EMERGENZA PROFUGHI: IL SILENZIO DI ITALIA ED EUROPA

Emergenza profughi“Altroché ‘primavera libica’. La Libia si sta rivelando un paese che va sempre più decisamente verso l’imbarbarimento sul piano dei diritti umani e civili. Centinaia, migliaia di rifugiati africani soffrono nei lager dove sono stati relegati, in una condizione degradante per la dignità dell’uomo. E l’Europa è complice di tutto questo”: don Mussie Zerai, presidente dell’agenzia Habeshia, non fa sconti alla politica comunitaria per il disastro umanitario che si profila a Tripoli.

La contestazione arriva come una frustata, in particolare, per l’Italia dove, mentre ci si appresta a votare per il nuovo governo, nelle agende politiche di tutti i partiti i diritti umani di fatto non compaiono o occupano al massimo capitoli del tutto marginali, tanto da essere rimasti assenti dal dibattito elettorale. Anche di fronte ad emergenze enormi, come gli oltre 1.200 migranti e richiedenti asilo che, proprio in questi giorni, rischiano l’espulsione da Tripoli verso i paesi d’origine dove, nella migliore delle ipotesi, li aspettano lunghi anni di carcere.

La Libia non ha mai firmato gli accordi di Ginevra sulla tutela degli immigrati e dei profughi. Con Gheddafi, però, ha sottoscritto la convenzione dell’Unione Africana, in vigore dal 1974, che impegna tutti gli Stati membri ad accogliere e proteggere i rifugiati “senza distinzione di razza, di nazionalità, di appartenenza a un determinato gruppo religioso o politico”. “Solo che nella nuova Libia, quella nata dalla rivolta contro il rais – denuncia don Zerai – accade il contrario, come se quella convenzione non esistesse. In queste settimane che precedono il secondo anniversario della rivoluzione da cui è stato travolto il regime di Gheddafi, i militari e la polizia hanno scatenato un’autentica caccia al nero. Ne sono vittime eritrei, etiopi, somali ma anche profughi della fascia sub sahariana. Il paese sta andando rapidamente verso un ulteriore imbarbarimento sul piano dei diritti più elementari. Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto numerose testimonianze da parte di cristiani aggrediti soltanto perché portavano un’immagine, un segno della loro fede. E nei centri di detenzione la discriminazione è costante: anche i non islamici sono costretti ad osservare le norme del ramadan e si rischia un pestaggio feroce se si viene sorpresi con una bibbia in mano o con una croce al collo”.

Particolarmente pesante è la situazione nei campi di Sebha e Birak, nell’estremo sud, anticamera dell’espulsione verso i paesi d’origine, perseguita con tenacia dal governo di Tripoli nonostante per molti profughi, a cominciare dagli eritrei, la riconsegna agli stati dai quali sono fuggiti significhi anni e anni di prigione durissima o anche la morte. Ma, a parte il rischio espulsione, le stesse condizioni di detenzione in Libia sono terribili. All’agenzia Habeshia sono arrivate segnalazioni di prigionieri ammassati a decine in una sola stanza. In un caso addirittura 130, in un autentico inferno: camerone infestato di topi e pidocchi, pochi sorsi d’acqua per bere e niente del tutto per l’igiene personale, cibo immangiabile, abiti ridotti a stracci sporchi, detenuti sottoposti a continui pestaggi e maltrattamenti o utilizzati come braccia da lavoro a costo zero. Schiavi privati di ogni diritto, ai quali viene sottratta anche la maggior parte degli aiuti internazionali: “L’80 per cento del materiale che arriva dalle Ong occidentali sparisce ad opera degli addetti alla sorveglianza dei campi profughi e le organizzazioni umanitarie non hanno la forza di chiedere che, come prevedono gli accordi, tutte le risorse donate siano invece utilizzate effettivamente per i migranti e i rifugiati. Persino i malati o i tanti feriti per i postumi delle percosse e dei maltrattamenti vengono abbandonati a se stessi: non ci sono medici, non c’è assistenza, sono fatti sparire i farmaci portati dalle Ong”.

“Un silenzio assordante e colpevole circonda tutto questo – denuncia don Zerai – Bocche e occhi chiusi di fronte a un calvario che si rivela giorno per giorno una violazione gravissima della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948, delle Convenzioni di Ginevra sul diritto umanitario internazionale, dei trattati e delle dichiarazioni internazionali e regionali sulle necessità dei rifugiati e della stessa convenzione dell’Unione Africana che la Libia ha firmato”. Ma l’Europa tace. Anzi, cerca di innalzare una spessa cortina di “silenziamento” su questa grave emergenza umanitaria che lei stessa ha favorito e che contribuisce ancora ad alimentare, giorno per giorno. Don Zerai è inflessibile in proposito: “L’Europa, premio Nobel per la pace, ha la coscienza sporca del sangue dei tanti innocenti che muoiono nei centri di detenzione libici, voluti dalla politica di chiusura e di ‘esternalizzazione’ dei confini continentali nel sud del Mediterraneo. L’Europa è complice delle violazioni dei diritti umani e civili, delle discriminazioni per motivi di razza e di religione di cui sono vittime oggi in Libia migliaia di profughi dell’Africa sub sahariana. Quanto denunciamo oggi, infatti, è il frutto delle tante pressioni politiche e diplomatiche che l’Europa ha fatto e continua a fare perché paesi come la Libia facciano il lavoro criminoso di chiudere in autentici ghetti migliaia di profughi africani. In modo che non possano venire a bussare direttamente alle sue porte”. Come dire, non importa che questa specie di sbarramento “per delega” produca sofferenze, soprusi, morte. Importa solo “blindare” il Mediterraneo. E che il massacro che ne deriva avvenga il più lontano possibile e il più possibile in silenzio. Che non desti clamore, insomma.

Finora ha fatto eccezione la Svizzera, forse l’unico paese che prevede la possibilità di accogliere le richieste di asilo anche presso le sue sedi diplomatiche sparse in tutto il mondo. “Ma dal prossimo mese di giugno – avverte don Zerai – anche questo canale rischia di chiudersi: è in programma un referendum proprio per chiedere l’abolizione totale anche di quella che appare ormai l’unica possibilità rimasta. Se la proposta passerà, il cerchio della fortezza Europa si chiuderà del tutto. Una scelta che da una parte favorisce il traffico clandestino di esseri umani e dall’altra aumenta in modo esponenziale la sofferenza di profughi e rifugiati, costretti in lager come quelli libici. E’ essenziale, allora, che l’Unione Europea cambi la sua politica sull’immigrazione, rimuovendo subito gli accordi presi con i paesi che non rispettano i diritti umani e i diritti dei rifugiati e aprendo un percorso legale protetto di ingresso per i richiedenti asilo. Prevedendo anche la possibilità di presentare le domande presso le sedi diplomatiche, specie dove ci sono situazioni d’emergenza umanitaria ed evidenti casi di persecuzione”.

Al di là delle responsabilità dell’intera Unione Europea, è un atto di accusa che investe direttamente l’Italia. Appare evidente che la politica seguita finora sull’immigrazione e sull’accoglienza causa una gamma infinita di violazioni di diritti, forme crudeli di sfruttamento, prevaricazioni, vittime. Eppure, nel dibattito della campagna elettorale che si sta concludendo, questo capitolo è stato totalmente ignorato. Anzi, “silenziato”. Ha taciuto la destra, alla quale si deve la delega alla Libia sul controllo dei migranti nel Mediterraneo, con gli accordi firmati a suo tempo da Berlusconi. Ha taciuto il centro, che con il governo Monti ha rinnovato quella intesa. Ha taciuto anche la sinistra, che ha votato in blocco questi patti fin dall’inizio, senza farsi venire un solo dubbio. Lo stesso Bersani, nel suo viaggio in Libia come leader del centrosinistra, all’indomani delle primarie appena vinte, si è guardato bene dal sollevare il problema. Nonostante le denunce e gli appelli del Commissariato dell’Onu per i rifugiati e, soprattutto, di Amnesty International. Non una parola, in particolare, da parte della politica italiana, sulla petizione rivolta da Amnesty a tutti i partiti per ascoltare “il gemito degli oppressi e dei perseguitati” che sale ogni giorno dal Sud del Mondo. A cominciare proprio dalla Libia.

————-

Grave che Italia e Europa tacciano su una condizione come quella della Libia (in altri tempi oggetto di attenzioni politiche particolari) che diventa sempre  più drammatica e odiosa. Ma è ancora più grave l’atteggiamento dei media. Come più volte Psicologia Radio ha evidenziato, l’informazione è completamente assente in casi come questo,  che invece meriterebbero la massima attenzione. La drammatica vicenda dei profughi del Sinai, alla quale abbiamo dedicato ampi servizi,  è stata completamente ignorata dai principali mezzi d’informazione, così come un’informazione del tutto  frammentaria e distorta è quella che ci arriva sulla questione siriana. La Libia poi, una volta assassinato Gheddafi, è praticamente scomparsa delle cronache, quasi a far intendere che oggi “l’ordine regna a Tripoli”, mentre è chiaro che non è così, che non era così fin dall’inizio. In questi giorni di sciatta campagna elettorale, oltre al noioso susseguirsi  di dichiarazioni sempre uguali di leader politici che  ci viene propinato su radio e Tv, evidentemente non c’è spazio, nemmeno trenta secondi, per parlare di una tragedia come quella che si sta vivendo una comunità che si trova a poca distanza da noi. Meglio dedicare ogni giorno lunghi servizi di approfondimento ad Oscar Pistorius e all’omicidio di quella povera ragazza, con descrizioni dei minimi particolari, plastici e mappe del luogo del delitto,  anche se tra l’altro ormai  non ci sono dubbi su come sia andata. Possibile che giornali, ma soprattutto radio e Tv pubbliche non trovino tre minuti al giorno da dedicare a queste tragedie, al dramma del sud del mondo,  a questi uomini, donne e bambini dimenticati da tutti, perfino dalla comunità internazionale? C’è qualcosa, anzi molto,  che non funziona in questa informazione (soprattutto italiana). Un’informazione sempre più asservita ai partiti, alle lobby di potere, sempre più lontana dal ruolo che dovrebbe avere, spesso in nome di una “notiziabilità” senza senso e ogni giorno più stucchevole. (F.Mar)


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: