Cerca
-
Autori
Eventi
-
DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE”
17 Gennaio 2022 2:12 PM | Scrivi un commentoVincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la seconda […]
Leggi il resto... -
DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO”
28 Marzo 2019 7:36 PM | Scrivi un commentoUn filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]
Leggi il resto...
-
Terza pagina
-
L’INFERNO SONO GLI ALTRI
24 Dicembre 2012 10:17 AM | Scrivi un commentoL’ennesima strage di innocenti in America ripropone le solite domande sul perché questo accade, sulla condizione estrema dell’aggressività umana nell’immaginario della convivenza e degli equilibri sociali. Abituati come siamo sempre di più a non […]
Leggi il resto... -
LIBERA NOS A MALO
12 Dicembre 2012 12:00 PM | Scrivi un commentoQuando il demone si ripresenta ricandidandosi alla guida della nostra salvezza, i deboli concentrano su di lui la loro attenzione, felici e soddisfatti di aver trovato nel vacuo metaforista, o nel depresso giullare, il Don Chisciotte che dovrà sconfiggere il piccolo diavolo.
Leggi il resto... -
IL PATTO FAMILIARE: QUANDO L’AMORE FA MALE
20 Ottobre 2012 9:50 AM | 1 CommentoUno dei paradossi più eclatanti, messi in luce dalla psicanalisi, è quello relativo all'innamoramento dove il nuovo si confonde con l’antico, creando un luogo affettivo dove si cerca di risolvere le sofferenze vissute nel passato per trovare un equilibrio più sano del presente.
Leggi il resto... -
GLI INDIFFERENTI – L’INFORMAZIONE AI TEMPI DI INTERNET
01 Ottobre 2012 3:30 PM | Scrivi un commentoSpesso si enfatizza, anche a livello politico, sulla qualità dei nuovi mezzi di comunicazione, soprattutto di Internet, non considerando il fatto che uno strumento, seppur efficace nel distribuire informazioni con partecipazione attiva, non crea reali spazi di democrazia e di libertà.
Leggi il resto... -
IN NOME DEL PADRE
19 Luglio 2012 1:13 PM | 2 CommentiIl bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con […]
Leggi il resto... -
LA NAVE, LA NEVE E LA SINDROME DEL CAPITANO
07 Febbraio 2012 1:40 PM | 2 CommentiI padri hanno il compito della lettura della realtà del mondo, devono salvarci dalle catastrofi, naturali, economiche, ambientali e sociali, prendendosi la responsabilità del danno creato anche al costo di affondare con la nave o di sprofondare nella neve.
Leggi il resto... -
IL PULSANTE DI SHUTDOWN
01 Dicembre 2011 1:30 PM | 1 CommentoIl suicidio assistito di Lucio Magri ha suscitato l’inevitabile sequela di reazioni, tentativi d’interpretazione, commenti più o meno composti ed opportuni. Inevitabile perché, a parte il dovuto dei lavoratori del mercato dell’informazione […]
Leggi il resto...
-
Le inchieste
-
CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA
30 Settembre 2011 12:00 PM | Scrivi un commento -
MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE
30 Novembre 2010 10:30 AM | 9 Commenti
-
Psicopub e conferente
-
FAMIGLIA WORK-IN-PROGRESS
04 Giugno 2015 8:30 AM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Susanna Liberatore “Famiglia work-in-progress” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 28/5/2015 presso la […]
Leggi il resto... -
ADOLESCENTI E AGGREGAZIONE
12 Maggio 2015 11:23 AM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza del dott. Marco Bordo “Adolescenti e aggregazione” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, tenutasi il 7/5/2015 […]
Leggi il resto... -
MADRE E FIGLIA: QUESTIONE DI DONNE
21 Aprile 2015 2:17 PM | Scrivi un commentoIn collaborazione con la Fondazione Augusta Pini, pubblichiamo la registrazione audio della conferenza della dott.ssa Sara Bordò “Madre e figlia: questioni di donne” per il ciclo di conferenze “Famiglia lavori in corso”, […]
Leggi il resto... -
GIORNO DELLA MEMORIA: INCONTRO PSICHIATRIA E NAZISMO
27 Gennaio 2013 10:00 AM | Scrivi un commentoIn occasione della giornata della memoria pubblichiamo la registrazione audio dell’incontro tenutosi giovedì 24 gennaio presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal titolo “PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI […]
Leggi il resto... -
PSICHIATRIA E NAZISMO – INCONTRO CON PAOLO TRANCHINA
23 Gennaio 2013 1:19 PM | Scrivi un commentoGiovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia, avrà luogo l’incontro PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI RAZZISMO. L’incontro è organizzato dalla […]
Leggi il resto... -
FRONTIERE DELLA PSICANALISI – LA VECCHIAIA
29 Marzo 2012 1:00 PM | Scrivi un commentoLa vecchiaia è uno dei problemi principali della società contemporanea, un problema irrisolto e paradossale perché se da una parte è ormai possibile, attraverso la scienza, prolungare quantitativamente la vita biologica di […]
Leggi il resto... -
TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE DI ECOPSICOLOGIA
25 Febbraio 2012 12:00 PM | Scrivi un commentoIntervista a Marcella Danon di Fabio Ballor
Leggi il resto...
-
Archivio articoli per mese
Autopromozione – Pubblicità etica
Psicologia e società
-
LA GRANDE DESTRA, LA TETTA E IL REGGISENO DEL PADRE
di Carlo Cerracchio - Inserito il 2 Aprile 2013 | Nessun commentoNel ricercare le cause della grave crisi politica ed economica che stiamo vivendo, in particolar modo dal dopo elezioni, molti analizzano argomenti che riguardano i meccanismi, e le persone, coinvolti nelle diverse […] -
IRAN PROFONDO E IRAN RIFORMISTA: UN DIALOGO POSSIBILE?
di Emilio Drudi - Inserito il 30 Marzo 2013 | Nessun commentoNon appena un aereo delle compagnie internazionali tocca terra a Teheran, a bordo, come obbedendo a un riflesso condizionato, le donne iraniane vestite più o meno all’occidentale, ma sempre con un soprabito […] -
IL SIMBOLO NEI SOGNI
di Stefano Totaro - Inserito il 20 Marzo 2013 | 1 commentoIl sogno è complesso e difficile da interpretare, a causa del suo simbolismo. Di fronte ad esso è necessario un atteggiamento analitico e, al contempo, fantasioso, per poter cogliere ciò che Freud […] -
IL VENDITORE E LA FASCINAZIONE DELL’IMBROGLIO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 24 Febbraio 2013 | 2 commentiE’ di quelle cose che all’inizio confessi solo ad un amico, possibilmente uno caro, magari d’infanzia, per poi scoprire che appartiene anche a lui, e a molti altri. Quel piccolo vizio sgarbato, […] -
EMERGENZA PROFUGHI: IL SILENZIO DI ITALIA ED EUROPA
di Emilio Drudi - Inserito il 22 Febbraio 2013 | Nessun commento“Altroché ‘primavera libica’. La Libia si sta rivelando un paese che va sempre più decisamente verso l’imbarbarimento sul piano dei diritti umani e civili. Centinaia, migliaia di rifugiati africani soffrono nei lager […] -
ONE BILLION RISING
di Annamaria Procoli - Inserito il 14 Febbraio 2013 | Nessun commento14 febbraio 2013. Giornata di riscatto universale contro le ingiustizie e le violenze sulle donne con la campagna One billion rising che ha il suo culmine oggi, 14 febbraio, giorno del 15° […] -
LA DIALETTICA DEL SOGNO
di Stefano Totaro - Inserito il 4 Febbraio 2013 | Nessun commentoPerché sogniamo? Per dinamiche bio-neurali che ci garantiscono il giusto riposo. Perché i sogni sono ricchi di significati, che colgono allo stesso tempo passato, presente e futuro, e di amplessi psichici che […] -
SPECIALE ELEZIONI ENPAP
di Carlo Cerracchio - Inserito il 30 Gennaio 2013 | Nessun commentoDal 26 gennaio al primo febbraio 2013, cioè proprio in questi giorni, si tengono le elezioni per il rinnovo del Consiglio di indirizzo generale e del Consiglio di amministrazione dell’ENPAP, l’ente nazionale di previdenza ed […] -
JERVIS E IL CONVEGNO SU BASAGLIA (2 – L’antipsichiatria)
di Umberto Parisella - Inserito il 28 Gennaio 2013 | 1 commentoL’ultimo capitolo de “Il buon rieducatore” s’intitola il “Mito dell’antipschiatria”. Qui sono già evidenti le “differenze” con la cosiddetta antipsichiatria da cui Jervis intende prendere le distanze, non solo dal punto di vista […] -
GIORNO DELLA MEMORIA: INCONTRO PSICHIATRIA E NAZISMO
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 27 Gennaio 2013 | Nessun commentoIn occasione della giornata della memoria pubblichiamo la registrazione audio dell’incontro tenutosi giovedì 24 gennaio presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, dal titolo “PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI […] -
PSICHIATRIA E NAZISMO – INCONTRO CON PAOLO TRANCHINA
di Carlo Cerracchio - Inserito il 23 Gennaio 2013 | Nessun commentoGiovedì 24 gennaio, alle ore 10, presso l’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio in Via Pertini a Pistoia, avrà luogo l’incontro PSICHIATRIA E NAZISMO – CONTRO OGNI RAZZISMO. L’incontro è organizzato dalla […] -
JERVIS E IL CONVEGNO SU BASAGLIA (1 – L’esperienza di Gorizia)
di Umberto Parisella - Inserito il 16 Gennaio 2013 | 1 commentoSi è tenuto a Roma il 30/11/2012 e il 1/12/2012 un convegno organizzato dall’ARPCI (Scuola di Specializzazione e Formazione in Psicoterapia Cognitivo-Interpersonale), dal titolo “Attualità del pensiero di Basaglia”, che ha visto […] -
LE SUPERVISIONI CON GIOVANNI JERVIS
di Umberto Parisella - Inserito il 6 Gennaio 2013 | 1 commentoDopo un’esperienza infelice come collaboratori presso un istituto di psicoterapia psicoanalitica (l’ordine degli psicologi si era costituito da poco ed erano appena iniziati i riconoscimenti delle scuole private di psicoterapia), cercavamo un […] -
I RIFUGIATI DELLA ROMANINA, UNA VERGOGNA TUTTA ITALIANA
di Emilio Drudi - Inserito il 30 Dicembre 2012 | Nessun commento“L’Italia ci ha accolto come rifugiati, ma poi ci ha abbandonato”: il dramma dell’edificio di via Cavaglieri, a Roma, è tutto nelle parole di Tesfay Teklay un giovane profugo eritreo intervistato da […] -
GIOVANNI JERVIS: L’UOMO E L’INTELLETTUALE
di Umberto Parisella - Inserito il 29 Dicembre 2012 | 1 commentoEra il 2/08/2009, mi trovavo sul traghetto Ancona-Patrasso pregustando le agognate vacanze in Grecia, quando ricevo un gelido SMS che fredda i miei entusiasmi, era il mio amico-collega Francesco Gangere che mi […] -
L’INFERNO SONO GLI ALTRI
di Carlo Cerracchio - Inserito il 24 Dicembre 2012 | Nessun commentoL’ennesima strage di innocenti in America ripropone le solite domande sul perché questo accade, sulla condizione estrema dell’aggressività umana nell’immaginario della convivenza e degli equilibri sociali. Abituati come siamo sempre di più a non […] -
LIBERA NOS A MALO
di Carlo Cerracchio - Inserito il 12 Dicembre 2012 | Nessun commentoQuando il demone si ripresenta ricandidandosi alla guida della nostra salvezza, i deboli concentrano su di lui la loro attenzione, felici e soddisfatti di aver trovato nel vacuo metaforista, o nel depresso giullare, il Don Chisciotte che dovrà sconfiggere il piccolo diavolo. -
ISRAELE-PALESTINA: ORA BISOGNA “VINCERE” LA PACE
di Emilio Drudi - Inserito il 3 Dicembre 2012 | Nessun commentoE’ stato un voto storico: la Palestina entra nell’Onu. Come stato osservatore e non membro a pieno titolo. Ma, appunto, come “Stato”, riconosciuto in tutto il mondo, e non più come semplice, […] -
CRIMINALITA’ AI PIANI ALTI: I COLLETTI BIANCHI
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 29 Novembre 2012 | Nessun commentoQuando pensiamo agli agiti delittuosi spesso ipotizziamo che gli autori siano persone provenienti da un ceto sociale ed economico medio basso. Ma cosa accade quando i criminali sono persone ricche e potenti? E che conseguenze hanno i loro crimini? -
IL MOBBING
di Redazione di PsicologiaRadio - Inserito il 28 Novembre 2012 | Nessun commentoL'ambiente di lavoro è fondamentale. E' il luogo in cui molto spesso passiamo la maggior parte del nostro tempo? Ma cosa succede quando tale ambiente diviene culla di vessazioni e violenze? -
IL NOSTRO DOLORE QUOTIDIANO
di Ludmila Smoronova - Inserito il 27 Novembre 2012 | Nessun commentoIl dolore è collegato con la paura dalla morte, e le due cose oggi sono poste ai confini dell'attenzione della nostra società. Come viviamo il dolore dipende dalla dimensione affettiva e cognitiva, dalle esperienze passate di relazione con la sofferenza, dalla struttura psichica e dai fattori socio-culturali. -
PALESTINA E ISRAELE, LE LACRIME DELLA STORIA
di Emilio Drudi - Inserito il 26 Novembre 2012 | 2 commentiEssere antisionisti, essere cioè contro le politiche genocidarie dello Stato di Israele, non significa essere antisemiti. L’accusa di antisemitismo contro le persone che criticano le politiche israeliane è ormai un’arma spuntata che dimostra l’assenza di argomenti.