l’ITALIA LI RESPINGE, IL RE DI NORVEGIA LI ACCOGLIE

Ascolta l'articolo Sono spariti. Nessuno sa che fine abbiano fatto i 40 sudanesi bloccati dalla polizia a Ventimiglia, nel centro della Croce Rossa, e rimpatriati di forza con un volo speciale partito […]
Ascolta l'articolo

Sono spariti. Nessuno sa che fine abbiano fatto i 40 sudanesi bloccati dalla polizia a Ventimiglia, nel centro della Croce Rossa, e rimpatriati di forza con un volo speciale partito da Torino Caselle per Khartoum a fine agosto. Del gruppo iniziale di 48, tutti arrivati alle soglie del confine nella speranza di poter entrare in Francia, ne restano in Italia soltanto otto, ma rinchiusi nel Cie di Torino, di fatto in carcere, in attesa che la loro richiesta d’asilo venga esaminata.

Si tratta del primo respingimento di massa effettuato da Roma dopo la “stagione” di Roberto Maroni ministro degli interni (governo Berlusconi, 2009), che con la scelta di bloccare in mare e respingere ancora prima dello sbarco profughi e migranti, senza valutarne individualmente la “storia” e le richieste d’asilo, ha portato alla condanna dell’Italia da parte della Corte Europea per i diritti dell’Uomo. Proprio anche nel ricordo di questa pesante sentenza, il provvedimento disposto dal Viminale, con il ministro Angelino Alfano, ha sollevato una forte ondata di proteste, in particolare da parte di Amnesty e della Caritas, oltre che di gruppi spontanei di volontari. Risulta che prima di essere trasferiti a Torino, presso la questura di Imperia un giudice di pace ha convalidato il decreto di espulsione per ciascuno dei rimpatriati. Tuttavia Alessandra Ballerini, legale della Caritas ed esperta di diritto dell’immigrazione, ha rilevato come sia comunque un provvedimento collettivo, in contrasto con il diritto internazionale, con conseguenze gravissime per le vittime: “Siamo di fronte – ha dichiarato alla stampa – a una deportazione di massa verso un paese dove è certa la violazione dei diritti fondamentali, dov’è in pericolo la vita stessa di quei 40 giovani. Con questa operazione l’Italia si rende complice di tutte le violazioni che saranno messe in essere da un regime come quello di Khartoum”.

Il ministro Alfano ha replicato che non ci sarebbe stato alcun “vulnus” dei diritti umani, come contestato da Amnesty e dalla Caritas. “Il rimpatrio dei sudanesi – ha detto, facendo riferimento al Memorandum of Understanding firmato il 3 agosto – è avvenuto nel pieno rispetto di un accordo tra la polizia italiana e quella del Sudan”. Dichiarazioni analoghe sono state rilasciate dai vertici della Polizia, asserendo che i 40 espulsi “pur potendolo, non hanno esercitato il diritto di richiedere la protezione internazionale” e, dunque, “non erano da considerarsi richiedenti asilo ma migranti economici”, aggiungendo che “erano presenti rappresentanti dell’Oim e dell’Unhcr”. Amnesty continua a insistere però che proprio l’accordo citato da Alfano non rispetta il diritto internazionale. “La motivazione del ministro non regge: in base a questo principio l’Italia potrebbe stipulare un accordo con Bashar al Assad e rimandare indietro i siriani”, ha protestato Riccardo Noury. Ed ancora: “Un accordo tra due Stati non può superare, dal punto di vista giuridico, una convenzione internazionale. Esistono norme europee, norme di diritto internazionale, che impongono di non inviare persone verso il paese d’origine se esiste il pericolo che possano subire violazioni dei diritti umani. Non regge, insomma, il principio che un accordo è legale perché stipulato tra due soggetti che hanno diritto di farlo”.

Quanto sia drammatica la situazione in Sudan – il cui presidente, Omar Hasan al Bashir, è stato condannato per crimini di lesa umanità – e come sia del tutto aleatorio il rispetto dei diritti fondamentali nel paese, lo ha ammesso finora, nei fatti, l’Italia stessa, tanto che sono state accolte oltre il 60 per cento delle richieste di asilo, o comunque di tutela internazionale, presentate nel 2015 da migranti sudanesi. Quanto al fatto che i 40 giovani respinti sarebbero stati dei “migranti economici” perché non avrebbero presentato domanda d’asilo – come sostiene la Polizia – resta da vedere se, dal momento dello sbarco in poi, siano stati adeguatamente informati delle procedure ed abbiano ricevuto una sufficiente assistenza o non siano stati invece messi di fatto in una situazione di “clandestinazione forzata”, come – stando ad esempio alle ripetute denunce dell’Asgi (Associazione giuristi per l’immigrazione) – accadrebbe sempre più spesso. Né risulta che il Viminale, dopo averli fatti arrivare a Khartoum, si sia preoccupato di verificare quale sorte abbiano seguito, una volta presi in consegna dalla polizia sudanese.

Probabilmente ci sono elementi sufficienti per un nuovo ricorso alla Corte Europea, simile a quello che ha portato alla condanna per i respingimenti in mare voluti da Maroni, ma a quanto pare, al Governo non interessa granché: al Governo sembra interessare solo disfarsi di profughi e migranti a qualsiasi costo, senza curarsi di quanto accade dopo che sono stati bloccati magari prima ancora di arrivare in Europa o quando vengono rimandati indietro. Confermano questa impostazione tutti i trattati sottoscritti negli ultimi anni, con vari Stati dell’Africa e del Medio Oriente, da parte dell’Unione Europea e dell’Italia.

Il caso più noto è forse quello con la Turchia, sottoscritto subito dopo la conclusione degli accordi di Malta (novembre 2015). In cambio di 6 miliardi di euro, Ankara si è impegnata a blindare le frontiere europee e la rotta dell’Egeo che lo scorso anno ha portato in Grecia quasi 850 mila profughi. E la nuova “barriera” funziona perfettamente: appena è entrata a regime, è cessato di colpo il flusso di disperati dalle coste dell’Anatolia verso le isole greche. Ma né Bruxelles, né Roma si sono preoccupate di verificare il “seguito”. Bene, il “seguito” è che Ankara ha subito dopo stipulato a sua volta una serie di intese per il rimpatrio coatto dei profughi giunti in Turchia. Si tratta di ben 14 diversi accordi bilaterali, quasi tutti con Stati che, secondo i parametri europei dell’accoglienza, non possono certo essere considerati “sicuri”: l’Iraq e l’Afghanistan tuttora sconvolti dalla guerra, ad esempio; la Somalia in pieno caos da anni, dove i miliziani di Al Shabaab mettono a segno una media di tre attentati al giorno; o la dittatura eritrea di Isaias Afewerki, “condannata” nel giugno scorso, dalla Commissione d’inchiesta dell’Onu, per la violazione sistematica dei diritti umani, inclusa la riduzione in schiavitù. Il paradosso è evidente: se un eritreo, un somalo o un afghano riescono ad arrivare in Italia, sono accolti come rifugiati, ma se hanno la sfortuna di finire in Turchia vengono rispediti indietro, con il consenso e di fatto con la complicità anche dell’Italia che, come gli altri Stati Ue, non si è posta minimamente il problema di come Ankara interpreti ed attui il suo ruolo di “gendarme dei confini” europei.

A ben vedere, del resto, non c’è da stupirsi di questo “voltarsi dall’altra parte” sulle conseguenze concrete del patto con Ankara visto che, sempre sulla scia degli accordi di Malta, Roma ha cominciato ad attuare tutta una serie di patti analoghi con vari paesi africani: a parte quello con il Sudan firmato il 3 agosto, è quasi concluso quello con la Nigeria, mentre è già operativo quello con il Gambia, un paese dominato da una dittatura analoga a quella eritrea, dove sono la norma le persecuzioni contro ogni forma di dissenso, arresti arbitrari e senza accuse specifiche, sparizioni misteriose, uccisioni mirate. Senza contare una deriva islamica fondamentalista sempre più marcata, favorita dal governo.

L’ultimo patto firmato è quello con la Libia del Governo di Unità Nazionale guidato da Fajez Serrai. Un accordo rimasto quasi segreto: è stato ufficializzato il 24 agosto a Roma, ma in Italia non se ne è saputo quasi nulla fino a quando, all’inizio di settembre, non ne hanno parlato il Libya Herald ed altri media libici. Un silenzio che si spiega forse con il fatto che l’esecutivo di Serraj, insediato e riconosciuto dall’Onu e dalle capitali occidentali, è in realtà estraneo, se non contestato, dalla maggioranza della popolazione libica e dal Parlamento di Tobruk, che controlla quasi l’intera Cirenaica e parte del Fezzan e il cui esercito, guidato dal generale Khalifa Haftar, proprio in questi giorni, armi alla mano, ha conquistato i principali terminali petroliferi, sottraendoli alla sovranità di Tripoli. Serraj, in sostanza, riesce a malapena ad esercitare la sua autorità sulla capitale e una porzione della Tripolitania, non ha forze armate se non le milizie della compagnia petrolifera o di alcuni potentati autonomi (come quelle di Misurata) ed è apertamente osteggiato da gran parte delle autorità religiose. La tragedia dei profughi si consuma in questo contesto. Gli arrivi continuano ad essere numerosi sia dall’Africa subsahariana che dal Medio Oriente perché, grazie anche al Processo di Rabat che ha blindato il Marocco, la rotta del Mediterraneo centrale è l’unica ancora aperta. Solo gli eritrei, ad esempio, pare siano oltre 10 mila. Ma, nel caos in cui si trova il paese, sono abbandonati in balia dei trafficanti, dei miliziani delle varie fazioni, degli arresti e dei frequenti ricatti a cui li costringono carcerieri e poliziotti corrotti per rilasciarli dai centri di detenzione, di violenze, soprusi, condizioni di vita inumane nei lager che l’ipocrisia europea definisce campi di accoglienza. Roma non può non essere a conoscenza di questo inferno. Eppure continua da anni a tenervi intrappolati migliaia di disperati, fornendo risorse, mezzi, armi e addestramento alla polizia e alla Guardia Costiera libica, perché facciano il lavoro sporco di fermare i migranti prima ancora che si possano imbarcare per l’Europa o subito dopo che hanno preso il mare. L’accordo varato il 24 agosto a Roma è solo l’ultimo atto di questa politica di respingimento.

Tutto questo a fronte dell’arrivo, in Europa, di poco più di 300 mila profughi nei primi otto mesi e mezzo del 2016: appena lo 0,06 per cento della popolazione della Ue. Una percentuale irrisoria e che resta tale, per il continente più ricco del mondo, anche se si aggiunge il milione e 50 mila dello scorso anno, portando il totale a 1,35 milioni: 0,27 per cento. Eppure Jean Claude Junker e Ronald Tusk, i massimi vertici dell’Unione Europea come presidenti, rispettivamente, della Commissione e del Consiglio, hanno sostenuto, al G-20 di qualche giorno fa, che l’Europa “non ce la fa più”: che è stata messa in crisi, cioè, dalla richiesta d’aiuto di un numero di persone pari ad appena lo 0,27 per cento della sua popolazione.

Questa tesi è stata accettata ed anzi ribadita in pratica da tutti i i principali leader e politici europei. Con un’unica, fortissima, netta eccezione: quella del re di Norvegia Harald V il quale, in un appassionato discorso tenuto nel giardino del Palazzo Reale di Oslo, ha parlato dei diritti dei migranti e degli omosessuali, di accoglienza, di rispetto per le altre religioni: “I Norvegesi – ha detto tra l’altro – credono in Dio, in Allah, in tutto o in nulla. I norvegesi siete voi. I norvegesi siamo noi. La Norvegia è unita, è una: alla Norvegia appartengono tutti gli esseri umani che ci vivono per quanto diversi tra loro possano essere. I norvegesi vengono dal nord della Norvegia, dalla Norvegia centrale, dal sud della Norvegia e da tutte le altre regioni. Sono norvegesi anche coloro che sono venuti dall’Afghanistan, dal Pakistan e dalla Polonia, dalla Svezia, dalla Somalia e dalla Siria…”. Ed ha concluso, re Harald, ammonendo ad accettarsi a vicenda e ad avere cura gli uni degli altri.

E’ una presa di posizione coraggiosa e piena di umanità, che fa onore all’anziano sovrano. E che suona come un duro atto d’accusa contro l’intera Fortezza Europa.


*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)

0

Sottoscrivi per ricevere aggiornamenti via email: