Edipo Archivi

  • Ricostruiamo le ultime vicende della tragedia di Sofocle, con il commovente tragico epilogo. Edipo risponde sapientemente ai diabolici indovinelli della sfinge, donna-leonessa alata che divorava i cittadini tebani che non sapevano rispondere compiutamente; la sfinge sconfitta, paonazza di rabbia, si suicida gettandosi […]

    EDIPO, GIOCASTA E L’INCESTO

    Ricostruiamo le ultime vicende della tragedia di Sofocle, con il commovente tragico epilogo. Edipo risponde sapientemente ai diabolici indovinelli della sfinge, donna-leonessa alata che divorava i cittadini tebani che non sapevano rispondere compiutamente; la sfinge sconfitta, paonazza di rabbia, si suicida gettandosi […]

    Leggi il resto...

  • Dopo aver affrontato negli articoli precedenti alcuni aspetti del mito di Edipo, veniamo ora alla vicenda che rappresenta il tema centrale delle peripezie di Edipo, vale a dire il parricidio. Ma per comprendere appieno l’epilogo tragico occorre partire da un interrogativo: chi è […]

    EDIPO E IL PARRICIDIO

    Dopo aver affrontato negli articoli precedenti alcuni aspetti del mito di Edipo, veniamo ora alla vicenda che rappresenta il tema centrale delle peripezie di Edipo, vale a dire il parricidio. Ma per comprendere appieno l’epilogo tragico occorre partire da un interrogativo: chi è […]

    Leggi il resto...

  • Come accennato nell’introduzione i fili che tessono la trama di Edipo s’intrecciano secondo tre grandi temi universali: l’infanticidio, il parricidio e l’incesto. In questo articolo ci occuperemo soltanto del primo, rilevando subito una sostanziale differenza tra l’edipo sofocleo e quello freudiano: mentre […]

    LAIO E L’INFANTICIDIO

    Come accennato nell’introduzione i fili che tessono la trama di Edipo s’intrecciano secondo tre grandi temi universali: l’infanticidio, il parricidio e l’incesto. In questo articolo ci occuperemo soltanto del primo, rilevando subito una sostanziale differenza tra l’edipo sofocleo e quello freudiano: mentre […]

    Leggi il resto...

  • Come tutti sappiamo Freud si rifece al mito di Edipo rappresentato nella tragedia di Sofocle, per trarne quello che andrà sotto il nome di complesso, vale a dire quel crocevia evolutivo fondamentale anch’esso a carattere universale, strutturativo dei fondamenti di base della […]

    EDIPO: MITO E COMPLESSO

    Come tutti sappiamo Freud si rifece al mito di Edipo rappresentato nella tragedia di Sofocle, per trarne quello che andrà sotto il nome di complesso, vale a dire quel crocevia evolutivo fondamentale anch’esso a carattere universale, strutturativo dei fondamenti di base della […]

    Leggi il resto...

  • Il bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con la realtà, fornendo la lettura etica dei comportamenti sociali utili […]

    IN NOME DEL PADRE

    Il bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con la realtà, fornendo la lettura etica dei comportamenti sociali utili […]

    Leggi il resto...

  • Edipo, ovvero il padre, il figlio, la donna; il potere, l’autorità la violenza; il desiderio, l’istinto e la sessualità; il dogma, l’obbedienza cieca e la profanazione; la tradizione, il sovvertimento e la rivoluzione, l’individualità, la specie e il futuro dell’umanità. Si potrebbe […]

    EDIPO: IERI, OGGI, DOMANI

    Edipo, ovvero il padre, il figlio, la donna; il potere, l’autorità la violenza; il desiderio, l’istinto e la sessualità; il dogma, l’obbedienza cieca e la profanazione; la tradizione, il sovvertimento e la rivoluzione, l’individualità, la specie e il futuro dell’umanità. Si potrebbe […]

    Leggi il resto...