Agenda degli appuntamenti settimanali dal 10 al 15 Aprile. Per inviare comunicazioni scrivete a: appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo. La prossima Agenda sarà on line Lunedì 16 Aprile 2012.
10 Aprile PADOVA
Università di Padova: Psicopatologia e cinema. Rassegna cinematografica per discutere sulle psicopatologie: parlarne attraverso i film. Ogni appuntamento proporrà un film il cui soggetto si basa su un tema cardine della psicopatologia. Per confrontarsi con quelle immagini che costituiscono vari aspetti della psicopatologia e della sua rappresentazione sul grande schermo. Martedì 10 aprile il primo appuntamento del ciclo Psicopatologia e cinema, organizzato in collaborazione con la Clinica Psichiatrica dell’Università di Padova e Telefono Amico. Apparato psichico, inconscio, trauma, sogno, difese psicologiche, crescita psico-affettiva, sono questi i temi che verranno affrontati nel corso della rassegna, attraverso dibattiti e film significativi. La psicoanalisi rappresenta non soltanto una tecnica terapeutica, ma anche una teoria ed un pensiero che dà senso ai comportamenti e i sentimenti, arricchendo di significati l’esperienza umana e le sue relazioni. L’incontro si terrà presso l’Aula Morgagni del Policlinico universitario, via Giustiniani 2, in cui verrà proiettato il film “Valzer con Bashir” di Ari Folman (2008), seguito dal dibattito “L’inconscio – trauma e rimozione”. Gli appuntamenti successivi: martedì 17 aprile, film di Sam Peckinpah Cane di paglia, sul tema “Le difese superiori dell’Io”, per poi concludere con la visione del lungometraggio di Ingmar Bergman Il posto delle fragole, prevista per il 15 maggio 2012 , chiudendo la rassegna con la discussione riguardante “L’infanzia e la crescita psicoaffettiva”. Le proiezioni saranno precedute da una breve presentazione e seguite da un dibattito sugli aspetti più significativi proposti dalla pellicola sia sotto il profilo artistico che sotto il profilo culturale e scientifico riguardante quadri Psicopatologici particolarmente interessanti. L’ingresso è gratuito. E’ possibile scaricare il programma della rassegna dal sito dell’Università di Padova. Informazioni: Antonio Iovieno tel. 049 827 6429 email: antonio.iovieno@unipd.it
11 Aprile MILANO
Mercoledì 11 aprile 2012, durante l’evento “Quando il Welfare è territoriale” che si terrà a Milano presso la Sala Falck in Assolombarda (via Chiaravalle 8), verranno presentati i risultati della 4a indagine sulle prassi retributive e gestionali dell’Osservatorio sulle Risorse Umane nel Nonprofit. Come si comportano le ONP con i propri lavoratori? Quanto li pagano? Con che contratti li assumono? Queste ed altre le domande cui l’indagine, che ha coinvolto 126 ONP, intende rispondere. Per la prima volta verranno inoltre messe a confronto, nel rapporto, le politiche HR di Impresa, Nonprofit e Pubblica Amministrazione.
L’Osservatorio Fondazione Sodalitas-Hay Group sulle Risorse Umane nel Nonprofit, nato nel febbraio 2002 per promuovere la crescita dei professionisti che lavorano nel Terzo Settore, offre ricerche, percorsi formativi, convegni e pubblicazioni che consentono di disporre di dati specifici sui fenomeni occupazionali e sulle politiche riguardanti la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nel Terzo settore.
Programma dell’evento “”Quando il Welfare è territoriale”: Nuove sinergie tra Imprese, Terzo Settore e Pubblica Amministrazione locale, 11 aprile 2012, ore 9.30-13, Milano, Sala Falck in Assolombarda, via Chiaravalle 8
Intervento di saluto
Roberto Ramasco, Consigliere Delegato Fondazione Sodalitas
Bisogni sociali e Secondo Welfare: quali prospettive
Franca Maino, Dip. di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano
Qualità e welfare: l’esperienza Luxottica
PierGiorgio Angeli, Direzione Risorse Umane
Una nuova stagione di innovazione sociale?
Stefano Granata, Vice presidente Consorzio Cooperative CGM
Paolo Percassi, Presidente COMIPA – Consorzio tra Mutue Italiane di
Previdenza e Assistenza, partner Federcasse
Ida Regalia, Sociologia dei processi economici e del lavoro,
Università di Milano
Carmelo Scarcella, Direttore generale ASL Brescia
Coordina: Giuseppe Pitotti, Fondazione Sodalitas
Indagine retributiva Osservatorio sulle Risorse Umane nel Nonprofit:
Confronti Nonprofit-Imprese-Pubblica amministrazione
Michele Stasi, Hay Group
Risorse e processi di sinergia
Luca Solari, Organizzazione e Risorse Umane, Università di Milano
Per ulteriori informazioni: Maddalena Cassuoli – Responsabile Sviluppo Comunicazione ed eventi Fondazione Sodalitas
02-86460236; 333-7376278; maddalena.cassuoli@sodalitas.it , www.sodalitas.it
11-15 Aprile 2012 ROMA
12 Aprile ROMA
Presentazione del Rapporto sugli Istituti Penitenziari e i Centri di Accoglienza e trattamento per migranti in Italia. Nel 2011 su un totale di 186 persone decedute nei penitenziari italiani 63 sono stati suicidi. Un numero elevato dovuto anche al fatto che l’Italia occupa fra gli ultimi posti in Europa quando si viene al rapporto fra detenuti e posti in carcere. A fine febbraio su una capienza complessiva di 45742 posti, nelle carceri italiane i detenuti erano 66632, di cui solo 38195 con condanna definitiva.
Di questo e di altri temi come quello degli immigrati nelle carceri e nei CIE, dei bambini reclusi con le detenute madri e della necessità dell’introduzione del reato di tortura parleranno Pietro Marcenaro, Presidente della Commissione Diritti Umani del Senato e Roberto Natale, Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel presentare alla stampa il rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattenimento per migranti a cura della Commissione Diritti Umani del Senato Giovedì 12 Aprile ore 11.
Il rapporto dedicato alla figura di Antonio Cassese è stato approvato con il voto unanime di tutti i gruppi parlamentari il 6 marzo 2012. La presentazione avrà luogo presso la Federazione Nazionale Stampa Italiana, Corso Vittorio Emanuele II, 349. Per informazioni: dirittiumani@senato.it tel. 06.6706.5299 www.fnsi.it tel. 06.680081
13 Aprile ROVIGO
14 Aprile PESARO
L’Associazione Università per la pace si è costituita ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 2002 “Attività regionali per la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale”. Si propone di promuovere lo sviluppo di una cultura della pace basata sul rispetto dei diritti umani, sulla diffusione dei principi democratici e di partecipazione, sulla valorizzazione delle differenze di etnia, religione, cultura e genere, nonché sulla salvaguardia dell’ambiente. Assume come proprio patrimonio morale tutte le iniziative, attività, azioni e ricerche che gli enti locali, le associazioni e le scuole di pace della Regione Marche hanno posto in essere nel corso degli anni in tema di diffusione della cultura di pace. Associazione Università per la Pace, Palazzo dei Capitani – Piazza del Popolo, Ascoli Piceno. Sede Operativa: Piazza Cavour 23, Ancona – Tel. 071/2298428, info.universitapace@assemblea.marche.it
Entro il 23 Aprile 2012 FIRENZE:
Laboratorio creativo di Videonarrazione sociale. Incontri ogni lunedì dal 7 maggio al 26 novembre. Imparare a narrare il sociale e la realtà del volontariato con il linguaggio audiovisivo: questa l’idea del primo Laboratorio creativo di videonarrazione sociale che la Delegazione Cesvot di Firenze insieme ad Aiart – Associazione spettatori di Pisa – in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana-Mediateca propone ai volontari delle associazioni di volontariato aderenti. Iscrizioni entro il 23 aprile. Il laboratorio è gratuito ed è rivolto a 20 giovani volontari, preferibilmente fra i 18 e i 30 anni, che in 100 ore di formazione acquisiranno i principi fondamentali del linguaggio audiovisivo e le tecniche specifiche per raccontare con sensibilità ed originalità le storie della solidarietà. Gli incontri si svolgeranno ogni lunedì dal 7 maggio al 26 novembre (escluso luglio e agosto), dalle 14,30 alle 19,30, nei locali della Mediateca Regionale Toscana, in via S. Gallo, 25. I lavori realizzati saranno proiettati al Cinema Odeon il 16 dicembre 2012, durante la giornata conclusiva della IV edizione di “Raccorti sociali. Piccoli film per grandi idee”, Festival/concorso patrocinato dai Fratelli Taviani, che vuole promuovere l’incontro fra cinema e solidarietà. Info: www.cesvot.it , del.firenze@cesvot.it
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento