Sabato 3 marzo si scia con le IENE a Pontedilegno-Tonale
Le Iene, la medaglia d’oro di sci nordico Gabriella Paruzzi e Alexia rispondono all’appello umanitario di Terre des Hommes: “Ricostruiamo insieme la “Casa del Sole” dei bambini di Yopougon”
Montagna e solidarietà per il prossimo 3 marzo. I primi epici 100 anni dello sci a Pontedilegno verranno celebrati abbracciando l’importante causa della protezione dalla violenza dei bambini vittime di guerra. All’appello umanitario lanciato da Terre des Hommes rispondono: Adamello SKI, le quattro Iene, la cantante Alexia e la campionessa mondiale di sci nordico Gabriella Paruzzi, che sabato 3 marzo si passeranno il testimone in una maratona di raccolta fondi per la ricostruzione della “Casa del Sole” distrutta nel recente conflitto in Costa d’Avorio.
“Ci rivolgiamo a tutti gli appassionati di sci, per invitarli sulle mitiche piste del comprensorio che ha visto nascere gli sport invernali in Italia, con una promessa: non rimarranno delusi!” Luigi Pelazza, Iena nota per la causticità dei suoi servizi, è pronto a piombare sulle piste di Pontedilegno e del Tonale, insieme ai colleghi Giulio Golia, Matteo Viviani e Laura Gauthier, per coinvolgere gli sciatori nelle loro interviste impossibili, che verranno mandate in onda durante lo speciale evento serale di solidarietà. Per tutta la giornata di sabato Adamello Ski devolverà 5 euro per ogni skipass giornaliero venduto al progetto.
Alla sera, le celebrazioni per i 100 anni di turismo a Pontedilegno, verranno aperte alle 20 alla partenza della cabinovia dall’oro Gabriella Paruzzi in abito da sciatrice dei primi del Novecento, dando il via alla rievocazione storica degli sport invernali. A seguire concerto esclusivo di ALEXIA a sostegno dell’iniziativa ai piedi delle piste. Lo spettacolo sarà presentato dalle IENE.
Durante la serata, l’Associazione Pubblici Esercizi di Pontedilegno offrirà una cena tipica e vin brulé e si potrà donare un contributo che sarà interamente destinato ai bambini della Costa d’Avorio. Un evento molto speciale, reso possibile dalla sensibilità degli artisti che dedicano la giornata all’importante progetto di Terre des Hommes, nella suggestiva atmosfera di Pontedilegno-Tonale con il suo carosello di 100 km di piste.
I fondi raccolti verranno destinati alla ricostruzione della CASA DEL SOLE, centro che offre protezione, cure mediche e istruzione ai bambini delle bidonville di Yopougon, distrutta durante l’ultima guerra civile in Costa d’Avorio. Già da venerdì (24 febbraio) sarà possibile lasciare la propria donazione nelle teche di Terre des Hommes, che gli sciatori troveranno nelle biglietterie di Pontedilegno, di Temù e del Passo Tonale.
Terre des Hommes da 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo.
Attualmente Terre des Hommes è presente in 72 paesi con oltre 1.200 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU e il Ministero degli Esteri italiano. Per informazioni: www.terredeshommes.it
*INVIA UN COMMENTO VOCALE (Max 120 secondi). ---- Per registrare il commento vocale cliccare su Record, poi su Stop una volta terminata la registrazione. Infine cliccare su Save per inviare il contributo audio. (Inviando il contributo audio si autorizza alla sua pubblicazione.)
0






![DISPONIBILE IL LIBRO “SOCIETÀ E PSICHE” Ascolta l'articolo Vincitore di due importanti premi quali “Metauros 2022” dell’Università ponti con la società e “Letteratura 2022” dell’Istituto italiano di cultura di Napoli, è disponibile, in formato cartaceo ed ebook, la […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/02/Societa-e-psiche-Carlo-Cerracchio_html_169c7293-65x65.jpg)
![DISPONIBILE IL LIBRO “LA PROSPETTIVA DELL’ASSASSINO” Un filo scuro, come il denso vapore odoroso del caffè prodotto dai chicchi appena macinati da “il macinacaffè elettrico”, uno dei nove racconti raccolti nel libro di Fabio Marriccchi “La prospettiva dell’assassino”, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2019/03/61zoYDazrbL-65x65.jpg)
![CIE, LA SPERANZA RINCHIUSA Abbiamo cercato di capire la realtà dei centri di identificazione ed espulsione (CIE), veri e propri luoghi di detenzione dove le organizzazioni umanitarie hanno più volte denunciato violazioni dei diritti umani. Vi […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2011/09/20090814_centro-65x65.jpg)
![MERCANTI DI SOFFERENZA – VIAGGIO NEL MONDO DELLA SALUTE Un viaggio nel mondo della sanità, tra cultura della malattia e interessi economici dell’industria della salute. Si creano nuove malattie, si modificano i parametri d’inclusione di quelle già note, s’influenza la ricerca, […]](https://www.psicologiaradio.it/wp-content/uploads/2010/11/diseasemongering-65x65.jpg)

Lascia un commento