Che ci rimane di Sarajevo, dopo diciotto anni dalla guerra civile che distrusse la città e decimò la popolazione? Ben poco, se qualcuno non avesse deciso di tornare e di raccontare questo ritorno a Sarajevo.
A farlo è Agostino Pacciani con 26 coppie di foto. Un “prima” e un “dopo”, visibili , in un allestimento aperto al pubblico dal 16 marzo, alle ore 17,30, fino al prossimo 15 aprile, nei Magazzini del Sale del Palazzo Comunale di Siena (Piazza Il Campo, 1).
Nel 1994, infatti, Pacciani, fotoreporter originario delle terre di Siena, decise di recarsi in uno dei più cruenti teatri di guerra civile degli ultimi anni: Sarajevo. Durante il più lungo assedio del ‘900 realizzò molte fotografie e interviste con alcuni abitanti della città assediata per documentare paure, speranze, desideri di un popolo che cercava di vivere, oltre che di sopravvivere. Dodici anni dopo è tornato in Bosnia alla ricerca di quei suoi “soggetti”. A partire dalle foto scattate nel 1994 ha rintracciato le persone, delle quali per lo più non conosceva l’identità, e alle quali aveva “rubato” (è il termine che lui usa) quegli scatti. Si è sentito in dovere di restituire un qualcosa che, probabilmente, solo lui riteneva di aver rubato al calzolaio, al barbiere, alla venditrice di giornali, anche se nessuno di loro si è sognato di rimproverarlo per questo.
Le immagini, frutto di quella esperienza, rappresentano un’occasione per riflettere su quei tragici eventi, sulla velocità con la quale il destino di quelle genti è scomparso dall’agenda dei potenti del mondo, ma anche dalla nostra volatile attenzione. Un mondo fatto di sfumature, non di rado sorprendenti, dove scopriremo che perfino in guerra c’era posto per qualche prezioso istante di felicità; e che la pace non ha ancora mantenuto tutte le sue promesse.


Primi piani e figure d’insieme, ripresi, spesso, nelle stesse ambientazioni del primo scatto. Fotogrammi che hanno saputo cogliere tristezza e felicità, sgomento e speranza, macerie e ricostruzioni. Tutti, comunque, carichi di grande umanità e in grado di accompagnare, chi li guarda, nel ricordo di una guerra ancora troppo vicina per essere dimenticata.
Il visitatore sarà aiutato a immergersi nel mondo dei personaggi fotografati dalla viva voce delle persone ritratte nelle foto, grazie ai lettori MP3 installati lungo il percorso espositivo.
L’ingresso alla mostra, gratuito per i residenti, è, per gli altri, compreso nel prezzo del ticket per la visita al museo civico.
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0







![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento