Agenda degli appuntamenti settimanali dal 2 all’8 Aprile 2012. Per inviare comunicazioni scrivete a: appuntamenti@psicologiaradio.it oppure inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Martedì 10 Aprile 2012.
1-30 Aprile FIRENZE
I GEMELLI, ARTE E SCIENZA. Retrospettiva fotografica di 25 anni di ricerca scientifica sui gemelli – Dal 1° al 30 aprile 2012 – Spedale degli Innocenti, Piazza Santissima Annunziata, Firenze. I gemelli, Arte e Scienza, questo il titolo della mostra fotografica che vuole descrive i gemelli nelle diverse fasi della vita, dal 1° al 30 aprile 2012, ospitata all’Istituto degli Innocenti, nei monumentali spazi espositivi recentemente restaurati. Firenze accogliendo una mostra dal contenuto scientifico all’interno di un luogo tanto denso di storia rinnova l’antica vocazione della città, nei secoli fucina di esperienze innovative scientifiche e culturali. L’occasione è l’esposizione di una selezione di fotografie che vede il felice connubio di arte figurativa e studio medico-scientifico realizzate da David Teplica, professore presso l’Università di Chicago, specialista in chirurgia plastica e membro dell’American Society of Plastic Surgeons, da anni impegnato nella ricerca e appassionato fotografo. La mostra nasce grazie alla cura di David Travis, nome che dà una connotazione di prestigio internazionale all’evento per l’importanza del suo ruolo all’Art Institut of Chicago, sede per cui dirige la programmazione e il coordinamento delle mostre fotografiche dal 1972. L’iniziativa ha preso forma nell’ambito del Twins Congress per volontà del presidente prof. Giancarlo Di Renzo – a Firenze tra il 1° e il 4 aprile 2012 – grazie al generoso contributo della Fondazione Mayer. Responsabile della scelta della location e della cura dell’allestimento negli spazi dell’Istituto degli Innocenti è la prof.ssa Elisabetta Cianfanelli, che, con il suo staff di ricerca dell’Area di Industial Design dell’Università degli Studi di Firenze, ha promosso il dialogo sinergico dei saperi scientifici e storico artistici riconducendolo al valore inestimabile che la città di Firenze ha acquisito nella storia dell’umanità proprio per i meriti dei suoi illustri cittadini. Da sei secoli infatti lo Spedale degli Innocenti porta nel mondo il nome di Firenze attraverso l’eccellenza delle sue attività a sostegno e cura dell’infanzia. La sede degli Innocenti diventa così centro ideale, pulsante, di tradizione unita a una rappresentazione della più significativa contemporaneità. La città riconosciuta universalmente Patrimonio Unesco, da sempre riferimento polare della cultura nel mondo, trova in quest’occasione un motivo ulteriore per confermarsi promotrice di sinergie illuminate a livello globale e per sottolineare l’importanza di rinnovare il dialogo interdisciplinare e studio di forme sempre nuove di connettività e contaminazione tra presente e passato. Il vernissage della mostra I gemelli: Arte e Scienza. Retrospettiva fotografica di 25 anni di ricerca scientifica sui gemelli è prevista per domenica 1 aprile 2012 alle ore 12 presso il Museo dell’Istituto degli Innocenti, piazza SS Annunziata 12, Firenze.
