Agenda degli appuntamenti settimanali dal 19 al 25 Marzo 2012. Per inviare comunicazioni scriveteci a: appuntamenti@psicologiaradio.it oppure inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 26 Marzo 2012.
19-25/ 3 MILANO
Festival Cinema Africano Asia e America Latina. Un appuntamento ormai storico per gli appassionati del cinema del sud del mondo, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla conoscenza della cinematografia, delle realtà e delle culture dei paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America Latina. Oltre 50 nazioni rappresentate, circa 80 tra film e video proiettati. Il programma del 22° Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina prevede le ormai consuete due sezioni competitive Concorsi Finestre sul mondo – aperte ai lungometraggi di fiction e ai documentari di Africa, Asia e America Latina – e due concorsi riservati esclusivamente all’Africa: il Concorso per il Miglior Film Africano e il Concorso per il Miglior Cortometraggi Africano (aperto a fiction e documentari). Info: http://www.festivalcinemaafricano.org/
19/3 ROMA
La Fondazione ASTRID, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, presentano il volume di Davide Paris L’obiezione di coscienza. Passigli Editori – 2011 Vincitore del Premio “ASTRID – Leopoldo Elia” per il 2010 . Intervengono: Renato Balduzzi, Ministro della Salute Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale Marta Cartabia, Giudice della Corte costituzionale Vito D’Ambrosio, Sostituto procuratore generale presso la Corte di cassazione. Presiede Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid. Lunedì 19 marzo 2012, ore 17.30, Istituto della Enciclopedia italiana – Palazzo Mattei di Paganica, Sala Igea. Piazza della Enciclopedia Italiana, 4 – Roma. Per informazioni e contatti: 06.6810261 / fondazione@astrid.eu
20/3 ROMA
Convegno nazionale CORRUZIONE vs WELFARE. Recuperare risorse pubbliche per tutelare i beni comuni. Roma, 20 Marzo 2012 – 8.30/13.30 Sala delle Conferenze – Ex Hotel Bologna – Senato della Repubblica Via di Santa Chiara, 4. Introduce e modera: Antonio Gaudioso, Vice segretario generale di Cittadinanzattiva. Anna Lisa Mandorino, Vice segretario generale di Cittadinanzattiva. Partecipano: Anna Argentati, Direttore aggiunto ufficio studi Autorità Garante della concorrenza e del Mercato; Barbieri, Presidente FISH; Lino Busà, Presidente SOS Impresa; Paola Caporossi, Direttore Fondazione Etica; Mario Ciampi, Centro studi Futuro e Libertà; Giuseppe Cicala Delegato ANCI legalità e trasparenze; Carlo De Angelis, Consigliere nazionale CNCA; Donatella Ferranti, Commissione Giustizia – Camera anti dei Deputati; Giuseppe Fortuna, Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà; Fernanda Gellona, Direttore Generale Assobiomedica; Fabio Granata, Vicepresidente Commissione Antimafia – Camera dei Deputati; Ermanno Granelli, magistrato della Corte dei Conti, Commissione di studio per la prevenzione della corruzione nella PA – Dipartimento Funzione Pubblica; Vera Lamonica, Segretario Confederale CGIL; Giuseppe Mazzei, Presidente Associazione Il Chiostro; Davide Pati, Presidenza Nazionale, Libera; Francesco Pelliccia, Sindaco di Subiaco; Luciana Pedoto, Commissione Affari Sociali – Camera dei Deputati; Anna Rossomando, Commissione Giustizia – Camera dei Deputati; Salvatore Vassallo, Commissione Affari costituzionali –Camera dei Deputati; Eugenio Zandonai, Transparency international Italia. Info: www.cittadinanzattiva.it
20/3 MILANO
La gestione delle risorse umane per la sostenibilità dell’organizzazione. Seminario e presentazione delle ricerche sull’integrazione fra Sostenibilità e Risorse Umane e sulla “Human Sustainability” nell’organizzazione. Ore 10.00-13.00 MIP Politecnico di Milano – Aula BL27.04 (Campus Bovisa) Via Lambruschini 4C , Milano. Coinvolgere le persone che lavorano nell’impresa è decisivo per l’efficacia di ogni politica di Sostenibilità aziendale. Il sistema di gestione delle risorse umane e la funzione Hr possono così dare un contributo molto significativo alla definizione degli obiettivi di Sostenibilità e a fare delle persone che lavorano in azienda i primi protagonisti attivi della loro attuazione.
Il seminario, organizzato da Fondazione Sodalitas e MIP Politecnico di Milano, sarà focalizzato sull’integrazione tra Sostenibilità e Gestione delle risorse umane, e presenterà i risultati di alcune ricerche e indagini esplorative condotte sul tema sia in Italia che all’estero, accanto alle testimonianze di imprese distintesi per aver declinato la loro politica di Sostenibilità sul fronte Hr. L’incontro si propone come un’occasione di riflessione concreta per manager, executive e professional interessati a confrontarsi su come riprogettare il sistema di Gestione delle risorse umane aziendale per lo sviluppo della Sostenibilità dell’organizzazione. Al termine dell’evento verrà presentato il Corso Executive in Advanced Human Resource Management del MIP Politecnico di Milano. Per ulteriori informazioni: Maddalena Cassuoli – Responsabile Sviluppo Comunicazione ed eventi Fondazione Sodalitas 02-86460236; 333-7376278; maddalena.cassuoli@sodalitas.it, www.sodalitas.it
20/3 ROMA
La Commissione per i Diritti Umani del Senato della Repubblica e la Federazione Nazionale della Stampa Italiana, presentano la conferenza: QUANDO LA REDAZIONE VA IN GALERA. Presentazione della campagna Fnsi:‘Adottiamo’ i giornalisti incarcerati per le loro idee. Martedì 20 marzo 2012, ore 15,00 Roma, Senato della Repubblica, Sala Palazzo Bologna Via di Santa Chiara, 4/a www.fnsi.it tel. 06.680081 Per informazioni: Renzo Santelli 335.5325534, renzo.santelli@fnsi.it Pietro Marcenaro Presidente Commissione Diritti Umani del Senato della Repubblica, Renate Schroeder Direttore Efj (Federazione europea del giornalisti) Roberto Natale Presidente della Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana) Yasemin Taskin BBC Radio, Sabah (QU – Turchia), Deutsche Welle Franco Siddi Segretario Generale della Fnsi (Federazione Nazionale Stampa Italiana) Ferda Cetin Giornalista curdo, membro del sindacato dei giornalisti francesi e rifugiato in Francia, Hevi Dilara Direttore Ass. Europa Levante. Si ricorda che per accedere al Senato è obbligatorio l’accredito. Per informazioni dirittiumani@senato.it (tel. 06.6706.5299).
Per gli uomini sono obbligatorie giacca e cravatta.I giornalisti devono accreditarsi presso l’Ufficio stampa del Senato Fax: 06.6706.2947 E_mail: accrediti.stampa@senato.it
20/3 FIRENZE
Fondazione Palazzo Strozzi INCONTRO CON FRANZISKA NORI. Martedì 20 marzo ore 18.30 in occasione della mostra “American Dreamers Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana” Palazzo Strozzi alle Oblate – Incontro con Franziska Nori. In occasione della mostra “American Dreamers Realtà e immaginazione nell’arte contemporanea americana” (CCC Strozzina 9 marzo – 15 luglio). Martedì 20 marzo ore 18.30 – Sezione Contemporanea (I° piano. Primo incontro del ciclo “Palazzo Strozzi alle Oblate”: La direttrice del Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Palazzo Strozzi, Franziska Nori, illustrerà la mostra. Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. La mostra del CCC Strozzina propone una riflessione su uno degli aspetti più rilevanti dell’arte contemporanea negli Stati Uniti, che dall’ 11 settembre 2001 all’odierna crisi finanziaria hanno visto cadere certezze di invulnerabilità e di sicurezza economica e sociale. Già dagli anni Cinquanta, molti artisti americani hanno analizzato o criticato l’idea di sogno: la promessa di successo e felicità, come base dello stile di vita americano, continuamente alimentato dall’immaginario hollywoodiano e dall’estetica promossa dalle campagne pubblicitarie delle grandi multinazionali, dalla Coca Cola alla Disney.
Oggi il sogno americano sembra essere però entrato in crisi, ma uno spirito di ottimismo, una capacità di immaginazione e la volontà di credere sempre in un futuro a lieto fine sono ancora parte integrante dell’idea stessa di America. Artisti americani di diverse generazioni riflettono queste tensioni e impulsi nelle loro opere, attuando una sorta di fuga dalla realtà e di rifugio in mondi alternativi, sicuri e soprattutto controllabili. Opere che si basano su un’estetica nutrita di immagini fantastiche e da sogno, creature fiabesche o immagini dei media, ma anche veri e propri mondi paralleli in miniatura che esplicitamente rifuggono la “vera” realtà a vantaggio di una realtà di successo e splendore, anche se solo immaginata. Per alcuni artisti la costruzione di mondi fantastici costituisce la propria personale critica alla società contemporanea; per altri ciò permette di creare soluzioni alternative in cui ritrovare significati e valori che sembrano ormai persi. Una rottura psicologica con la realtà o la creazione di un’alternativa migliore diventano strategie per fuggire da minacce concrete e reali come gli alti tassi di disoccupazione, la negativa situazione finanziaria internazionale, le previsioni apocalittiche sull’ambiente. Fuggire dalla realtà diviene un modo per combattere la complessa difficoltà del presente.
La mostra è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con l’Hudson River Museum di Yonkers (New York) ed è curata da Bartholomew F. Bland, Director of Curatorial Affairs, Hudson River Museum. Info: www.strozzina.org
20/3 MILANO
Nuovo Rapporto Famiglia Cisf 2011: La relazione di coppia oggi. Una sfida per la famiglia. Conferenza stampa: Progetti di coppia oggi: un Io che fatica a diventare Noi. Quale sarà il futuro della coppia? Milano, presso il Cisf, in Via Giotto 36, ore 11. Coordina: Anna Braccini, Telenova. Intervengono: Francesco Belletti, direttore Cisf, Pierpaolo Donati, curatore rapporto. Alberto Pellai, medico psicoterapeuta, Antonio Sciortino direttore Famiglia Cristiana e presidente del Cisf, Barbara Tamborini, psicopedagogista e mammablogger, Famigliacristiana.it
Quest’anno il Rapporto è dedicato ad un luogo sorgivo del familiare: il rapporto di coppia. Vogliamo capire perché nascono nuovi conflitti e vuoti di coppia, perché cresce l’incapacità di stabilire legami significativi e duraturi, e che cosa possa aiutare i giovani e i meno giovani a vivere in una coppia che sia una risorsa e una condizione di vita felice, non già una gabbia, una prigione o un luogo dove si sta malvolentieri. Vogliamo capire se sia vero quello che la cultura dominante afferma, e cioè che la coppia «scoppia» e non riesce a trovare un suo equilibrio, ma va avanti a fatica e con difficoltà crescenti, e quale sia il ruolo dei figli, quando ci sono. Anche perché, nonostante le apparenze e molte narrazioni dei media, la coppia rimane luogo fondativo del familiare, per la maggior parte degli Italiani: oltre 45 milioni di Italiani vivono in famiglie in cui sono presenti coppie (Istat, 2009); di questi, oltre 16 milioni vivono in qualità di figli, mentre poco meno di 30 milioni sono uomini e donne che stanno sperimentando e hanno sperimentato – magari per lunghissimi anni – la vita di coppia. Questa prevalenza statistica suggerisce una certa cautela, nel dare per spacciata o per obsoleta la coppia come luogo di significato, di progetto e di valore per gli Italiani. Tuttavia questa “resistenza” della coppia non può far dimenticare le sue fragilità; sono oltre 3 milioni le persone che vivono in nuclei monogenitoriali, sono oltre 4 milioni i single non vedovi, e nel solo 2009 ci sono stati, nel nostro Paese, ben 85.945 separazioni e 54.456 divorzi, dati in netta crescita negli anni, a fronte di un costante calo dei matrimoni, che nel 2010 sono stati 217.076 (di cui il 37,5% di matrimoni civili).
20/3 ROMA
Donne per i diritti umani. Donne protagoniste della resistenza: oggi in Siria, Iran, Afghanistan e Sudan, come ieri in Italia. L’ANPI di Roma e Lazio organizza, martedì 20 marzo alle ore 17, l’incontro “Donne per i Diritti Umani”, per dare voce alle testimonianze di donne italiane sulla primavera araba e sulle esperienze di resistenza delle donne in Iran, Afghanistan e Sudan. L’incontro, coordinato da Elena Improta, Vice Presidente di Anpi Roma, sarà aperto da Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente dell’Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa, che da sempre ascolta le voci delle donne straniere e con loro ha costruito un ideale filo di unione tra mondi e culture diverse, promuovendo libri e convegni sul tema. Attraverso alcune letture, affidate a Daniela Poggi, la giornalista Antonella Appiano racconterà la sua esperienza di “Clandestina a Damasco”, un libro/diario dalla Siria vietato ai reporter internazionali, scritto grazie alle diverse identità false assunte dall’autrice nei quattro mesi che ha trascorso nel paese in rivolta.
Il filo rosa continuerà con delle letture tratte dal libro “Tre Donne e una sfida”. L’autrice Marisa Paolucci testimonierà del suo dialogo con tre protagoniste femminili del mondo musulmano: l’iraniana premio Nobel per la Pace Shirin Ebadì, la sudanese e prima donna eletta in un parlamento africano Fatima Ahmed Ibrahim, l’afgana Malalai Joya, parlamentare combattiva dal 2003 al 2007, che ha denunciato i «criminali di guerra» che le sedevano accanto. Alcuni toccanti contributi video consentiranno di entrare nel vivo delle storie e delle esperienze che verranno raccontate. “Nella Resistenza la donna fu presente ovunque. Non vi fu attività, lotta, organizzazione cui ella non partecipasse: Come una spola in continuo movimento costruiva e teneva insieme, muovendo instancabile, il tessuto sotterraneo della guerra partigiana”, diceva la partigiana e scrittrice italiana Ada Gobetti. “E’ così oggi in Italia, e ancora di più nel mondo, ovunque donne e uomini cercano il riscatto umano, la conquista della libertà, il vivere in democrazia”, ha affermato Elena Improta, Vice Presidente di ANPI Roma. Martedì 20 marzo 2012 alle ore 17:00 Casa della Memoria e della Storia, Via San Francesco di Sales, 5- Roma.
20/3 ROMA
Ambiente Italia 2012. Acqua: bene comune, responsabilità di tutti. A cura di Duccio Bianchi e Giulio Conte. Rapporto annuale di Legambiente e Istituto di Ricerche Ambiente Italia edito da Edizioni Ambiente. Conferenza stampa di presentazione. Martedì 20 marzo 2012 ore 11.00 Direzione Legambiente, Via Salaria, 403 − Roma. Il 2011 è stato in Italia l’anno della vittoria del sì al referendum sull’acqua. Questa vittoria ha avuto il grande merito di riaccendere l’attenzione sui beni comuni e non a caso il focus del rapporto Ambiente Italia 2012 è dedicato al più prezioso di questi beni, l’acqua appunto. Un tema molto articolato che richiede di considerare tutti i diversi aspetti che lo compongono: la quantità e la qualità, gli usidella risorsa e la tutela degli ecosistemi, la riduzione del rischio idrogeologico e la riqualificazione del paesaggio. Completo e accurato come sempre, il rapporto Ambiente Italia 2012 prende in considerazione gli impieghi dell’acqua in ambito domestico, agricolo, industriale e urbano. Inquinamento, sprechi, dispersioni e peso eccessivo delle acque in bottiglia, ma anche i casi di eccellenza, le opportunità di occupazione e le innovazioni soprattutto nell’ambito della riduzione degli sprechi e degli impatti ambientali. Completano il rapporto numerosi dati relativi alla dimensione socioeconomica, sviluppo, energia, mobilità, rifiuti, inquinamento, risorse naturali.
Parteciperanno: Vittorio Cogliati Dezza, presidente nazionale di Legambiente, Duccio Bianchi, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Giulio Conte, Istituto di Ricerche Ambiente Italia, Paolo Carsetti, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. Ufficio stampa: 0686268376 – 79 – 53 – 99
21/3 MILANO
Con il patrocinio della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea 2012 ANNO EUROPEO DELL’ACTIVE AGEING. Milano – 21 marzo 2012 Centro Svizzero – via Palestro 2 – MM Palestro. Ore 9.45 – 13.00 “Verso una società senza vecchi?” Prima parte: Il protagonismo dei Senior. Paolo Anselmi e Rosanna Savoldelli – GfK Eurisko – “I Senior e il nuovo – confronti 2001-2011”. Manuela Stranges – Dipartimento di Economia e Statistica Università
della Calabria – “Nuovi Senior: l’attività continua – Riflessioni e dati sull’invecchiamento attivo”. Lorenzo Miozzi – Movimento Consumatori – “Cittadinanza attiva senza limiti – Dal servizio civile obbligatorio ai cittadini d’argento” . Seconda parte: La sfida del Web. Edmondo Lucchi – GfK Eurisko – “Il Digital Divide dei Senior”. Paolo Ainio – Gruppo Banzai – “La tecnologia che non c’è”. Luisa Toeschi – Associazione Interessi Metropolitani – “A scuola di Web con Internet Saloon”. Vitalba Paesano – www.grey-panthers.it – “Il futuro che vogliamo”. Giuseppe Minoia – “Verso una società senza vecchi?”
21/3 MILANO
Osservatorio ICT per il non-profit 2012 “TERZO SETTORE: OLTRE IL DIVARIO DIGITALE”. Sala Biancamano c/o Museo della Scienza e della Tecnologia, Via Olona 6. L’Osservatorio ICT per il non Profit della Fondazione THINK! The Innovation Knowledge Foundation in collaborazione con Informatici Senza Frontiere, ha realizzato un rapporto sullo stato dell’arte dell’utilizzo delle tecnologie informatiche all’interno del Terzo Settore. Fatta eccezione per le maggiori organizzazioni, le altre tendono ad avere un rapporto con la tecnologia puramente marginale non potendo così sfruttare le opportunità che la tecnologia potrebbe loro offrire. Gli obiettivi principali dell’evento sono Sensibilizzare i player del mercato ICT (Information & Communication Technology) sulla importanza e sulle opportunità di operare per il Terzo Settore Sensibilizzare il Terzo Settore sulle opportunità derivanti dalla introduzione della innovazione ICT e più in generale della innovazione tecnologica Sensibilizzare l’Opinione Pubblica su un’area di impegno (ICT nel Sociale) che potrebbe aiutare a migliorare la qualità della vita e a trovare occasioni di uscita dalla crisi attraverso iniziative innovative Condividere le buone pratiche e i progetti che portano valore alle iniziative Non Profit. http://www.thinkinnovation.org/it/blog/2012/02/2132012-osservatorio-ict-per-il-non-profit-2012-terzo-settore-oltre-il-divario-digitale/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=linkedin
21/3 ROMA
Milioni di buste reclamizzano numero verde antidiscriminazioni “Il razzismo non conviene” è lo slogan della campagna di sensibilizzazione nazionale promossa da Unar e Coop in occasione della Settimana Nazionale Contro il Razzismo e presentata mercoledì 21 marzo – giornata internazionale contro il razzismo – dal ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi e da Enrico Migliavacca, vicepresidente vicario Ancc-Coop presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio alle ore 12,30. La campagna prevede depliant, manifesti e shopper che pubblicizzano il numero verde (800.90.10.10) dell’Unar – l’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali operante presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – che raccoglie le segnalazioni di episodi di discriminazione razziali di cui si è vittime o testimoni. Sono 500 i punti vendita Coop coinvolti nella campagna, 2 milioni e 300.000 gli shopper che saranno distribuiti, 1500 i manifesti e 300.000 i depliant. «La campagna anti-razzismo Unar-Coop, a costo zero per le casse dello Stato – ha detto Riccardi – è un esempio virtuoso di sinergia pubblico-privato, in un momento in cui le risorse scarseggiano. Sono particolarmente grato per la sensibilità dimostrata dai dirigenti Coop nel voler sostenere l’impegno dell’Unar, pubblicizzando in modo capillare il numero verde antirazzismo. Il razzismo come fenomeno diffuso non appartiene al popolo italiano, ma la crisi economica sta determinando un aumento di singoli casi, che vanno fatti emergere e fronteggiati con decisione».
Giornalisti, operatori e fotografi interessati a seguire l’iniziativa dovranno inviare una mail di accredito, allegando fotocopia di un documento, indicando la testata per cui lavorano e un numero di telefono a : stampaministroriccardi@governo.it. Per motivi di sicurezza, si prega si far pervenire la richiesta di accredito non oltre le ore 13 di martedì 20 marzo. Per ulteriori informazioni, contattare l’ufficio stampa al n. 06 67792286.
21/3 MILANO
UNA RETE CONTRO IL RAZZISMO. SEMINARIO. In occasione della Giornata internazionale contro il razzismo. Mercoledì 21 marzo 2012 ore 17.00-19.00. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Sala Lettura Via Romagnosi 3, Milano. Tematiche: Il ruolo dell’Unar contro il fenomeno del razzismo in Italia. Discriminazione: il quadro giuridico italiano. Il ruolo dell’associazionismo contro la discriminazione e il razzismo. Nel corso dell’iniziativa saranno distribuiti i materiali relativi al progetto I-RED. Per informazioni Fondazione ISMU email: ismu@ismu.org Tel. 02 678779
21-23/3 ROMA
La robotica educativa per l’innovazione e lo sviluppo In occasione della riapertura di Città educativa, la centrale delle buone pratiche didattiche, prende il via la VI edizione della “RomeCup 2012, l’eccellenza della Robotica a Roma”. Scuole italiane, centri di ricerca e aziende lanciano la sfida dell’innovazione tecnologica e sociale. Dalla telepresenza alla riabilitazione per anziani, dai robot spaziali ai geminoidi con sembianze umane. I 50 firmatari dell’Accordo di Rete nazionale sulla robotica educativa incontrano il Ministro Francesco Profumo per trasformare la robotica in un’opportunità di sviluppo per l’Italia. Competizioni, prototipi, laboratori didattici e workshop arrivano nella Capitale dal 21 al 23 marzo 2012 presso la Città educativa e in Campidoglio.
La formula storica dei tre eventi in uno – gare, area dimostrativa, convegno – si arricchisce con i nuovi laboratori didattici per studenti di diverse età animati da 15 realtà di eccellenza, i workshop di aggiornamento per docenti con la presentazione del primo kit didattico per avvicinare i più piccoli alla robotica, il concorso di idee FutuRobot-Idee per disegnare la robotica del futuro a cura del Campus Bio-Medico di Roma.
La “RomeCup 2012, l’eccellenza della Robotica a Roma” si terrà dal 21 al 23 marzo presso la Città educativa (via del Quadraro 102) e in Campidoglio. La manifestazione che verrà inaugurata da Gianluigi De Palo, assessore alla Famiglia, Educazione e Giovani di Roma Capitale è promossa dalla Fondazione Mondo Digitale con il supporto di STMicroelectronics e il contributo di Comau Robotics, Enea, Expomed, Expò del Mediterraneo e Nuzoo Robotics, fa parte della E-skills Week, iniziativa promossa da DG Enterprise & Industry della Commissione europea. Edu-Tech è media partner dell’iniziativa.
I primi due giorni, 21 e 22 marzo, dalle 10 alle 17, si svolgeranno le competizioni tra le scuole italiane: il Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica nelle categorie soccer, dance, rescue e explorer e le selezioni nazionali Robocup Junior per i mondiali di robotica nelle categorie soccer e dance-primary. Grazie al contributo di STMicroelectronics, verranno assegnati premi in denaro, per ogni categoria in gara nel Trofeo Internazionale Città di Roma di Robotica.
In contemporanea si potrà visitare l’area dimostrativa con i poli di eccellenza di nord, centro e sud Italia. Tra questi: Enea, Politecnico di Torino, Università degli studi di Catania e Palermo (dipartimenti di Robotica), Università Politecnica delle Marche, Waseda University di Tokyo, Campus Bio-Medico di Roma, Expò del Mediterraneo e Ospedale Gaslini di Genova. Inoltre Expomed sarà presente con proiezioni del progetto di educazione ambientale marina “4d SUB/SCUOLE 2012”.
Il 23 marzo lo scenario si sposterà in Campidoglio per le fasi finali delle competizioni, la cerimonia di premiazione e altri appuntamenti imperdibili, come il confronto tra Francesco Profumo, ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e i 50 firmatari dell’Accordo di rete nazionale sulla Robotica educativa, il convegno “Futuro della bio-robotica” con esperti di rilievo internazionale, il Triangolare degli “umanoidi NAO vs Senior vs Junior” a cura del Dipartimento di Ingegneria Informatica automatica e gestionale “A. Ruberti” – Università “Sapienza” di Roma. Ufficio stampa: Fondazione Mondo Digitale Elisa Amorelli, tel. 06 42014109, cell. 338 3043021. e.amorelli@mondodigitale.org – www.mondodigitale.org – www.romecup.org
21-28/3 BOLOGNA
Settimana per il dialogo interculturale contro il razzismo e tutte le discriminazioni. Dal 21 al 28 marzo si celebra la Settimana per il dialogo interculturale contro il razzismo e tutte le discriminazioni.Tale ricorrenza è stata istituita dalle Nazioni Unite, in memoria del 21 marzo 1960, giorno in cui gli abitanti di Sharpeville, in Sud Africa, si sollevarono in protesta contro il regime dell’apartheid, subendo la durissima repressione della polizia che uccise 69 manifestanti.Dal 2010 la Provincia di Bologna celebra questa giornata, promuovendo per il 2012 un calendario di iniziative – con feste, dibattiti e incontri pubblici – in collaborazione con un’ampia rete di soggetti pubblici e privati e con il contributo di UNAR e del Centro regionale contro le discriminazioni, allo scopo di sensibilizzare e informare sui temi del razzismo e della discriminazione .In particolare il 21 marzo, a partire dalle 10.30 verrà organizzata una “Catena umana contro ogni razzismo” dove si creerà una sorta di “girotondo” intorno ai monumenti rappresentativi delle città di Bologna, Ferrara, Cento e Ravenna, oltre che di altre trenta città italiane. A Bologna ci sarà il “Girotondo intorno al Nettuno” con la partecipazione del Sindaco di Bologna, Virginio Merola e alcuni rappresentati del mondo associativo bolognese: Stefano Brugnara (Presidente ARCI Bologna), Khaline Bouchaib (Presidente del Consiglio degli Stranieri della Provincia di Bologna), donne native e migranti dell’associazione “Annassim” e performance di danza e musica dell’associazione “Sambaradan”. Info: http://sociale.regione.emilia-romagna.it/contro-le-discriminazioni/progetti/iniziative-di-sensibilizzazione-e-informazione/la-settimana-dazione-contro-il-razzismo/2012/SETTIMANA%20CONTRO%20IL%20RAZZISMO_programma.pdf
22/3 CREMA
In & Aut. Percezioni sensoriali e comunicazione nell’autismo – II Convegno internazionale (22-24 marzo) Università degli Studi. Via Bramante, 65, giovedì 22 marzo ore 9.00-13.00, 14.30-18.00
DUE CULTURE A CONFRONTO
Theo Peeters: La cultura neurotipica e la cultura autistica: chi ha i problemi? Una questione di prospettiva
Hilde De Clercq: I problemi percettivi nella vita quotidiana delle persone con autismo
Luigi D’Alonzo: L’autismo in classe: strategie di inclusione
Luisa Di Biagio: Percezione e sensorio nella sessualità e nella comunicazione: loro ruolo e dinamiche nell’autismo femminile.
Alessandra Foppa Pedretti: Diagnosi e intervento sull’autismo: che cosa sta cambiando?
Oreste Ferrari Ginevra:L’approccio diagnostico riabilitativo nei servizi territoriali
venerdì 23 marzo ore 9.00-12.30, 14.00-18.00
LA COMUNICAZIONE NELL’AUTISMO
Hilde De Clercq, Theo Peeters: La comunicazione espressiva nell’autismo
Antonella Valenti: Una scuola a misura di bambini con autismo
Flavia Caretto: Comunicare e insegnare a comunicare. La chiarezza comunicativa come necessità nei trattamenti per l’autismo
Enza Crivelli: L’inclusione attraverso la lettura e il gioco
Sante Bandirali: uovonero: l’editoria dell’inclusione
sabato 24 marzo ore 9.00-13.00, 14.30-18.00
LE PERCEZIONI SENSORIALI NELL’AUTISMO
Olga Bogdashina: I problemi nelle percezioni sensoriali delle persone con autismo e sindrome di Asperger
24/3 ROMA
III° Seminario in Criminologia Contemporanea – Psicologia Giuridica, CTP, CTU: verso un’integrazione dei linguaggi psicologico e giuridico. La Psicologia Giuridica rappresenta il punto di incontro di due mondi all’apparenza tanto diversi tra loro: il Diritto e la Psicologia. Due modalità di leggere la realtà, un obiettivo comune: scoprire la verità sugli eventi del mondo reale.La professione psicologica in ambito giuridico (penale, civile e minorile) è molto complessa e pertanto richiede una specifica e continua formazione – in ambito forense, psicologico e psicodiagnostico – per affrontare un contesto in cui convergono diversi linguaggi, diverse professionalità e diversi punti di vista. In questo Seminario, patrocinato dal Consiglio regionale del Lazio, avvocati e psicologi in primis troveranno un linguaggio comune per comprendersi ed ottimizzare il lavoro in equipe; grazie all’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Roma saranno attribuiti 7 crediti formativi.
Obiettivi: Scopo del seminario è fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche degli aspetti giuridico-forensi, psicologici e psicodiagnostici dell’azione peritale per aumentare la competenza e la sinergia tra le figure coinvolte nelle consulenze tecniche e nelle perizie psicologiche in ambito civile, penale e minorile. Particolare rilievo sarà dato agli strumenti e alle tecniche utili alla realizzazione e alla stesura della perizia psicologica e della consulenza tecnica, al fine di individuare un solco comune tra consulente e avvocato, rendendo comprensibili i rispettivi linguaggi.
Organizzazione didattica: Il Seminario, della durata di 7 ore, è articolato in attività didattica frontale ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, in cui gli allievi saranno guidati nella realizzazione e stesura della perizia psicologica e della consulenza tecnica.
Destinatari: Il Seminario è rivolto principalmente ad avvocati psicologi, psichiatri, operatori delle Forze dell’Ordine. Potranno inoltre partecipare laureati e diplomati che intendano avvicinarsi allo studio di tale disciplina.
Sede del Seminario: Il Seminario si svolgerà sabato 25 marzo 2012, dalle ore 9.30 alle 17, presso la sala congressi dell’Università La Sapienza (Facoltà di Scienze della Comunicazione), in via Salaria 113 a Roma.
Costi: Il costo del Seminario è di 50€ (IVA inclusa). Costo ridotto (30€) per studenti universitari.
Iscrizione nel giorno del Seminario, in caso di disponibilità di posti: 80€.
Costo per la partecipazione ai quattro seminari di criminologia in programma: 120€ (solo online)
Info: http://www.studiohfc.com/2012/01/seminario-criminologia-contemporanea-psicologia-giuridica-ctp-ctu/
25/3 nelle piazze italiane.
ANFFAS IN PIAZZA 2012. PER SENSIBILIZZARE I CITTADINI SUL TEMA DELLA DISABILITA’ INTELLETTIVA E/O RELAZIONALE. Domenica 25 marzo torna, per il quinto anno consecutivo, l’appuntamento nelle principali piazze italiane con “Anffas in Piazza – V Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale” , la manifestazione nazionale organizzata da Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale , nata con l’obiettivo di sensibilizzare ed informare i cittadini sul tema della disabilità intellettiva e/o relazionale.
Anche quest’anno, quindi, le strutture associative Anffas (che sono più di 200 in tutta Italia) scenderanno in piazza per distribuire non solo il materiale informativo sulle attività dell’associazione ma anche e soprattutto il materiale formativo destinato alle persone con disabilità, ai loro genitori e familiari, agli operatori del settore, alle istituzioni ed alla cittadinanza tutta . La giornata, infatti, sarà dedicata alla diffusione del nuovo modello di disabilità basato sui diritti umani contenuto nella
Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità – che dal 2009 è Legge nel nostro Paese e che richiede un radicale cambiamento culturale e di approccio, da realizzarsi in attiva sinergia da parte dell’intera collettività – a partire dal coinvolgimento diretto ed attivo delle stesse persone con disabilità intellettiva e/o relazionale anche attraverso l’utilizzo di strumenti e materiali ad hoc come quelli predisposti in versione easy-to-read, ossia in versione facile da leggere e comprendere, che consentono alle persone con disabilità intellettiva e non solo di essere maggiormente consapevoli di tutti quelli che sono i propri diritti. Un aspetto di fondamentale importanza per riuscire ad ottenere una piena e reale inclusione in ogni contesto della nostra società. Info: http://www.anffas.net/Page.asp/id=598
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Associazione GRECAM Via Conte Verde, 15 00185 Roma – tel/fax 06 44340998 e-mail: grecam@grecam.it web http://www.grecam.it
presenta
“Frammenti di Poesia”
Lettura amichevole di poesie
25 marzo 2012 ore 18,30
presso la sede dell’Associazione Grecam via Conte Verde, 15
Incontro con i poeti italiani
sulla natura e l’essere Umano
lettura di poesie sulla natura selezionate tra i maggiori poeti italiani
“Le porte del mondo non sanno
che fuori la pioggia le cerca.
Le cerca. Le cerca. Paziente
si perde, ritorna.
la luce
non sa della pioggia. La pioggia
non sa della luce.
Le porte,
le porte del mondo son chiuse:
serrate alla pioggia,
serrate alla luce.”
Sandro Penna
Cibo ed emozioni
Disordini alimentari e possibili strategie di intervento
Valentina Vinelli, psicologa e counselor
Gaia Savioli, psicologa
sabato 24 marzo, ore 17.00
U-Boot 455, il sottomarino della leggenda
Emilio Carta e Lorenzo Del Veneziano
svelano come si è giunti all’identificazione
dell’unico sommergibile tedesco
che ancora mancava all’appello
a cura dell’Associazione “La Corallina”
domenica 25 marzo, ore 16.30
Spazio Aperto di Via dell’Arco, Santa Margherita Ligure
Due appuntamenti per il weekend presso l’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco” di Santa Margherita Ligure.
Sabato
La percezione del proprio aspetto esteriore ha assunto nella nostra società un ruolo eccessivo, toccando anche i tasti dell’autostima.
Un ruolo che spesso ha un impatto negativo sulla salute spingendo a comportamenti alimentari sbagliati ed a vere e proprie epidemie sociali.
Un tema che interessa la psicologia più che la medicina ed al quale è dedicato il pomeriggio presso l’Associazione “Spazio Aperto di Via dell’Arco”, con l’aiuto delle psicologhe Valentina Vinelli e Gaia Savioli.
Un tema che coinvolge chi è vicino alle persone malate e ha la sensazione di non aver fatto, o di non fare abbastanza; che chiama in causa il modello corporeo proposto dalla pubblicità; che deve far riflettere sui meccanismi di prevenzione e sull’educazione a uno stile di vita sano.
Domenica
Un famoso corallaro si era creato la fama di visionario quando raccontava di avere individuato uno scafo sconosciuto sul fondo del mare, davanti a Cala dell’Oro.
Dopo la sua morte il fotosub Lorenzo Del Veneziano ha provato l’emozione di scoprire il relitto dell’U-Boot 455 a 120 metri di profondità: uno scafo piantato nel fondo del mare con la prua rivolta verso l’alto ed ancora sigillato.
Sarà proprio lui, Lorenzo Del Veneziano, a raccontare la sua avventura insieme a Emilio Carta, il giornalista e scrittore che ha approfondito le ricerche storiche giungendo all’identificazione del relitto: saranno a “Spazio Aperto” per la conferenza curata da “La Corallina”.
A rendere più interessante il pomeriggio sarà la proiezione di un prezioso filmato con alcune fasi della guerra sui mari durante l’ultimo conflitto e con le eccezionali immagini del relitto.
L’U-Boot 455 era un sommergibile tedesco che la Kriegsmarine diede per disperso con tutto l’equipaggio nel Mar Ligure, il 6 aprile 1944.
Era partito dalla base di Tolone alla sua decima missione, ma rimase probabilmente vittima di una mina “amica”.
Un racconto affascinante che Del Veneziano e Carta hanno documentato nel volume “U-Boot 455, il sottomarino della leggenda – 30 immersioni sui relitti della provincia di Genova”, dove hanno inserito anche la rivisitazione di altri relitti individuati nelle acque della provincia di Genova.
Entrambi gli incontri hanno il patrocinio del Comune di Santa Margherita.
Appuntamento sabato 24 (ore 17.00) e domenica 25 marzo (ore 16.30) in via dell’Arco 38 a Santa Margherita Ligure.
L’ingresso, come per tutte le iniziative dell’Associazione “Spazio Aperto”, è libero e gratuito.
spazioaperto.sml@alice.it 0185 696475