APPUNTAMENTI 28-31 MAGGIO 2012

Agenda degli appuntamenti settimanali dal 28 al 31 Maggio 2012. Per inviare comunicazioni scriveteci su appuntamenti@psicologiaradio.it o inserite il vs. evento in corso di svolgimento aggiungendo un post a questo articolo.

 

 

28 Maggio 2012 ROMA

Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 presso la Sala Europa della Corte di Appello di Roma, Via Romeo Romei 2 (nuovo edificio – ingresso da Piazzale Clodio), le associazioni Progetto Diritti, Europa Levante, Antigone, Giuristi Democratici, A buon diritto, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione organizzano un convegno sul tema Convenzione europea dei diritti dell’uomo divieto della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti: il caso Ocalan. Relazione di Mauro Palma, già presidente del Comitato per la Prevenzione della Tortura del Consiglio di Europa, sulle condizioni di prigionia e sullo stato di isolamento in Turchia del leader curdo Abdullah Ocalan – a cui l’Italia ha riconosciuto l’asilo politico – che si protrae dal 1999.

Intervengono: Roberto d’Errico, responsabile della Commissione carcerazione speciale e diritti umani Unione Camere Penali Italiane, Luigi Saraceni, difensore di Ocalan, Arturo Salerni, del collegio difensivo di Ocalan in Italia, Presidente di Europa Levante, Mahmut Sakar, difensore di Ocalan in Turchia, Vice Presidente di MAFDAD in Germania, Patrizio Gonnella, Presidente di Antigone, Fabio Marcelli, Istituto Studi Giuridici Internazionali Consiglio Nazionale delle Ricerche, Giuristi Democratici, Luigi Manconi, Presidente di A buon diritto, Mario Angelelli, Presidente di Progetto Diritti, Lorenzo Trucco, Presidente dell’ Associazione per gli studi Giuridici sull’Immigrazione, Valerio Savio, magistrato del Tribunale di Roma, Domenico Gallo, magistrato della Corte di Cassazione, Simonetta Crisci, European democratic lawyers, con un intervento dal Sudafrica di Essa Mousa, difensore di Nelson Mandela, E’ stata chiesta l’attribuzione di crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

 

29 Maggio 2012 MILANO

Divento grande: Imprese, istituzioni e privato sociale, insieme per il futuro dei giovani. Ore 9.30—13.00 Palazzo Marino, Sala Alessi. In Italia, oggi, 800.000 giovani tra i 18 e i 24 anni hanno abbandonato la scuola. L’Europa chiede di contenere l’abbandono scolastico entro il 10% della popolazione giovanile, ma l’Italia è al 19%, che sale al 43% per gli immigrati. Per i ragazzi che abbandonano la scuola, l’alternarsi tra disoccupazione di lunga durata e periodi di occupazione frammentata e dai contenuti professionali poveri è uno scenario molto ricorrente. Accompagnato da fragilità e rischio di devianza. Il progetto Divento Grande ha aiutato un gruppo di ragazzi in difficoltà a progettare il loro futuro, sostenendoli con un tutoraggio mirato nella scelta di una professione, formandoli con un percorso ad hoc a “imparare un mestiere”, offrendo loro un’esperienza aziendale propedeutica all’inserimento al lavoro. Divento Grande rappresenta un esempio concreto di integrazione sul territorio tra istituzioni locali, privato sociale e impresa, da mettere a sistema per aiutare un numero maggiore di giovani a diventare pienamente protagonisti del loro domani. La partecipazione è libera, ma è gradita la prenotazione. Per informazioni e adesioni: www.sodalitas.it/contenuti/eventi_iscriviti.aspx?id=747 ; tel. 02-86460236“Divento Grande” è sviluppato dal Comune di Milano con Fondazione Sodalitas, Fondazione Clerici e le imprese del territorio. Saluti istituzionali. Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche sociali e Cultura della salute, Comune di Milano. Giovani e lavoro: un’indagine sul campo, Marco Maggi, Responsabile Comunicazione e Corporate Identity, Obiettivo Lavoro. Focus: il disagio giovanile. Spunti di riflessione, Dario Nicoli, Professore di Sociologia economica e del lavoro, Università Cattolica di Brescia. Stefano Gastaldi, Psicoterapeuta, Il Minotauro. Il Progetto “Divento Grande”: obiettivi e risultati, Andrea Cavazzoni, Centro di Mediazione al Lavoro (Celav) Milano. Elena Aliverti, Fondazione Clerici, Silvia Ferrario, Fondazione Sodalitas. L’esperienza delle imprese coinvolte in Divento Grande. Modera Claudio Minoia Direttore del Settore Servizi per gli Adulti l’Inclusione Sociale e l’Immigrazione, Comune di Milano

 

29 Maggio ROMA

Progetto Safer Path. Azioni di sistema per l’empowerment dei rifugiati e la protezione contro la tratta di esseri umani. Conferenza finale – Roma, 29 maggio 2012 c/o Centro Congressi Frentani, Via dei Frentani n. 4 Sala Accademia . Richiedenti protezione internazionale e vittime di tratta. Quando i progetti migratori si diversificano, si rincorrono, necessitano di integrazione interistituzionale”. Vincenzo Castelli, Presidente Associazione On the Road, La metodologia delle tre ricerche nazionali e delle indagini rapide negli altri Paesi dell’Unione Europea – Cathy Zimmerman, London School of Hygiene and Tropical Medicine. Intervento a più voci: presentazione dei report nazionali italiano, francese e spagnolo, Stefania Scodanibbio, Ass. On the Road; Maria Teresa De Gasperis, ACCEM; Dominique Gelas, ALC12.30-12.50 Il Sistema nazionale di protezione sociale per vittime di tratta Michele Palma, Direttore Generale Tratta- Dipartimento Pari Opportunità. Il Sistema Nazionale di Protezione Internazionale in Italia, Daniela Di Capua, SPRAR. Le vittime di tratta nel contesto del sistema di protezione internazionale, Helena Behr, UNCHR. Sistemi normativi ed istituzionali a confronto, Mario Palazzi, Sostituto Procuratore della Repubblica-Tribunale di Roma; già direttore generale DPO sulla tratta. La rete SaviAV- Transnational Learning Network for the Social Inclusion and Vocational Integration of Asylum Seekers and Victims of Human Trafficking Gianluca Cardi, esperto della rete SaviAV. Presentazione Linee Guida Richiedenti Asilo e vittime di tratta, Vincenzo Castelli, Presidente Associazione On the Road.

 

 

29 Maggio COMO

Quando l’arte unisce giovani e anziani. Villa San Benedetto Menni apre le porte all’arte dei giovani studenti del Liceo Artistico del Centro Studi Casnati di Como. Il prossimo 29 maggio saranno installati i pannelli con decoro floreale realizzati da un gruppo di studenti e scelti dagli anziani della Rsa. Gli anziani incontrano i giovani. Un progetto, quello che vede protagonisti l’RSA di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Co) e il Liceo Artistico del Centro Studi Casnati di Como, che ambisce a celebrare l’arte dei più giovani scelta dai più anziani. L’iniziativa ha coinvolto un gruppo di studenti del liceo artistico comense chiamati a realizzare dei pannelli con decoro floreale. Agli anziani ospiti della Rsa di Villa San Benedetto Menni il compito di scegliere quelli da esporre all’interno della loro sala da pranzo. «I beneficiari dell’opera sono gli ospiti, i loro familiari e gli operatori della nostra struttura – dichiara Francesca Magistrelli, assistente sociale della RSA – Questa collaborazione ha permesso di rendere più confortevoli e colorati i nostri spazi di vita quotidiana. Ci aspettiamo che il prossimo anno altri spazi comuni possano beneficiare del genio artistico di questi ragazzi. Il nostro obiettivo era aprire la nostra casa ad una collaborazione di senso e di sostanza. Senso perché la collaborazione con un liceo artistico ha permesso di realizzare un progetto che ha gratificato sia i giovani che i nostri anziani facendoli incontrare sul tema dell’arte, sostanza perché i pannelli hanno abbellito l’ambiente e potranno goderne ogni giorno i nostri ospiti». L’appuntamento con l’inaugurazione ufficiale è martedì 29 maggio alle ore 15 presso la Rsa di Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (Co). All’evento parteciperanno il dott. Ernesto di Toro, responsabile della Rsa di Villa San Benedetto Menni e il prof. Roberto Pacella del Centro Studi Casnati. Interverranno anche gli studenti che hanno realizzato le opere. Villa San Benedetto Menni – Nata con l’obiettivo di sostenere la persona affetta da disturbi e patologie psichiatriche in tutte le sue necessità, Villa San Benedetto Menni di Albese con Cassano (CO) fa parte della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore di Gesù fondata nel 1881 da San Benedetto Menni. Una struttura dedita al pazienze dotata di 240 posti letto, servizi, ambulatori.Un punto di riferimento importante per il territorio lombardo reso unico grazie all’impegno e alla dedizione dei professionisti che vi lavorano. www.albese.ospedaliere.it

 

 

30 Maggio ROMA

 

 

30 Maggio MILANO

Due anni di “Cresco”: le prime isole a crescita sostenibile si raccontano. I risultati del Progetto Cresco, l’alleanza fra Comuni, Imprese e Università sul territorio, nei 6 comuni pilota lombardi. Milano, 30 maggio 2012 – Ore 14-15 Università Bocconi, Aula AS05 (Via Roentgen, 1). Corsi per insegnare agli amministratori di condominio ed ai cittadini come risparmiare energia. Spettacoli teatrali per adulti e bambini su riciclo e raccolta differenziata. Protocolli d’intesa tra imprese e Pubbliche Amministrazioni. Incontri gratuiti di sensibilizzazione, concorsi a premi per le scuole. Queste ed alte le iniziative che il Progetto Cresco, avviato da Fondazione Sodalitas nel 2010, hanno coinvolto i cittadini di 6 comuni lombardi grazie alla collaborazione con il Politecnico di Milano, la Regione Lombardia e le imprese del territorio. I partner del progetto faranno il punto sull’iniziativa e spiegheranno come CRESCO possa diventare un modello di sensibilizzazione replicabile sul territorio attraverso la costruzione di network di soggetti responsabili. “Comuni, Imprese, Università: insieme si Cresce”. Per ulteriori informazioni:Maddalena Cassuoli – Responsabile Sviluppo Comunicazione ed eventi Fondazione Sodalitas, 02-86460236; 333-7376278 maddalena.cassuoli@sodalitas.it, www.sodalitas.it


 31 Maggio ROMA


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: