Effetto crisi in archivio Archivi

  • La reazione sulla "notizia" dipende dalla nostra struttura psichica, dalle nostre paure ed ansie, ma anche dall'atmosfera sociale. Il meccanismo d'innesco della paura funziona tramite la diffusione di informazioni catastrofiche tra la gente.  Le notizie propongano che il pericolo è dappertutto e che non ci si possa fare niente.

    LA FINE DEL MONDO

    La reazione sulla "notizia" dipende dalla nostra struttura psichica, dalle nostre paure ed ansie, ma anche dall'atmosfera sociale. Il meccanismo d'innesco della paura funziona tramite la diffusione di informazioni catastrofiche tra la gente. Le notizie propongano che il pericolo è dappertutto e che non ci si possa fare niente.

    Leggi il resto...

  • Momenti critici per la maggior parte. Deprimersi nell'immediato risulta una risposta naturale e sensata, a volte l'unica. Il cambiamento riguarda le persone e la società. Quanto indietro bisogna andare per prendere la rincorsa?

    INSIEME A ME NON CI STO PIÙ

    Momenti critici per la maggior parte. Deprimersi nell'immediato risulta una risposta naturale e sensata, a volte l'unica. Il cambiamento riguarda le persone e la società. Quanto indietro bisogna andare per prendere la rincorsa?

    Leggi il resto...

  • È del 9 maggio la dichiarazione di Stefano Marchetti, responsabile dell'ultima indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che il numero di suicidi in Italia per motivi economici non sarebbe aumentato rispetto agli anni scorsi, essi sono stati infatti 38 dall'inizio dell'anno a fronte dei 187 su 3048 totali del 2010. Ci si continua a suicidare molto di più a causa di gravi malattie, solitamente di natura psichica e per motivi affettivi (il classico cuore infranto).

    SUICIDIO? ROBA DA MATTI!

    È del 9 maggio la dichiarazione di Stefano Marchetti, responsabile dell'ultima indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che il numero di suicidi in Italia per motivi economici non sarebbe aumentato rispetto agli anni scorsi, essi sono stati infatti 38 dall'inizio dell'anno a fronte dei 187 su 3048 totali del 2010. Ci si continua a suicidare molto di più a causa di gravi malattie, solitamente di natura psichica e per motivi affettivi (il classico cuore infranto).

    Leggi il resto...

  • Alcuni amministratori del Basso Molise son concordi nel trovare nella crisi economica la causa principale dell'escalation di furti e rapine che sta avvenendo in zona, sostenendo come "la delinquenza attiri di più perché non si arriva a fine mese". Ma il binomio crisi-criminalità è davvero così scontato?

    DELINQUENTE DISOCCUPATO

    Alcuni amministratori del Basso Molise son concordi nel trovare nella crisi economica la causa principale dell'escalation di furti e rapine che sta avvenendo in zona, sostenendo come "la delinquenza attiri di più perché non si arriva a fine mese". Ma il binomio crisi-criminalità è davvero così scontato?

    Leggi il resto...

  • Nei periodi di crisi economica si assiste inevitabilmente ad un aumento del tasso di suicidio, basti pensare a quanto successo nel 1929 negli Stati Uniti, quando le autorità si videro costrette a bloccare l'accesso al tetto degli edifici per evitare che le persone si uccidessero gettandosi nel vuoto.

    CRISI E DEPRESSIONE NELL’OTTICA COGNITIVISTICA

    Nei periodi di crisi economica si assiste inevitabilmente ad un aumento del tasso di suicidio, basti pensare a quanto successo nel 1929 negli Stati Uniti, quando le autorità si videro costrette a bloccare l'accesso al tetto degli edifici per evitare che le persone si uccidessero gettandosi nel vuoto.

    Leggi il resto...