Agenda degli appuntamenti settimanali dal 21 al 27 Maggio 2012. Per inviare comunicazioni scriveteci su appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo.
22 Maggio ROMA
22 Maggio MILANO
Frontiere della psicoanalisi – 2012: Il dolore. 22 maggio 2012 – ore 21.00 Casa della Cultura. È giunta al suo ultimo appuntamento per quest’anno l’edizione delle Frontiere della Psicoanalisi, la serie di incontri organizzati dal Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”. L’ultimo incontro si terrà il 22 maggio, alle ore 21.00, e tratterà il tema del dolore. Gli psicoanalisti della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), dopo aver affrontato, da diverse angolazioni, la malattia, la vecchiaia e la povertà, si interrogheranno insieme ai propri ospiti sul dolore, sull’ineliminabilità della sofferenza e sulle strategie possibili di accettazione, per sé e per gli altri. Le cronache di tutti i giorni, purtroppo, riportano agli occhi di tutti situazioni sempre più difficili, casi di persone disperate a cui mancano i mezzi per comprendere e affrontare il proprio dolore. Occorre allora che la psicoanalisi si interroghi profondamente sul ruolo da assumere in queste situazioni, esca dal proprio linguaggio specialistico e dai propri studi per ascoltare le persone, capirne le nuove esigenze, rinnovare il proprio punto di vista incontrandosi con dimensioni culturali diverse. Con questa prospettiva, la Psicoanalista SPI Laura Ambrosiano dialogherà con gli ospiti della serata. Il primo sarà Stefano Zuffi, critico d’arte milanese e responsabile del progetto Gruppo di Trasgressione, un’iniziativa sociale che ha aperto le porte del carcere di San Vittore all’arte per comprenderne la funzione liberatoria. Grazie alla visione guidata di un quadro, da Caravaggio a Goya, i detenuti di San Vittore affrontano le tematiche più profonde della psiche umana, i rapporti familiari, l’isolamento, i ricordi dell’infanzia, i lutti, la separazione e grazie all’arte intraprendono una terapia, una forma di cura che li aiuti a sopportare il proprio dolore (cfr Caravaggio in prigione, ed. Arpanet).
“Il dolore è un tema affrontato costantemente nella storia dell’arte – afferma Zuffi – in quanto parte importante e ineliminabile della vita umana. Fin dal Paleolitico sono presenti rappresentazioni di stati di sofferenza, come ad esempio degli animali cacciati. Ma l’arte è anche cura, sollievo, fa sentire meno soli. Tutti soffriamo e l’arte ce lo dimostra.”
Così come le rappresentazioni pittoriche, anche la musica svolge un compito fondamentale nella condivisione della sofferenza, come dimostrerà Roberto Aglieri, flautista, compositore e musicoterapeuta, Docente presso l’Istituto Musicale Vittadini di Pavia e
Direttore del Centro Studi Musica Medicina (Cesmme-Pavia). Non mancherà, inoltre, il punto di vista filosofico, affidato per questa serata a Salvatore Natoli, Docente di Filosofia Teoretica presso l’Università Bicocca e specialista di etica e di filosofia del dolore, autore tra l’altro del volume L’esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale (Ed. Feltrinelli).
Nuovi spunti e interrogativi per le Frontiere della Psicoanalisi, un’altra occasione fondamentale per riflettere sui temi importanti della vita e sui nuovi bisogni, in un‘epoca sempre più veloce e sconnessa, nella quale però vi è ancora una profonda domanda di senso. Ne discutono insieme:
Salvatore Natoli, Filosofo, Docente di Filosofia Teoretica Università Bicocca, Stefano Zuffi, Critico d’arte, Roberto Aglieri, Musicologo, Laura Ambrosiano, Psicoanalista SPI.
Gli appuntamenti sono rivolti oltre che al mondo della psicoanalisi anche a un pubblico più vasto di persone attente e curiose. Ingresso Libero fino a esaurimento posti.
Frontiere della psicoanalisi Casa della cultura – via Borgogna 3 – Milano.
23 Maggio MILANO
Tavola Rotonda “Il potere dei media tra guerre, soft power e rivoluzioni”. L’incontro e’ organizzato in collaborazione con l’Universita’ IULM, in occasione della pubblicazione dell’ultimo numero di Limes, dedicato a questi temi.
All’evento parteciperanno: Alessandro Aresu, Giornalista, Limes; Lucio Caracciolo, Direttore, Limes; Andrea Miconi, Professore, IULM; Federico Petroni, Analista, The Post Internazionale. L’iniziativa si terra’ all’ISPI ( ore 16.30 Via Clerici, 5 – Milano).
25-27 Maggio FIRENZE
Torna Terra Futura: a Firenze Fortezza da Basso dal 25 al 27 maggio la nona edizione della mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. “Ridare dignità al lavoro”: la sfida dell’edizione 2012. ”Lavoro sacrificato per ‘ridare fiducia’ ai mercati finanziari”.”Ridare dignità al lavoro”: la sfida di Terra Futura 2012.
Un’edizione interamente incentrata sulle tematiche del lavoro e sui modi possibili per restituirgli dignità e valore, attraverso una riconversione ecologica e sociale dell’economia. La sfida proposta da questa edizione è come ripensare l’attuale sistema economico, oggi non più sostenibile perchè dipendente dalla finanza e incapace di garantire equità sociale. “Terra Futura” è promossa da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insiemeai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente. Per informazioni: www.terrafutura.it.
25-28 Maggio TORINO
In occasione del Festival Per Sentieri e Remiganti che si svolgerà a Torino dal 22 maggio al 3 giugno, il Gruppo del Cerchio organizza 3 incontri con psicologi e psicoterapeuti sul tema della gentilezza filo conduttore di questa VI edizione.
Venerdi 25 maggio ore 18.30 Stefania Chiodino – “Psicologia della diffidenza. Perché è più facile dire di no”. Riflessioni con la psicologa – psicoterapeuta. Spazio Eventi la Feltrinelli Express – Torino. Ingresso libero
Sabato 26 maggio ore 16.00 Sara Filanti – “Le carezze fanno crescere!” Incontro con la psico-terapeuta, in contemporanea con laboratorio per bambini La rosa avventurosa, a cura del Gruppo del Cerchio – con Susanna Paisio Cascina Pro Polis, Parco del Nobile – Torino. Ingresso gratuito all’incontro / Laboratorio bambini: 5 intero – 4 ridotto
Lunedi 28 maggio ore 21.00 Elena Saragato – Criminologia dell’infelicità urbana, Criminologa di Londra, riflette su gentilezza sociale e rabbia urbana. Dis-cover pop dei Fat Plants Giardino d’inverno (ex Casa Canada) – Torino. Serata Up to you
26 Maggio ROMA
V° Seminario in Criminologia Contemporanea Psicologia Investigativa e Autopsia Psicologica. Un individuo che commette un delitto lascia qualcosa di sé sulla scena del crimine e qualcosa del luogo del delitto rimane addosso al reo Edmond Locard. Nel panorama legislativo italiano si apre finalmente la possibilità di applicare le scienze psicologiche all’intero processo investigativo. All’immaginario collettivo, di origine mediatica, del profiler dotato di abilità magiche si sostituisce la figura dello psicologo investigativo dotato di competenze e metodologie derivate da paradigmi scientifici.
La Psicologia Investigativa diventa quindi un supporto fondamentale per la comprensione e la ricostruzione dei crimini violenti: una nuova lettura della scena del crimine centrata sul vissuto psicologico che spinge all’agito e non solo sugli indizi materiali al fine di risalire al profiling psicologico e geografico del reo e, in caso di morte sospetta, all’autopsia psicologia della vittima.
Obiettivi. Scopo del seminario è fornire ai partecipanti conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche proprie della Psicologia Investigativa di David Canter. Particolare rilievo sarà dato agli strumenti e alle tecniche utili alla realizzazione del profilo psicologico e geografico dell’autore di un crimine violento. Saranno inoltre forniti strumenti e tecniche di supporto alla valutazione delle condizioni psicologiche di un individuo in caso di morte sospetta (Autopsia psicologica).
Organizzazione didattica. Il Seminario, della durata di 6 ore, è articolato in attività didattica frontale ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi, in cui gli allievi saranno guidati nella stesura di profili psicologici e geografici e nelle varie tappe dell’autopsia psicologica.
Docente: Dr.ssa Irene Pacifico – Criminologa – Psicologa Investigativa – Perfezionata in Analisi della Scena del Crimine e Gestione dell’Emergenza – Socio Membro Accademia Italiana di Scienze Forensi. Coordinatore: dr. Nicola Boccola – Studio HFC. Destinatari: Il Seminario è rivolto principalmente a psicologi, psichiatri, avvocati, operatori delle Forze dell’Ordine e giornalisti. Potranno inoltre partecipare laureati e diplomati che intendano avvicinarsi allo studio di tale fenomeno.
Il Seminario si svolgerà sabato 26 maggio 2012, dalle ore 9.30 alle 17, presso la sala congressi dell’Università La Sapienza (Facoltà di Scienze della Comunicazione), in via Salaria 113 a Roma.
Il costo del Seminario è di 50€. Costo ridotto (30€) per Studenti universitari
Iscrizione nel giorno del Seminario, in caso di disponibilità di posti: 60€.
Costo per la partecipazione ai quattro seminari di criminologia in programma: 120€ (solo online
Alla fine del seminario verrà rilasciato attestato di partecipazione. I partecipanti riceveranno inoltre l’ebook del Seminario, curato dalla Docente. Info per orari al tel: 06 98934294 o al 329 9808495. Email: info@studiohfc.com).
26-27 Maggio LUCCA
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0
Lascia un commento