Signor Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi,
in nome della protezione dei civili in Libia, Lei ha impegnato l’Italia, al fianco di diversi Stati membri dell’Unione Europea, in una guerra contro il regime di Muammar Gheddafi. Questo conflitto ha provocato lo spostamento di più di 750.000 civili, in fuga dalle violenze.
Mentre l’Egitto e la Tunisia hanno già accolto oltre 630.000 persone in condizioni difficili, gli Stati europei sono attualmente impegnati in una competizione tra egoismi che punta, in pratica, a restringere l’accesso al territorio europeo a queste vittime della guerra, in nome della lotta all’immigrazione irregolare.
Tuttavia, impegnandosi in questa guerra, Lei si è anche impegnato ad assumersene tutte le conseguenze e dunque a fare di tutto per limitarne l’impatto sulle popolazioni civili. Si tratta sia di un obbligo legale rispetto alle convenzioni internazionali, di cui l’Italia è firmataria, sia di una responsabilità morale.
Le chiediamo di rispettare immediatamente i diritti di tutti i civili in fuga dal conflitto in Libia, garantendo loro il non respingimento dalle acque internazionali e dal suolo europeo verso una zona di guerra; assicurando condizioni di accoglienza decenti in Europa e l’accesso alle procedure d’asilo per le persone che lo richiedono.
A oggi, questi diritti non vengono rispettati e migliaia di persone, vittime della guerra, pagano il prezzo dell’incoerenza della politica degli Stati europei. Diverse centinaia di uomini, donne e bambini che hanno cercato salvezza in Europa – magari spinte dalle autorità libiche che ne vedevano e vedono un’opportunità per mostrare il proprio potere nocivo – sono già morte in mare a causa del naufragio della propria imbarcazione. Inoltre, migliaia di persone sono sbarcate in queste ultime settimane sulle coste italiane e le condizioni di accoglienza, come più volte testimoniato e denunciato dalle nostre équipe a Lampedusa, sono risultate inadatte a rispondere ai loro bisogni.
È Suo compito, oggi, concretizzare la Sua attenzione verso la protezione dei civili in Libia. La sorte delle vittime della guerra e il rispetto dei loro diritti, la cui responsabilità ricade su di Lei, devono essere al centro delle Sue preoccupazioni.
La prego, Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, di accettare l’espressione della mia più alta considerazione.
Konstantinos Moschochoritis
Direttore generale – Medici Senza Frontiere Italia
19/05/2011
Questa lettera è stata inviata ai capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea, ai Presidenti delle istituzioni europee e agli uffici dell’Alto Commissariato dell’ONU per i Rifugiati, dell’Alto Commissariato dell’ONU per i Diritti Umani e dell’Organizzazione Internazionale per la Migrazione. È stata successivamente pubblicata su diversi quotidiani nazionali di vari Paesi europei.
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento