La vecchiaia è uno dei problemi principali della società contemporanea, un problema irrisolto e paradossale perché se da una parte è ormai possibile, attraverso la scienza, prolungare quantitativamente la vita biologica di un individuo, d’altra parte è molto più arduo offrire un miglioramento qualitativo dell’esistenza. Come porsi di fronte a questa dimensione, spesso ignorata o sottovalutata dalla nostra società?
Secondo incontro del 27/3/2012 sul tema della vecchiaia delle “Frontiere della Psicoanalisi 2012″, organizzate dal Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti e dalla Casa della Cultura.
Ospiti della serata:
GIOVANNI REALE, Filosofo, Direttore delle collane di filosofia Bompiani
LUISA LOMAZZI, Docente dell’Università della Svizzera Italiana, Centro di Competenze Geriatriche SUPSI
ANNA OLIVA DE CESAREI, Psicoanalista SPI
Introduce e modera: GIUSEPPE PELLIZZARI, Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti
Lascia un commento