette …
Invito al museo
Pistoia, Museo Civico
Visita libera – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, il Museo Civico invita le donne a visitare gratuitamente la propria collezione di opere dal XIII al XX secolo. Promosso da: Comune di Pistoia, Museo Civico
ORGOGLIO FEMMINILE E PREGIUDIZIO MASCHILE, PER UNA RIFLESSIONE SULLA CONDIZIONE FEMMINILE.
Pistoia, Biblioteca Fabroniana – Pistoia
Proiezione o evento cinematografico – Il 10 marzo 2012
Grande evento con proiezione del film “Orgoglio e pregiudizio” introdotta da due conferenze: “Orgoglio di genere in Jane Austen” a cura di Alessandra Cosrini e Beatrice Landini; “L’abito da ballo …
Prato
Festa della Donna al Museo. Apertura straordinaria dalle 21 alle 23 con ingresso e visita guidata gratuita per le donne a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese
Carmignano, Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia”
Apertura straordinaria – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, il Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia” effettua un’apertura straordinaria per regalare a tutte le donne la possibilità di visitare il museo …
A TAVOLA CON VIPIA Un viaggio nella cucina tra olle, ziri e crateri per imbadire un banchetto da “principi etruschi”. Attività per bambini e bambine 9-12 anni.
Carmignano, Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia”
Attività didattica – Il 11 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, il Museo Archeologico di Artimino “F. Nicosia” propone un’attività per bambini e bambine dai 9 ai 12 anni per scoprire alcuni abitudini della vita quotidiana …
Siena
FESTA DELLA DONNA Percorso al femminile nel Museo
Sarteano, Museo Civico Archeologico – Palazzo Gabrielli
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Ingresso gratuito tutto il giorno per le donne. Alle ore 17.00 visita guidata tematica, con ingresso libero per tutti, sui reperti pertinenti al mondo femminile conservati nel Museo. Promosso …
Visite guidate in italiano e inglese alla Sinagoga di Siena
Siena, La Sinagoga di Siena
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
La Sinagoga, progettata dall’architetto Giuseppe del Rosso nel 1786, è uno dei pochi esempi di architettura tra Rococò e Neoclassicismo nella regione . La semplice facciata esterna e l’elegante …

UMBRIA
Perugia
“Fu persona molto amorosa. Amori e passioni degli artisti tra Rinascimento ed età moderna”
Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria
Visita guidata – Dal 08 marzo 2012 al 11 marzo 2012
La Galleria Nazionale dell’Umbria in occasione della Festa della Donna 2012 organizza una visita guidata dal titolo ” Fu persona molto amorosa. Amori e passioni degli artisti tra Rinascimento ed età …
Terni
Premio “Gisa Giani”. XI edizione
Terni, Archivio di Stato – Palazzo Mazzancolli
Incontro/presentazione – Il 08 marzo 2012
Assegnazione del Premio Gisa Giani a Giovanna Cereseto, Anna Frisone, Laura Varlese per il volume “Non è gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i Coordinamenti Donne FLM” Ediesse, Roma 2009. …

VENETO
Belluno
Le donne della Val Fiorentina: dal mesolitico al medioevo
Selva di Cadore, Museo Vittorino Cazzetta
Visita guidata – Il 08 marzo 2012
Per l’8 marzo, festa della donna, il Museo Vittorino Cazzetta, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo, propone una guida al museo gratuita integrata e seguita da un approfondimento …
Venezia
GIOVEDÌ 8 MARZO 2012– GIORNATA DELLA DONNA ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Venezia, Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana
Incontro/presentazione – Dal 08 febbraio 2012 al 08 marzo 2012
Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attivit? Culturali celebra la Festa dell%u20198 marzo, offrendo a tutte le donne l%u2019ingresso gratuito in tutti i luoghi d%u2019arte statali (musei, …
Il Fondo Eleonora Duse di Asolo. Moda, fotografia, vita e teatro nella raccolta dell’attrice
Venezia, Centro Culturale Candiani di Mestre-Venezia
Convegno/conferenza – Il 08 marzo 2012
Il Centro Culturale Candiani di Mestre ospita giovedì 8 marzo alle ore 18.00 un incontro sul tema Il Fondo Eleonora Duse di Asolo. Moda, fotografia, vita e teatro nella raccolta dell’attrice. Il …
Creatività al femminile: Gabriella Bosmin e le archeofiabe altinati
Quarto d’Altino, Museo Archeologico Nazionale
Concerto – Il 08 marzo 2012
In occasione della Festa della Donna, l’8 marzo 2012 alle ore 17.30, il Museo Archeologico Nazionale di Altino propone: “Creatività al femminile: Gabriella Bosmin e le archeofiabe altinati”, …



*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: