disoccupazione Archivi

  • È del 9 maggio la dichiarazione di Stefano Marchetti, responsabile dell'ultima indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che il numero di suicidi in Italia per motivi economici non sarebbe aumentato rispetto agli anni scorsi, essi sono stati infatti 38 dall'inizio dell'anno a fronte dei 187 su 3048 totali del 2010. Ci si continua a suicidare molto di più a causa di gravi malattie, solitamente di natura psichica e per motivi affettivi (il classico cuore infranto).

    SUICIDIO? ROBA DA MATTI!

    È del 9 maggio la dichiarazione di Stefano Marchetti, responsabile dell'ultima indagine dell'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), che il numero di suicidi in Italia per motivi economici non sarebbe aumentato rispetto agli anni scorsi, essi sono stati infatti 38 dall'inizio dell'anno a fronte dei 187 su 3048 totali del 2010. Ci si continua a suicidare molto di più a causa di gravi malattie, solitamente di natura psichica e per motivi affettivi (il classico cuore infranto).

    Leggi il resto...

  • Una campagna promossa dal "Centro Indivenire", rivolta a tutti coloro che si trovano a dover affrontare il disagio collegato alla perdita del lavoro. Ne parliamo con la dott.ssa Sara Di Vaio. I disoccupati potranno usufruire dei servizi gratuiti contattando il centro Indivenire: 349 6843699.

    OCCUPIAMOCI DEI DISOCCUPATI

    Una campagna promossa dal "Centro Indivenire", rivolta a tutti coloro che si trovano a dover affrontare il disagio collegato alla perdita del lavoro. Ne parliamo con la dott.ssa Sara Di Vaio. I disoccupati potranno usufruire dei servizi gratuiti contattando il centro Indivenire: 349 6843699.

    Leggi il resto...

  • Alcuni amministratori del Basso Molise son concordi nel trovare nella crisi economica la causa principale dell'escalation di furti e rapine che sta avvenendo in zona, sostenendo come "la delinquenza attiri di più perché non si arriva a fine mese". Ma il binomio crisi-criminalità è davvero così scontato?

    DELINQUENTE DISOCCUPATO

    Alcuni amministratori del Basso Molise son concordi nel trovare nella crisi economica la causa principale dell'escalation di furti e rapine che sta avvenendo in zona, sostenendo come "la delinquenza attiri di più perché non si arriva a fine mese". Ma il binomio crisi-criminalità è davvero così scontato?

    Leggi il resto...