Cerca
Autori
Eventi
- DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE”
17 Gennaio 2022 2:12 PM | Scrivi un commentoVincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la seconda edizione […]
Leggi il resto... - DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO”
28 Marzo 2019 7:36 PM | Scrivi un commentoUn filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]
Leggi il resto...
- DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE”
Terza pagina
- L’INFERNO SONO GLI ALTRI
24 Dicembre 2012 10:17 AM | Scrivi un commentoL’ennesima strage di innocenti in America ripropone le solite domande sul perché questo accade, sulla condizione estrema dell’aggressività umana nell’immaginario della convivenza e degli equilibri sociali. Abituati come siamo sempre di più a non […]
Leggi il resto... - LIBERA NOS A MALO
12 Dicembre 2012 12:00 PM | Scrivi un commentoQuando il demone si ripresenta ricandidandosi alla guida della nostra salvezza, i deboli concentrano su di lui la loro attenzione, felici e soddisfatti di aver trovato nel vacuo metaforista, o nel depresso giullare, il Don Chisciotte che dovrà sconfiggere il piccolo diavolo.
Leggi il resto... - IL PATTO FAMILIARE: QUANDO L’AMORE FA MALE
20 Ottobre 2012 9:50 AM | 1 CommentoUno dei paradossi più eclatanti, messi in luce dalla psicanalisi, è quello relativo all'innamoramento dove il nuovo si confonde con l’antico, creando un luogo affettivo dove si cerca di risolvere le sofferenze vissute nel passato per trovare un equilibrio più sano del presente.
Leggi il resto... - GLI INDIFFERENTI – L’INFORMAZIONE AI TEMPI DI INTERNET
01 Ottobre 2012 3:30 PM | Scrivi un commentoSpesso si enfatizza, anche a livello politico, sulla qualità dei nuovi mezzi di comunicazione, soprattutto di Internet, non considerando il fatto che uno strumento, seppur efficace nel distribuire informazioni con partecipazione attiva, non crea reali spazi di democrazia e di libertà.
Leggi il resto... - IN NOME DEL PADRE
19 Luglio 2012 1:13 PM | 2 CommentiIl bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con […]
Leggi il resto... - LA NAVE, LA NEVE E LA SINDROME DEL CAPITANO
07 Febbraio 2012 1:40 PM | 2 CommentiI padri hanno il compito della lettura della realtà del mondo, devono salvarci dalle catastrofi, naturali, economiche, ambientali e sociali, prendendosi la responsabilità del danno creato anche al costo di affondare con la nave o di sprofondare nella neve.
Leggi il resto... - IL PULSANTE DI SHUTDOWN
01 Dicembre 2011 1:30 PM | 1 CommentoIl suicidio assistito di Lucio Magri ha suscitato l’inevitabile sequela di reazioni, tentativi d’interpretazione, commenti più o meno composti ed opportuni. Inevitabile perché, a parte il dovuto dei lavoratori del mercato dell’informazione […]
Leggi il resto...
- L’INFERNO SONO GLI ALTRI
Le inchieste
- CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA
30 Settembre 2011 12:00 PM | Scrivi un commento - MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE
30 Novembre 2010 10:30 AM | 9 Commenti
- CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA
Psicopub e conferente
- FAMIGLIA WORK-IN-PROGRESS
04 Giugno 2015 8:30 AM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Susanna Liberatore “Famiglia work-in-progress” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 28/5/2015 presso la […]
Leggi il resto... - ADOLESCENTI E AGGREGAZIONE
12 Maggio 2015 11:23 AM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza del dott. Marco Bordo “Adolescenti e aggregazione” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 7/5/2015 […]
Leggi il resto... - MADRE E FIGLIA: QUESTIONE DI DONNE
21 Aprile 2015 2:17 PM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Sara Bordò “Madre e figlia: questioni di donne” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, […]
Leggi il resto... - GIORNO DELLA MEMORIA: INCONTRO PSICHIATRIA E NAZISMO
27 Gennaio 2013 10:00 AM | Scrivi un commentoIn occasione della giornata della memoria pubblichiamo la registrazione audio dell’incontro tenutosi giovedì 24 gennaio presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal titolo “PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI […]
Leggi il resto... - PSICHIATRIA E NAZISMO – INCONTRO CON PAOLO TRANCHINA
23 Gennaio 2013 1:19 PM | Scrivi un commentoGiovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia, avrà luogo l’incontro PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI RAZZISMO. L’incontro è organizzato dalla […]
Leggi il resto... - FRONTIERE DELLA PSICANALISI – LA VECCHIAIA
29 Marzo 2012 1:00 PM | Scrivi un commentoLa vecchiaia è uno dei problemi principali della società contemporanea, un problema irrisolto e paradossale perché se da una parte è ormai possibile, attraverso la scienza, prolungare quantitativamente la vita biologica di […]
Leggi il resto... - TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ECOPSICOLOGIA
25 Febbraio 2012 12:00 PM | Scrivi un commentoIntervista a Marcella Danon di Fabio Ballor
Leggi il resto...
- FAMIGLIA WORK-IN-PROGRESS
Archivio articoli per mese
Autopromozione – Pubblicità etica
Effetto crisi Archivi
CECITÀ
di Carlo Cerracchio - Inserito il 5 Maggio 2013 | 1 commentoPregio dell’arte non è, come spesso s’immagina, di creare qualcosa dal nulla, ma è quello di far vedere quello che c’è e che non si riesce a vedere. Nel bellissimo romanzo di […]IL VENDITORE E LA FASCINAZIONE DELL’IMBROGLIO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 24 Febbraio 2013 | 2 commentiE’ di quelle cose che all’inizio confessi solo ad un amico, possibilmente uno caro, magari d’infanzia, per poi scoprire che appartiene anche a lui, e a molti altri. Quel piccolo vizio sgarbato, […]LA CLASSE MEDICA NON VA IN PARADISO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 28 Agosto 2012 | 1 commentoUna delle caratteristiche della fase storica che stiamo attraversando è il conformismo e la sottomissione gregaria ai poteri forti. Molti psicologi credono di poter salvare il proprio scarso potere professionale e sociale scimmiottando i camici bianchi, la "sindrome dello stetoscopio".CHE SOCIETA’ SI CREA SENZA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA?
di Emilio Drudi - Inserito il 24 Luglio 2012 | Nessun commento“La recessione aumenta l’incertezza sul futuro e acuisce le paure. E quando ci sono le paure è normale che si cerchi qualcuno su cui concentrare le nostre paure, che possa rappresentarne l’origine”: […]PREVENIRE LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 26 Maggio 2012 | Nessun commentoSe immagino un evento drammatico, come appunto il suicidio, o ammazzare un rivale, il capoufficio, o strangolare un figlio rompiballe, spesso risolvo la spinta aggressiva. Confondiamo le nostre fantasie che utilizziamo per risolvere i conflitti, con la realtà. E' normale.INSIEME A ME NON CI STO PIÙ
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 17 Maggio 2012 | Nessun commentoMomenti critici per la maggior parte. Deprimersi nell'immediato risulta una risposta naturale e sensata, a volte l'unica. Il cambiamento riguarda le persone e la società. Quanto indietro bisogna andare per prendere la rincorsa?SUICIDIO? ROBA DA MATTI!
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 11 Maggio 2012 | Nessun commentoÈ del 9 maggio la dichiarazione di Stefano Marchetti, responsabile dell'ultima indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che il numero di suicidi in Italia per motivi economici non sarebbe aumentato rispetto agli anni scorsi, essi sono stati infatti 38 dall'inizio dell'anno a fronte dei 187 su 3048 totali del 2010. Ci si continua a suicidare molto di più a causa di gravi malattie, solitamente di natura psichica e per motivi affettivi (il classico cuore infranto).OCCUPIAMOCI DEI DISOCCUPATI
di Ludmila Smoronova - Inserito il 4 Maggio 2012 | Nessun commentoUna campagna promossa dal "Centro Indivenire", rivolta a tutti coloro che si trovano a dover affrontare il disagio collegato alla perdita del lavoro. Ne parliamo con la dott.ssa Sara Di Vaio. I disoccupati potranno usufruire dei servizi gratuiti contattando il centro Indivenire: 349 6843699.DELINQUENTE DISOCCUPATO
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 2 Maggio 2012 | Nessun commentoAlcuni amministratori del Basso Molise son concordi nel trovare nella crisi economica la causa principale dell'escalation di furti e rapine che sta avvenendo in zona, sostenendo come "la delinquenza attiri di più perché non si arriva a fine mese". Ma il binomio crisi-criminalità è davvero così scontato?CRISI E DEPRESSIONE NELL’OTTICA COGNITIVISTICA
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 27 Aprile 2012 | Nessun commentoNei periodi di crisi economica si assiste inevitabilmente ad un aumento del tasso di suicidio, basti pensare a quanto successo nel 1929 negli Stati Uniti, quando le autorità si videro costrette a bloccare l'accesso al tetto degli edifici per evitare che le persone si uccidessero gettandosi nel vuoto.TUTTI GIU’ PER TERRA
di Carlo Cerracchio - Inserito il 24 Aprile 2012 | Nessun commentoDiciamocelo chiaramente, non ci si ammazza per la "crisi", altrimenti la specie umana sarebbe già estinta tra gli orrori che ha attraversato. Si muore per disperazione etica, quando il significato del vivere è costretto in limiti morali dove non c'è più spazio per rinascere dalla sconfitta.IL RICCO, IL CAMMELLO E LA CRUNA DELL’AGO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 10 Gennaio 2012 | Nessun commento“La ricchezza non è peccato” dice il ricco nuovo vate del risorgimento economico italiano nel salotto accondiscendente della tivvù, ma un eco si riverebera nelle incoscienze ammaliate dei suoi discepoli, “E’ più facile che un cammello…”IL PULSANTE DI SHUTDOWN
di Carlo Cerracchio - Inserito il 1 Dicembre 2011 | 1 commentoIl suicidio assistito di Lucio Magri ha suscitato l’inevitabile sequela di reazioni, tentativi d’interpretazione, commenti più o meno composti ed opportuni. Inevitabile perché, a parte il dovuto dei lavoratori del mercato dell’informazione […]