Psicanalisi Archivi

  • Di epoca in epoca i sogni non smettono di stupire e stimolare la fantasia degli esseri umani. Numerose sono le testimonianze che, dai tempi antichi, parlano del mondo onirico come di un mondo affascinante e complesso ed ancora oggi il suo universo […]

    LO SCOPO DEI SOGNI

    Di epoca in epoca i sogni non smettono di stupire e stimolare la fantasia degli esseri umani. Numerose sono le testimonianze che, dai tempi antichi, parlano del mondo onirico come di un mondo affascinante e complesso ed ancora oggi il suo universo […]

    Leggi il resto...

  • Era il 2/08/2009, mi trovavo sul traghetto Ancona-Patrasso pregustando le agognate vacanze in Grecia, quando ricevo un gelido SMS che fredda i miei entusiasmi, era il mio amico-collega Francesco Gangere che mi annunciava la morte di Johnny, al secolo Giovanni Jervis. L’avevo […]

    GIOVANNI JERVIS: L’UOMO E L’INTELLETTUALE

    Era il 2/08/2009, mi trovavo sul traghetto Ancona-Patrasso pregustando le agognate vacanze in Grecia, quando ricevo un gelido SMS che fredda i miei entusiasmi, era il mio amico-collega Francesco Gangere che mi annunciava la morte di Johnny, al secolo Giovanni Jervis. L’avevo […]

    Leggi il resto...

  • Uno dei paradossi più eclatanti, messi in luce dalla psicanalisi, è quello relativo all'innamoramento  dove il nuovo si confonde con l’antico, creando un luogo affettivo dove si cerca di risolvere le sofferenze vissute nel passato per trovare un equilibrio più sano del presente.

    IL PATTO FAMILIARE: QUANDO L’AMORE FA MALE

    Uno dei paradossi più eclatanti, messi in luce dalla psicanalisi, è quello relativo all'innamoramento dove il nuovo si confonde con l’antico, creando un luogo affettivo dove si cerca di risolvere le sofferenze vissute nel passato per trovare un equilibrio più sano del presente.

    Leggi il resto...

  • Dopo aver affrontato negli articoli precedenti alcuni aspetti del mito di Edipo, veniamo ora alla vicenda che rappresenta il tema centrale delle peripezie di Edipo, vale a dire il parricidio. Ma per comprendere appieno l’epilogo tragico occorre partire da un interrogativo: chi è […]

    EDIPO E IL PARRICIDIO

    Dopo aver affrontato negli articoli precedenti alcuni aspetti del mito di Edipo, veniamo ora alla vicenda che rappresenta il tema centrale delle peripezie di Edipo, vale a dire il parricidio. Ma per comprendere appieno l’epilogo tragico occorre partire da un interrogativo: chi è […]

    Leggi il resto...

  • Come tutti sappiamo Freud si rifece al mito di Edipo rappresentato nella tragedia di Sofocle, per trarne quello che andrà sotto il nome di complesso, vale a dire quel crocevia evolutivo fondamentale anch’esso a carattere universale, strutturativo dei fondamenti di base della […]

    EDIPO: MITO E COMPLESSO

    Come tutti sappiamo Freud si rifece al mito di Edipo rappresentato nella tragedia di Sofocle, per trarne quello che andrà sotto il nome di complesso, vale a dire quel crocevia evolutivo fondamentale anch’esso a carattere universale, strutturativo dei fondamenti di base della […]

    Leggi il resto...

  • Il bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con la realtà, fornendo la lettura etica dei comportamenti sociali utili […]

    IN NOME DEL PADRE

    Il bambino sviluppa il mondo simbolico per rapportarsi con la realtà, crea un’immagine del se corporeo e la relaziona con l’altro. Il padre, figura anch’essa simbolica, serve a gestire il rapporto con la realtà, fornendo la lettura etica dei comportamenti sociali utili […]

    Leggi il resto...

  • Edipo, ovvero il padre, il figlio, la donna; il potere, l’autorità la violenza; il desiderio, l’istinto e la sessualità; il dogma, l’obbedienza cieca e la profanazione; la tradizione, il sovvertimento e la rivoluzione, l’individualità, la specie e il futuro dell’umanità. Si potrebbe […]

    EDIPO: IERI, OGGI, DOMANI

    Edipo, ovvero il padre, il figlio, la donna; il potere, l’autorità la violenza; il desiderio, l’istinto e la sessualità; il dogma, l’obbedienza cieca e la profanazione; la tradizione, il sovvertimento e la rivoluzione, l’individualità, la specie e il futuro dell’umanità. Si potrebbe […]

    Leggi il resto...