1-4 Aprile BORMIO
Corso di Aggiornamento Disturbi affettivi in un mondo in rapido cambiamento. Il congresso rappresenta un punto di riferimento della psichiatria del Centro-Nord Italia, tanto da raccogliere la presenza di oltre 300 specialisti psichiatri e psicologi. Con la presenza di relatori, clinici e studiosi di rilevanza nazionale si propone di approfondire argomenti di estrema attualità e di esaminare come le modificazioni degli stili di vita e i cambiamenti creati da una diversa strutturazione sociale possano incidere sulle manifestazioni psicopatologiche, con particolare riferimento ai disturbi dell’umore. Con la presente siamo lieti di invitarLa alla cerimonia di inaugurazione del Corso prevista domenica 1° aprile alle ore 09.00 presso il Centro Congressi di Bormio. Confidando nella Sua partecipazione, in attesa di un Suo cortese riscontro, alleghiamo copia del programma definitivo e porgiamo i nostri più cordiali saluti. Dr.ssa Emi Bondi, Coordinatore Scientifico tel 035/266390, Dr.ssa Vera Fallini Segreteria Organizzativa, Monte Reit Viaggi e Turismo Via Stelvio, 44 23017 Morbegno SO tel. 0342/614625 fax 0342/615162, e-mail: montereit@alice.it
2 Aprile FIRENZE
Convegno nazionale Le città e l’istituzione penitenziaria. Lunedì, 2 Aprile 2012 – Firenze – Sala Brunelleschi – Palagio di parte Guelfa Programma. Ore 9,30 – Apertura dei lavori. Presiede Rossana Mori, Sindaco di Montelupo Fiorentino, Legautonomie. Interventi delle autorità Stefania Saccardi, Assessore al welfare del Comune di Firenze, Andrea Barducci, Presidente della Provincia di Firenze. Salvatore Allocca, Assessore al welfare e alle politiche per la casa Regione Toscana. Forum per il diritto alla salute dei detenuti. Interventi: La città e l’istituzione carcere. Il rapporto tra il carcere e la città. Il penitenziario come parte integrante del tessuto sociale cittadino. Marco Filippeschi, Sindaco del Comune di Pisa, Presidente di Legautonomie. Il diritto dei detenuti nella Costituzione. Stefano Ceccanti, Senatore, Ordinario di diritto pubblico comparato Università “La Sapienza” – Roma. Il sistema carcere. L’istituzione carceraria e le ipotesi di riforma. Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di sorveglianza di Bologna.La struttura carceraria e il contesto urbano Leonardo Scarcella, Architetto Ministero della Giustizia Corrado Marcetti, Direttore Fondazione Michelucci. Il diritto alla salute dei detenuti. Il sistema sanitario e l’attuazione della riforma per la sanità penitenziaria: le criticità e i ritardi. Bruno Benigni, Presidente Fondazione Basaglia di Arezzo, Forum per il diritto alla salute dei detenuti. Gian Antonio Girelli, Consigliere Regione Lombardia, Segretario Commissione Sanità. Contributo Alessandro Margara, Garante dei detenuti della Regione Toscana. Le politiche e i soggetti. La popolazione detenuta e il carcere nella programmazione delle politiche socio/ sanitarie del comune: favorire il reinserimento dei detenuti; rimuovere i fattori di disagio e di emarginazione; favorire il ricorso alle misure alternative; sostenere il lavoro e la formazione La sanità penitenziaria nella programmazione del sistema sanitario territoriale a 4 anni dall’approvazione del DPCM. Il superamento degli OPG e gli altri interventi previsti dal DL 211 del 2011. Il sistema di relazioni tra le istituzioni penitenziarie, i tribunali di sorveglianza e le amministrazioni locali e le regioni. Il ruolo del terzo settore nella costruzione della rete dei servizi intramurali ed extramurali. I garanti della popolazione detenuta: una figura da rivedere e riqualificare. Segreteria Organizzativa: Legautonomie – tel. 06 6976601 / fax 06 6991417 / convegni@legautonomie.it.
2-3 Aprile ROMA
Convegno Europeo MEDIAMente diversi. Giornalismo e Immigrazione in Italia e in Europa. Roma, 2-3 Aprile 2012, Sala Polifunzionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, Via di Santa Maria in Via, 37 – Roma.
Lunedì 2 Aprile ANDREA RICCARDI – Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione, Massimiliano Monnanni – Direttore UNAR, Viorica Nechifor – Presidente dell’Associazione Nazionale della Stampa Interculturale. Il ritratto mediatico dell’immigrazione: nodi e sfide europee e italiane secondo le ricerche recenti. Mr John Kellock, Special Adviser to the Director, Fundamental Rights Agency (FRA), Mrs Anastasia Crickley – Componente del comitato CERD ONU, Gianni Betto – Direttore del Centro d’ascolto dell’Informazione Radio televisiva –Udo Enwereuzor – COSPE – responsabile FRA network in Italia, Anna Riglioni – UNAR – Dati raccolti dall’osservatorio web & media dell’UNAR. Modera: Carlo Romeo – Segretariato Sociale RAI. Tavola rotonda – Sul parlar “corretto”, sulla sua importanza e i suoi limiti, la discussione è aperta…strumenti, guide, iniziative dal mondo del giornalismo e dell’associazionismo. Franco Pittau, Centro Studi Idos , Guida “Comunicare l’immigrazione” del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Beatrice Montini – Giornalisti contro il Razzismo – Eva Rizzin/Carlo Berini – Articolo 3 Osservatorio sulle discriminazioni – guide su informazione, Rom e Sinti Raffaella Cosentino/Gabriella Guido – Campagna LasciateCIE entrare. Modera: Stefano Trasatti – Redattore Sociale. Ismail Ademi – ANSI e Igiaba Scego – scrittrice e giornalista intervistano Vladimiro Polchi – La Repubblica. Diretta radiofonica dello staff di Asteriscoradio – Faustin Akafack e Azeb Luca Trombetta (regia e conduzione) in streaming sul sito dell’ANSI. Martedì 3 Aprile, Sessione introduttiva con video estratto da “Benvenuti in Italia” a cura dell’archivio delle memorie migranti. Associazione Carta di Roma: organismi di categoria e associazioni insieme per l’applicazione di un codice deontologico. Il racconto di un’esperienza che nasce e come si colloca nel panorama europeo. Laura Boldrini – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Roberto Natale – Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Enrico Paissan – Vicepresidente Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti. François SANT’ANGELO Président ad interim de ECRI. Roberta Angelilli – Vice Presidente del Parlamento europeo. Mr. Stephen Pearse – General Secretary EFJ/IFJ – European Federation of Journalists, Pierre Duret – Eurovision Intercultural and Diversity Group – European Broadcasting Union. Modera: Valentina Loiero – TG5. “Media” e “Menti” diversi – Azioni positive contro la discriminazione nei media, Marino Sinibaldi – direttore Radio 3 RAI – l’esperienza di “Tutti Stranieri”, Thierry Guilbert – Institut Pratique du Journalisme – Parigi – pratiche di inclusione nella scuola e verso il mondo del lavoro nei media, Sheila Mysorekar –Neue deutsche Medienmacher- Germania – L’importanza delle competenze interculturali nella redazione, Paula Baudet Vivanco – ANSI – Italia – la missione dell’Associazione nazionale della stampa interculturale. Modera: Genevieve Makaping – ANSI. Cerimonia di consegna del premio FOR DIVERSITY AGAINST DISCRIMINATION 2011.
3 Aprile BOLOGNA
Convegno Una scelta di diritto: se mi sposo è per amore. Sui matrimoni forzati ActionAid & Trama di Terre all’interno del progetto “Contrasto ai matrimoni forzati nella provincia di Bologna: agire sul locale con una prospettiva internazionale”, finanziato dalla Fondazione Vodafone Italia, presentano il convegno: Una scelta di diritto: se mi sposo è per amore. Martedì 3 aprile 2012, ore 9-14 Fondazione Alma Mater – Sala Mozart Villa Gandolfi Pallavicini, via Martelli 22/24 – Bologna. Programma della giornata. Introduzione: Rossana Scaricabarozzi, Policy Officer ActionAid, Tiziana Dal Pra, Presidente Trama di Terre. Intervengono: Dounia Ettaib, presidente Associazione DARI (Donne Arabe d’Italia), Giommaria Monti, condirettore Left-Avvenimenti, co-autore di “Hina, questa è la mia vita. Storia di una figlia ribelle”. Lorenzo Ascanio, avvocato, docente di Diritto e civiltà islamica, Università degli Studi di Macerata Raul Daoli, sindaco di Novellara (RE), Virginio Merola, sindaco di Bologna, Anna Pariani, consigliera Regione Emilia Romagna, Ugo Pastore, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni della Regione Emilia Romagna, Gino Guglielmo Magnani, dirigente Divisione Anticrimine Questura di Reggio Emilia, Barbara Spinelli, avvocata, autrice di “Femminicidio”. Per informazioni e iscrizioni: info@tramaditerre.org o chiamare il numero 0542-28.912.
4 Aprile MILANO
Anche i bambini provano dolore. Un numero considerevole di ricoveri in pediatria è dovuto a patologie che comportano sofferenza. La Legge 38/2010 ci pone all’avanguardia perché, per la prima volta in Europa, sancisce il diritto alle cure palliative e alla terapia del dolore anche per i pazienti pediatrici. Eppure il dolore nel bambino è ancora troppo spesso sottovalutato e, di conseguenza, scarsamente trattato. Partendo da qui, l’Associazione pazienti vivere senza dolore, con il patrocinio del Ministero della Salute, ha recentemente promosso l’iniziativa “Accendi un sorriso”, allo scopo di verificare con un’apposita indagine come il dolore venga monitorato e trattato nelle pediatrie degli ospedali italiani. I 59 reparti di pediatria che hanno aderito all’iniziativa riceveranno in dono variopinte lampade di cartapesta realizzate dai bambini di scuole, ospedali, Comuni e laboratori artistici di varie zone d’Italia, con la speranza di “cambiare il colore del dolore” e “accendere un sorriso” sul volto dei piccoli pazienti ricoverati. “Accendi un sorriso”. La gestione del dolore nei reparti di pediatria italiani. Mercoledì 4 Aprile 2012, ore 11.00 Circolo della Stampa – Sale Bracco e Camino C.so Venezia, 48 – Milano. Interverranno: Marco Spizzichino, Direttore Ufficio XI – Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute Franca Benini, Responsabile del Centro Regionale Veneto di Terapia Antalgica e Cure Palliative Pediatriche, Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Padova, Luca Bernardo Direttore del Dipartimento materno-infantile e Direttore della U.O. di Pediatria dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano, Marta Gentili, Presidente Associazione vivere senza dolore. Per maggiori informazioni:Ufficio stampa tel. 02 20241357, fax 02 29528200 Francesca Alibrandi, cell. 335 8368826, f.alibrandi@vrelations.it, Cristina Depaoli, cell. 347 9760732, c.depaoli@vrelations.it, Antonella Martucci, cell 340 6775463, a.martucci@vrelations.it
4 Aprile ROMA
Bambini al Sud: più risorse e qualità degli interventi per l’infanzia. La Fondazione CON IL SUD e Save the Children Italia presentano, alla presenza del Ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, Crescere al Sud, una rete di organizzazioni che punta alla qualità dei servizi di promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno. La compressione del reddito disponibile per le famiglie colpisce maggiormente i bambini e gli adolescenti e in particolare quelli che crescono e vivono al Sud. Povertà assoluta e dispersione scolastica sono i due volti di un’emergenza che rischia di compromettere la possibilità di un futuro migliore per milioni di bambini nel Mezzogiorno e lo sviluppo e la crescita di tutto il Paese. Mercoledì 4 aprile 2012 alle ore 9.30 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Mancuto, Camera dei Deputati – Via del Seminario, 76 Roma – Save the Children e Fondazione CON IL SUD, insieme alle oltre 20 organizzazioni di Crescere al Sud, incontrano il Ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca, e il Sottosegretario all’Istruzione Marco Rossi – Doria. Sarà l’occasione per richiamare l’esigenza di maggiori risorse per l’infanzia al Sud, a partire dall’utilizzo dei Fondi Europei, e lanciare l’impegno di Crescere al Sud, attraverso le competenze e le iniziative delle organizzazioni che hanno dato vita alla rete, per una maggiore qualità degli interventi di contrasto alla povertà e per favorire, a partire dal ruolo centrale della scuola, la promozione e la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Interverranno Fabrizio Barca (Ministro per la Coesione Territoriale), Marco Rossi Doria, (Sottosegretario dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), Carlo Borgomeo (Presidente della Fondazione CON IL SUD) e Claudio Tesauro (Presidente Save the Children Italia). I promotori di Crescere al Sud sono: AIMMF (Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia), ANPAS (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze), Associazione Culturale Kreattiva, CGD (Coordinamento Genitori Democratici), CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia) , Civitas Solis, CNCA (Coordinamento Nazionale delle Comunità d’Accoglienza), CNOAS (Consiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali), Cooperativa sociale Iskra , CSI (Centro Sportivo Italiano), Cooperativa sociale Dedalus, E.I.P. Italia – Scuola Strumento di Pace, Fondazione con il Sud, Inventare Insieme, Istituto Don Calabria, L’Altra Napoli, L’Orsa Maggiore, Libera, Save the Children, S.I.P. (Società Italiana di Pediatria), UISP (Unione Italiana Sport per Tutti). Per ulteriori informazioni: Ufficio stampa Save the Children Italia Tel: 06.48070023 – 001 – 081 – 071 press@savethechildren.it , Ufficio stampa Fondazione CON IL SUD Tel. 06.6879721 – 334.6786807 comunicazione@fondazioneconilsud.it
5 Aprile MILANO
Ore 18.00 Tavola Rotonda dal titolo: Fra spread e governi tecnici: crisi della democrazia? L’iniziativa è organizzata in occasione della pubblicazione dell’ultimo numero di Limes, dedicato a questo tema. A Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 – Milano). La Segreteria Organizzativa (tel.: 02 86 93 053 – e-mail: ispi.eventi@ispionline.it – sito: www.ispionline.it)
7 Aprile ROMA
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento