“Salute Mentale: Storie di ordinario vicinato”
Un premio per opere scientifiche o di narrativa che raccontano il mondo della sofferenza psichica. Scadenza 31 maggio
La Società Cooperativa Sociale Asad e l’associazione degli Editori Umbri promuovono la I edizione del Premio Nazionale “Comunità di Salute Mentale: Storie di ordinario vicinato” per opere inedite di narrativa e di saggistica.
Destinatari
Al premio potranno partecipare autori – singoli e/o collettivi, organizzazioni pubbliche e/o private – che abbiano prodotto opere classificabili in una delle seguenti aree tematiche:
divulgazione scientifica – progettare un percorso di accompagnamento di utenti in carico ai servizi di salute mentale in contesti abitativi autonomi: teorie di riferimento, reti territoriali attivate, soggetti coinvolti, definizione del processo di realizzazione, metodologie utilizzate, modalità di coordinamento, monitoraggio e valutazione. Limite massimo: 80 cartelle carattere (200.000 battute)
narrativa – romanzi brevi o racconti sulle esperienze di vicinanza abitativa (convivenza, vicinato, vacanze) tra persone che si trovano a condividere la propria o l’altrui sofferenza psichica Limite: tra le 5 cartelle (12500 battute) e le 80 cartelle (200000 battute)
Premi
Sono previsti per i vincitori::
un premio in denaro di 250 euro per ciascuna sezione (da dividere qualora la giuria decidesse di premiare più elaborati per ogni sezione);
la pubblicazione in volume cartaceo del lavoro o dei lavori selezionati per ogni sezione.
Come partecipare
Gli autori interessati potranno inviare le opere anonime insieme ad una lettera in busta chiusa di accompagnamento contenente i contatti del referente per le successive comunicazioni e l’indicazione della sezione del premio alla quale si intende concorrere. Le opere dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2012 (fa fede il timbro postale) alla attenzione di Emanuele Olmetti, al seguente indirizzo:
Segreteria Premio “Comunità di Salute Mentale: Storie di ordinario vicinato”
Società Cooperativa Sociale ASAD
Via Giuseppe Lunghi, 63
Ponte San Giovanni – 06135 Perugia
Per consultare il bando http://www.asad-sociale.it/Storiediordinariovicinato.pdf
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento