idee irrazionali Archivi

  • Emozioni, pensieri e comportamenti sono strettamente correlati ed è impossibile cambiare gli uni senza intervenire sugli altri. Ellis aggiunge la B di behavior all’acronimo RET per sottolineare l’aspetto comportamentale di questo eclettico approccio alla psicoterapia. Commento musicale: Hugo Contini – Dexterity Aldo […]

    LA RET DIVENTA REBT

    Emozioni, pensieri e comportamenti sono strettamente correlati ed è impossibile cambiare gli uni senza intervenire sugli altri. Ellis aggiunge la B di behavior all’acronimo RET per sottolineare l’aspetto comportamentale di questo eclettico approccio alla psicoterapia. Commento musicale: Hugo Contini – Dexterity Aldo […]

    Leggi il resto...

  • I pensieri hanno “temperature” diverse: quelli “bollenti” hanno una maggiore influenza sui nostri sentimenti provocando stati di ansia o depressione intensi e duraturi. Impariamo a “spegnerli” con la RET. Commento musicale: Slikk Tim – Mojave Dawn Aldo Gabardo

    RET: PENSIERI BOLLENTI

    I pensieri hanno “temperature” diverse: quelli “bollenti” hanno una maggiore influenza sui nostri sentimenti provocando stati di ansia o depressione intensi e duraturi. Impariamo a “spegnerli” con la RET. Commento musicale: Slikk Tim – Mojave Dawn Aldo Gabardo

    Leggi il resto...

  • La RET ci mostra come sfidare e rendere innocue le nostre convinzioni irrazionali ponendole di fronte alla realtà dei fatti. Commento musicale: Slikk Tim – Midnight Blue [audio:https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2012/02/RET3.mp3|titles=RET3] Aldo Gabardo

    RET: LA DISPUTA

    La RET ci mostra come sfidare e rendere innocue le nostre convinzioni irrazionali ponendole di fronte alla realtà dei fatti. Commento musicale: Slikk Tim – Midnight Blue [audio:https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2012/02/RET3.mp3|titles=RET3] Aldo Gabardo

    Leggi il resto...

  • Perché pensiamo in modo irrazionale? Cosa ci spinge a sabotare noi stessi? Siamo vittime di quelle che Albert Ellis chiama doverizzazioni, nemici subdoli e insidiosi. Commento musicale: Hugo Contini – Dewey Square [audio:https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2012/01/RET2.mp3|titles=RET2] Aldo Gabardo  

    RET: LA TIRANNIA DEI DOVERI

    Perché pensiamo in modo irrazionale? Cosa ci spinge a sabotare noi stessi? Siamo vittime di quelle che Albert Ellis chiama doverizzazioni, nemici subdoli e insidiosi. Commento musicale: Hugo Contini – Dewey Square [audio:https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2012/01/RET2.mp3|titles=RET2] Aldo Gabardo  

    Leggi il resto...