Gli avvocati di strada arrivano in Sicilia. Inaugurati sportelli di Palermo, Catania e Siracusa. Prossima inaugurazione a Venezia.
L’Associazione Avvocato di strada Onlus ha aperto tre nuove sedi in Sicilia: presso la Locanda del Samaritano in vicolo San Carlo n. 62 (nei pressi di P.za Rivoluzione) a Palermo, presso il Salone dell’Ordine dei Cavalieri della Mercede, Via Antonino di San Giuliano n° 60/A, Catania. Presso la Parrocchia “Maria Madre della Chiesa” di Siracusa.
Nelle tre nuove sedi siciliane i legali dell’Associazione Avvocato di strada offriranno tutela legale gratuita ai senza tetto. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono a Palermo, Catania e Siracusa potranno presentarsi agli sportelli senza appuntamento.
Sabato 4 febbraio inaugurazione della nuova sede di Avvocato di strada Venezia: Sabato 4 febbraio 2012 alle h.12 è convocata presso la Casa dell’Ospitalità di Mestre, Santa Maria dei Battuti n. 1/d, Mestre, la conferenza stampa di presentazione del nuovo sportello di tutela legale dedicato alle persone senza dimora di Venezia lanciato dall’Associazione Avvocato di strada Onlus in collaborazione con la Casa dell’Ospitalità di Mestre. Alle attività in favore di persone in situazioni di forte marginalità sociale che vengono portate avanti dalla Casa dell’Ospitalità, da molte associazioni di volontariato, nonchè dai servizi sociali del Comune, da sabato 4 febbraio si aggiungerà l’azione di tutela legale prestata da professionisti volontari. Tutte le persone senza dimora con problemi legali che vivono a Venezia e dintorni potranno presentarsi allo sportello senza appuntamento e senza dover essere inviati da nessun servizio. Ci saranno ad attenderli avvocati professionisti volontari che offriranno tutela in via giudiziale e stragiudiziale. Lo sportello aprirà ogni primo sabato del mese dalle 9.30 alle 11.30 con la prospettiva, in caso di necessità, di aumentare la frequenza del servizio.
Con le quattro nuove sedi diventano ventisei le città che ospitano uno sportello legale dell’Associazione Avvocato di strada. Le altre sono Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Ferrara, Foggia, Jesi, Lecce, Milano, Macerata, Modena, Napoli, Padova, Pescara, Piacenza, Roma, Reggio Emilia, Rovigo, Salerno, Taranto, Trieste, Vicenza. Fanno parte dell’Associazione oltre settecento avvocati volontari, che dal 2001 ad oggi hanno aperto più di seimila pratiche.
Avvocato di strada Onlus
Tel.051397971 Fax 0513370670 Cell.3939794642
www.avvocatodistrada.it – info@avvocatodistrada.it
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento