Ha sede al Policlinico Santa Maria alle Scotte, presso la psichiatria universitaria diretta da Andrea Fagiolini, l’Osservatorio Nazionale per le Vittime del Terrorismo, unica struttura in Italia che ha in cura le persone che hanno subito traumi violenti a seguito degli accadimenti degli anni di piombo e non solo. E’ quanto si legge in una nota.
“Abbiamo in cura circa 50 pazienti vittime del terrorismo, colpiti da PTSD, Disturbo post-Traumatico da Stress – spiega Fagiolini. Con questo termine si intendono i disturbi psichiatrici derivanti dall’esposizione a traumi, shock, eventi e situazioni non usuali dell’esperienza umana, seguiti da protratta sofferenza psichica, anche a distanza di molti anni dall’evento“. La caratteristica fondamentale del PTSD è il ripresentarsi del vissuto traumatico.
“Lo shock subito – aggiunge Letizia Bossini – può manifestarsi sotto diverse forme, come ricordi dell’evento invasivi e ricorrenti non sollecitati dalla volontà del paziente; sogni angosciosi od incubi in cui il soggetto rivive il trauma; immagini durante le quali il paziente rivive, come allora, la situazione traumatica, come se il tempo non fosse passato. In questo modo si rinnova e si riporta al presente l’evento in tutta la sua drammaticità impedendo l’effetto naturalmente terapeutico del trascorrere del tempo“.
Il centro senese, oltre alle vittime del terrorismo, segue circa 200 pazienti che hanno subito gravi traumi come persone coinvolte in terremoti, guerre, aggressioni, incidenti stradali. “Il quadro clinico – conclude Bossini – può insorgere a distanza di tempo variabile dall’evento subito. In Italia per le vittime del terrorismo abbiamo registrato l’insorgenza cronica di tale patologia, addirittura nel 100% dei casi esaminati dopo oltre un trentennio dagli attentati individuali. Si tratta, per la maggior parte, di pazienti non residenti in zona che prendiamo in carico in termini di oggettivazione diagnostica iniziale e intervento farmacologico. Contemporaneamente creiamo una rete con psicoterapeuti che operano nella zona di residenza, vista l’importanza della terapia integrata“.
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento