I dieci anni del Premio di Fondazione Sodalitas hanno accompagnato l’evoluzione del giornalismo sociale in Italia e ne hanno senza dubbio aumentato la visibilità. L’edizione del 2012 sarà l’occasione per fare un bilancio di questa esperienza e per dare ai professionisti del settore e gli addetti ai lavori l’opportunità di sottolineare l’importanza della comunicazione nella diffusione di grandi temi sociali.
L’obiettivo di Fondazione Sodalitas è costruire una finestra che focalizzi l’attenzione del mondo dell’informazione su questi temi, ampliandone la risonanza verso la collettività.
Tutti i giornalisti della carta stampata, del web, della radio e della tv, nonché i giovani allievi delle scuole di giornalismo potranno candidare articoli ed approfondimenti editi tra il 1° gennaio ed il 31 dicembre 2011 e i cui contenuti abbiano una forte valenza sociale.
Il Premio Sodalitas Giornalismo per il Sociale, ideato dalla Fondazione nel 2001, viene promosso ogni anno per favorire la diffusione di un’informazione più attenta ai problemi sociali e per premiare i professionisti, i giovani e le testate più meritevoli e attente del settore.
Alle prime nove edizioni del Premio hanno partecipato 1.800 i giornalisti candidati con 2.700 elaborati.
La partecipazione al Premio è gratuita.
CATEGORIE E PREMI
Il Premio Giornalismo per il Sociale si articola in 5 categorie:
Stampa – Articoli per la carta stampata: quotidiani e periodici. Una Menzione Speciale verrà assegnata al miglior servizio fotografico/al miglior scatto che abbia affrontato in modo efficace e d’impatto una tematica
sociale.
Web – Articoli e/o servizi apparsi su internet, testate on line e altri mezzi di comunicazione multimediali.
Radio – Comunicati e servizi trasmessi sulle emittenti radiofoniche nazionali
Televisione – Servizi televisivi in formato Dvd trasmessi su emittenti nazionali
Giovani Giornalisti – Il Premio dedica una categoria di concorso agli allievi delle scuole di giornalismo che abbiano realizzato articoli, filmati o servizi, sia pubblicati sia inediti.
Quest’anno, oltre a segnalare i servizi più significativi apparsi su tutti i mezzi di informazione, sarà assegnato un riconoscimento speciale alla testata/rubrica che ha pubblicato l’elaborato. Sarà così valorizzato il ruolo della direzione editoriale nel dare spazio e attenzione alla diffusione di temi sociali e l’impegno del giornalista premiato potrà essere riconosciuto anche all’interno del proprio contesto lavorativo.
È inoltre previsto un Premio Speciale a servizi che illustrino programmi, iniziative o attività di qualsiasi genere capaci di descrivere e/o affrontare la crisi economica in atto e di indicare modalità capaci di ridurne le conseguenze per i cittadini, favorendo la coesione tra le varie componenti della società civile.
Come ogni anno, infine, la Giuria – presieduta dal Professor Stefano Zamagni – offrirà un riconoscimento ad una personalità nota del mondo del giornalismo che si sia distinta per l’attenzione riservata alle tematiche sociali. Nelle edizioni precedenti del Premio hanno ottenuto questo riconoscimento: Enrico Mentana, Toni Capuozzo, Ferruccio De Bortoli, Aldo Forbice, Stefano Mensurati, Carolo Verdelli, Massimo Cirri e Filippo Solibello.
La dotazione complessiva del Premio ammonta a 5.000 euro.
COME CANDIDARSI
La partecipazione è gratuita. Per candidarsi è sufficiente compilare la scheda d’iscrizione on line ed inviarla in formato elettronico entro il 31/05/2012 all’indirizzo mail giornalismosociale@sodalitas.it seguendo le indicazioni contenute nel Bando del concorso. Entro la stessa data, copia cartacea della domanda d’iscrizione e di ogni elaborato (cartacea o audio/video in formato dvd) dovranno essere inviate alla Segreteria organizzativa del Premio.
Possono essere candidati al Premio elaborati editi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2011.
Per ulteriori informazioni:
Maddalena Cassuoli – Responsabile Sviluppo Comunicazione ed eventi Fondazione Sodalitas
02-86460236; 333-7376278
maddalena.cassuoli@sodalitas.it; giornalismosociale@sodalitas.it
www.sodalitas.it
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento